NIGERIA
Giorgio Valussi
Giampaolo Calchi Novati
(XXIV, p. 814; App. I, p. 898; II, II, p. 407; III, II, p. 267; IV, II, p. 596)
La N. è amministrativamente divisa in 30 stati (nove dei quali creati [...] mondiale sono diminuite anche altre produzioni minerarie, quali il carbone di Enugu, lo stagno dell'altopiano di Jos e la columbite. Altre risorse sono in attesa di valorizzazione. Alla crescente domanda dienergiaelettrica la N. ha fatto fronte ...
Leggi Tutto
Messico
Pasquale Coppola
Giulia Nunziante
Paola Salvatori
'
di Pasquale Coppola
Stato dell'America settentrionale. Secondo stime del 2006 la popolazione del M. ammonterebbe a oltre 107 milioni di [...] , il governo si è dato gli obiettivi di rendere più efficienti i produttori pubblici e di promuovere l'ingresso di nuovi operatori privati nel settore della produzionedi gas e dienergiaelettrica, pur confermando il monopolio dello Stato nella ...
Leggi Tutto
Senegal
Alberta Migliaccio e Magali Steindler
'
(XXXI, p. 376; App. III, ii, p. 697; IV, iii, p. 306; V, iv, p. 717; v. africa occidentale francese, I, p. 812; App. II, i, p. 84).
Geografia umana ed [...] del Senegal e lo zucchero viene raffinato nel complesso di Saint-Louis (l'intera produzione è, al momento, assorbita dal mercato interno); dienergiaelettrica e più efficienti vie di comunicazione. Riserve di petrolio, stimate in circa 55 milioni di ...
Leggi Tutto
Haiti
Anna Bordoni e Alfredo Romeo
'
(XVIII, p. 315; App. I, p. 705; II, i, p. 1175; III, i, p. 805; IV, ii, p. 127; V, ii, p. 549)
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Popolazione
Dopo un rallentamento [...] caduta diproduzione, risentendo delle variazioni dei prezzi sui mercati internazionali e della temporanea chiusura di un grande impianto estrattivo.
Lo sviluppo delle attività manifatturiere è ostacolato dalla scarsità dienergiaelettrica, dalla ...
Leggi Tutto
LUSSEMBURGO (XXI, p. 681; App. II, 11, p. 235; III, 1, p. 1007)
Elio Floridia
Carmelo Gozzo
La popolazione del L. è valutata a 352.700 ab. nel 1974, con una densità media di 137 ab. per km2, essendo [...] la produzione totale dienergiaelettrica è salita a 2,2 miliardi di kWh nel 1973), ma dev'essere integrato con l'importazione di altri 2 miliardi di kWh dalla Rep. Fed. di Germania, di 4 milioni di t di carbone, di 1,7 milioni di t di prodotti ...
Leggi Tutto
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato dell'Africa centro-occidentale. Al censimento del 1996 la popolazione risultava di 2.591.271 ab., ma secondo alcune stime è aumentata a 3.999.000 nel [...] il consumo pro capite dienergiaelettrica (un indicatore sintetico per misurare il livello di sviluppo economico di un Paese) era sceso , un bene di cui il Paese è ben dotato (nel 2004 la produzionedi greggio è stata di 12,3 milioni di t, e ...
Leggi Tutto
Saint Lucia
Anna Bordoni e Paola Salvatori
(App. V, iv, p. 603)
Popolazione e condizioni economiche
di Anna Bordoni
Con una popolazione stimata (1998) di circa 150.000 ab. questo piccolo Stato dell'America [...] sui mercati internazionali, e la produzionedi banane, la cui vendita rappresenta il 50% dei profitti complessivi del paese. In corso di potenziamento è la disponibilità dienergiaelettrica con la costruzione di un impianto geotermico a Soufrière ...
Leggi Tutto
Ignacio Ramonet
Cuba
In una fortezza assediata, ogni dissidenza è tradimento
(S. Ignazio di Loyola)
Tempo di cambiamenti a Cuba
di
24 febbraio
All’Avana, l’Assemblea nazionale cubana, ratificando formalmente [...] dei processi di lavorazione, alla metà dell’Ottocento la produzione cubana di zucchero copriva un terzo di quella mondiale all’erogazione dienergiaelettrica per usi domestici e ulteriori drastici razionamenti dei generi di prima necessità vennero ...
Leggi Tutto
CRESPI, Silvio Benigno
Roberto Romano
Nacque a Milano il 24 sett. 1868, primogenito di Cristoforo Benigno, e di Pia Travelli. Frequentato il liceo classico, si iscrisse a Pavia alla facoltà di giurisprudenza; [...] (Monza, 1 milione), della Società Martesana per distribuzione dienergiaelettrica (Milano, 2.400.000), della A.E.G. statali durante la prima guerra mondiale. Soprattutto la produzionedi tele per il rivestimento degli aerei apportò altissimi profitti ...
Leggi Tutto
Colombo, Giuseppe
Ingegnere, industriale e uomo politico (Milano 1836 - ivi 1921). Laureato in matematica, insegnò Meccanica dal 1857 al 1883 alla Società d’incoraggiamento di arti e mestieri di Milano [...] europee. Contribuì in misura decisiva a dare avvio all’industria elettrica italiana creando la Società Edison e, con l’impianto di Paderno, iniziò la produzionedienergia idroelettrica. Tra le numerose pubblicazioni la più nota è il Manuale ...
Leggi Tutto
energia verde
loc. s.le f. Energia che inquina relativamente poco l’ambiente. ◆ Eppure, come dice uno studio del KyotoClub, il futuro con «energia verde» garantirebbe anche maggiori posti di lavoro. (Adriano Favaro, Gazzettino, 30 aprile 2005,...
produzione
produzióne s. f. [der. di produrre (il lat. productio -onis aveva soltanto il sign. di «allungamento, prolungamento»)]. – 1. a. Il fatto di produrre, di prodursi o di esser prodotto: terreno adatto alla p. di caffè; la reazione...