Giornalismo
DDenis Hamilton
di Denis Hamilton
Giornalismo
sommario: 1. Natura, importanza e compiti del giornalismo. 2. Il giornalismo e il suo pubblico. Il gusto popolare. 3. Il giornalismo e i mutamenti [...] sulla costruzione di una centrale elettrica o sull'acquisto di un sistema missilistico di finanziamento, è vero; ma in un'epoca diproduzionedi massa sia di beni che di giornali e di . Si è d'altra parte energicamente sostenuto che tali leggi, cui ...
Leggi Tutto
Ricchi e poveri: pensare all'economia del benessere
Vera Zamagni
Il lungo cammino della dottrina sociale della Chiesa in età moderna e postmoderna
Lo sviluppo economico moderno è nato in ambiente cattolico [...] di AlfaRomeo, poi venduta alla Fiat nel 1986). Anche la grossa battaglia politica della nazionalizzazione dell’energiaelettrica »61.
Ma l’incidenza del mondo cattolico nella produzionedi assistenza sociale non statale in Italia è ancora maggiore ...
Leggi Tutto
Lucio Bianco
Ricerca scientifica
La luce della scienza cerco e 'l beneficio
(Leonardo da Vinci)
Il ruolo della ricerca
di Lucio Bianco
13 febbraio
Oltre 1500 scienziati firmano un appello per protestare [...] 1896) il brevetto del nuovo sistema di trasmissione degli impulsi e segnali elettrici, e dove riprese i suoi a catena con la liberazione dell'energia nucleare a livello macroscopico: la uguale configurazione. La produzionedi questi polimeri, che ...
Leggi Tutto
Sacro
Giovanni Filoramo
Introduzione
Una presentazione della categoria del sacro non può non iniziare constatando la contraddizione di fondo di fronte a cui si trovano oggi le scienze sociali. Per un [...] elettrica: "ogni luogo e cosa che possiedono un'associazione naturale con il dio sono considerati - se è lecito prendere a prestito una metafora dall'elettricità - come carichi di un'energia , L., Studi sulla produzione sociale del sacro, Napoli ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La chimica tra scienza e tecnologia
Luigi Cerruti
La storia della chimica non può mai essere una storia puramente disciplinare, perché è continuamente – e fittamente – legata allo sviluppo dell’industria [...] travolse Giustiniani nel 1963, proprio mentre la nazionalizzazione del sistema diproduzione e distribuzione dell’energiaelettrica metteva enormi capitali a disposizione di Giorgio Valerio, presidente e amministratore delegato dell’Edison, l’impresa ...
Leggi Tutto
Economia sommersa
Mario Deaglio
Definizione e tipologie
Qualsiasi attività economica che presenti la caratteristica di sfuggire all'osservazione statistica può essere indicata come appartenente all'economia [...] di circa un terzo del reddito da parte dei lavoratori autonomi.
7. Stime settoriali della sommersione. Le più efficaci derivano dal confronto tra i dati sull'utilizzazione effettiva dell'energiaelettrica e quelli sulla produzione industriale ...
Leggi Tutto
La sperimentazione animale
Bruno Silvestrini
(Istituto di Farmacologia, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
In questo saggio discuteremo la sperimentazione sugli animali nel contesto [...] degli animali e di altri esseri viventi nocivi alla produzione agricola.
Mors tua della vita due grumi di materia, o dienergia se così la vogliamo di riprodurre questa malattia in animali da laboratorio utilizzando una scarica elettrica capace di ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Le tecnologie della comunicazione
Helge Kragh
Le tecnologie della comunicazione
Nel periodo compreso fra il 1870 e il 1920 si assiste a un'intensificazione [...] parola piuttosto che con gli impulsi elettrici. Come fece notare James C. dienergia per correnti indotte. La scienza dei materiali e la chimica dello stato solido divennero di allora che la Telefunken cominciò la produzionedi triodi a vuoto. Uno dei ...
Leggi Tutto
Le invenzioni
Piero Ventura
Inventare per risolvere problemi
Inventare significa risolvere un problema teorico o pratico attraverso la costruzione di strumenti e di oggetti o lo sviluppo di nuovi metodi [...] recipiente si trovano i due capi che conducono l'energiaelettrica, collegati tra loro da un sottilissimo filamento metallico, fittamente arricciato (di solito tungsteno, che ha la proprietà di non fondere anche ad alta temperatura). Quando premiamo ...
Leggi Tutto
Automazione
Alessandro Agnetis
Alberto Bemporad
Nell’automazione si fondono contenuti e metodologie che si sono sviluppate nella scienza dell’automatica e nella ricerca operativa grazie all’impiego [...] del traffico aereo, i sistemi ambientali, l’economia e la finanza, le reti diproduzione e distribuzione dell’energiaelettrica.
L’automazione tradizionalmente poteva essere considerata una tecnologia ‘nascosta’, preposta prevalentemente alla ...
Leggi Tutto
energia verde
loc. s.le f. Energia che inquina relativamente poco l’ambiente. ◆ Eppure, come dice uno studio del KyotoClub, il futuro con «energia verde» garantirebbe anche maggiori posti di lavoro. (Adriano Favaro, Gazzettino, 30 aprile 2005,...
produzione
produzióne s. f. [der. di produrre (il lat. productio -onis aveva soltanto il sign. di «allungamento, prolungamento»)]. – 1. a. Il fatto di produrre, di prodursi o di esser prodotto: terreno adatto alla p. di caffè; la reazione...