TOSCANA (XXXIV, p. 79; App. II, ii, p. 1006; III, ii, p. 968)
Piero Innocenti
Mario Torelli
Al censimento del 1961 la popolazione residente risultò di 3.267.374 abitanti. Al censimento del 25 ottobre [...] ferro, destinata fra l'altro a Scarlino-Follonica alla produzionedi ossidi di ferro a elevata purezza, di 1.200.000 t circa.
Circa il settore energetico, si nota che la produzionedienergiaelettrica della regione si è aggirata, nel 1977, sui 7379 ...
Leggi Tutto
SIBERIA (XXXI, p. 630; App. II, 11, p. 819)
Manfredo Vanni
Nell'articolo dedicato alla S. nella App. II di questa Enciclopedia si è già accennato al fatto che il nome S. non corrisponde più ad una unità [...] delle industrie estrattive e metallurgiche, i numerosi impianti per la produzionedienergiaelettrica hanno favorito il sorgere e l'affermarsi di un altro grande numero di altre attività industriali, specialmente nei maggiori centri urbani. Nell ...
Leggi Tutto
TEVERE (XXXIII, p. 750)
Antonio BUONGIORNO
I primi lavori eseguiti, dopo la piena del 1870, per la sistemazione del Tevere nel tronco da Roma al mare consistettero: nella costruzione dei muraglioni dell'estesa [...] da Ponte Milvio al nuovo ponte di Castel Giubileo che ha, soprattutto, la funzione di sbarramento per alimentare un impianto a bassa caduta diproduzionedienergiaelettrica: ad esso, essendo munito di platea di fondo, verrà trasferita la funzione ...
Leggi Tutto
La città moderna, abbattuta la cinta muraria, si estese in vasti quartieri industriali, e iniziò un radicale rinnovamento del suo centro. Nel 1929, dopo che era stato approvato e reso esecutivo il piano [...] . Tale disponibilità teorica è destinata per la massima parte ad alimentare la produzionedienergiaelettrica.
Sono stati attuati in provincia di Brescia importanti serbatoi stagionali atti alla regimazione e quindi alla migliore utilizzazione delle ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Albertina Migliaccio
Stato dell'Asia meridionale. Al censimento del 2001 la popolazione era di 129.247.233 ab. (saliti a 141.822.000 secondo una stima del 2005); con [...] e lavorazione dei gamberi, della produzionedi tè, con la creazione di un apposito marchio di origine, e, in genere, di tutti i prodotti agricoli esportabili). Ancora inadeguata è la produzionedienergiaelettrica, in massima parte proveniente da ...
Leggi Tutto
'
(XI, p. 592; App. III, i, p. 446; IV, i, p. 539; V, i, p. 744)
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Popolazione
La popolazione della repubblica ivoriana, che in occasione dell'ultimo censimento [...] degli anni Novanta il governo ha portato avanti un programma di privatizzazione delle industrie, mantenendo la partecipazione soltanto nei settori della produzionedienergiaelettrica e della raffinazione del petrolio. Questa politica si inquadra in ...
Leggi Tutto
NUOVA ZELANDA (XXV, p. 67; App. II, 11, p. 427; III, 11, p. 209)
Carmelo Formica
Alfredo Breccia
Giuliano Caroli
In occasione del censimento demografico del 1961 la N. Z. ha attuato una riorganizzazione [...] , che nell'ultimo decennio hanno consentito di raddoppiare la produzionedienergiaelettrica (4.449.000 kW installati, di cui 3.590.000 d'origine idrica, e 18.352 mil. di kWh) con l'entrata in funzione di una serie di nuove centrali, per lo più sui ...
Leggi Tutto
Stato interno (622.984 km2 e 2.255.536 ab. nel 1968) dell'Africa centrale, indipendente dal 1960 e associato alla CEE, già colonia francese col nome di Ubanghi-Sciari, diventato poi uno dei quattro Territori [...] soltanto la trasformazione dei prodotti agricoli e alcuni impianti tessili, presenti nella capitale. Modesta è anche la produzionedienergiaelettrica, da una centrale idroelettrica sull'Ubangui. Il paese è soggetto all'estero per la maggior parte ...
Leggi Tutto
La popolazione è aumentata dai 3.738.010 ab. del 1940 a 4.145.266 un decennio dopo, superando poi i 4.300.000 nel 1956, con percentuali di incremento mai raggiunte in passato. Per quanto i gruppi di razza [...] , oleifici, lavorazione latticinî. Vi si aggiunge la produzionedienergiaelettrica, con l'utilizzazione appena iniziata delle risorse idriche: oggi si producono 80 milioni di kWh, di cui 30 milioni di origine idrica, grazie agli impianti sui fiumi ...
Leggi Tutto
La Campania è una delle più popolose regioni d'Italia e conta (1951) 4 milioni 346.264 ab., ripartiti tra 538 comuni. Tale popolazione è notevolmente aumentata (18%) rispetto a quella del 1936 e vive attualmente [...] (Nocera, Salerno, Battipaglia, Piedimonte d'Alife). Più che decuplicata è la produzionedienergiaelettrica (oltre 1.100 milioni di kWh nel 1958, di cui metà dienergia termica), specie con lo sfruttamento integrale delle acque del Volturno e con l ...
Leggi Tutto
energia verde
loc. s.le f. Energia che inquina relativamente poco l’ambiente. ◆ Eppure, come dice uno studio del KyotoClub, il futuro con «energia verde» garantirebbe anche maggiori posti di lavoro. (Adriano Favaro, Gazzettino, 30 aprile 2005,...
produzione
produzióne s. f. [der. di produrre (il lat. productio -onis aveva soltanto il sign. di «allungamento, prolungamento»)]. – 1. a. Il fatto di produrre, di prodursi o di esser prodotto: terreno adatto alla p. di caffè; la reazione...