L'Eta dei Lumi. Introduzione. L'Eta dei Lumi: tempi, luoghi e modi
John L. Heilbron
Introduzione. L'Età dei Lumi: tempi, luoghi e modi
La divisione del tempo in secoli e della conoscenza naturale in [...] elettrizzati a compiere la loro corsa con energia raddoppiata" (ibidem, p. 5). La esistenza di due fluidi magnetici e di due fluidi elettrici. Molti l'istituto divenne il migliore centro diproduzionedi lenti acromatiche del mondo; Fraunhofer, ...
Leggi Tutto
L'Ottocento. Introduzione. Le radici del sapere contemporaneo
Enrico Bellone
Le radici del sapere contemporaneo
Nell'introduzione allo sviluppo scientifico e culturale che si è realizzato durante la [...] teoria gravitazionale dei Principia di Newton. Stavano infatti nascendo, con Faraday, l'architettura del campo elettromagnetico e gli enigmi sulla natura della carica elettrica.
Filosofie newtoniane e conservazione dell'energia
Il riferimento a ...
Leggi Tutto
Ricchi e poveri: pensare all'economia del benessere
Vera Zamagni
Il lungo cammino della dottrina sociale della Chiesa in età moderna e postmoderna
Lo sviluppo economico moderno è nato in ambiente cattolico [...] di AlfaRomeo, poi venduta alla Fiat nel 1986). Anche la grossa battaglia politica della nazionalizzazione dell’energiaelettrica »61.
Ma l’incidenza del mondo cattolico nella produzionedi assistenza sociale non statale in Italia è ancora maggiore ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Il miracolo economico italiano
Andrea Villa
Lo storico britannico Eric J.E. Hobsbawm (1917-2012), nel suo celebre volume Age of extremes. The short twentieth century, 1914-1991 (1994) ha definito il [...] a nuovi beni di consumo, in primis gli elettrodomestici.
La produzionedi frigoriferi salì da 370 scoperta di nuove fonti dienergia, come i giacimenti di metano e di idrocarburi , senza acqua potabile né luce elettrica.
Nel 1958-59, otto giornalisti ...
Leggi Tutto
storiche, eta
storiche, età
Epoche, periodi di durata secolare nei quali viene divisa la storia dell’umanità. Solitamente se ne individuano quattro: l’Età antica, quella medievale, quella moderna e [...] luogo in Spagna, consentendo di moltiplicare la produzionedi monete metalliche e dunque di consolidare l’economia monetaria, ultimi decenni del 19° sec., di «seconda rivoluzione industriale», basata sull’energiaelettrica, il petrolio e l’acciaio, ...
Leggi Tutto
LA MALFA, Ugo
Roberto Pertici
Nacque a Palermo, il 16 maggio 1903, da Vincenzo e da Filomena Imbornone.
Il padre era appuntato di Pubblica Sicurezza; la madre, proveniente da famiglia agiata, anche [...] lo slancio riformatore dell'alleanza di governo, che aveva avuto nella nazionalizzazione dell'energiaelettrica, sostenuta anche dal L ovvero senza firma: Canestraio (vol. VIII); Cereali. Produzione e commercio. Cenno storico (vol. IX); Cinematografo. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Ricerca e istituzioni: dall’Unità alla Liberazione
Giovanni Paoloni
Scienza e istituzioni nella costruzione dello Stato unitario
Per comprendere la formazione del sistema della ricerca scientifica nell’Italia [...] elettro-irriguo di Nitti, l’acqua diventava il ‘carbone bianco’, che avrebbe permesso alla penisola di disporre di tutta l’energia Società boracifera di Larderello, SIPE-Nobel, e di nuovo Pirelli), alla produzionedi strumenti di precisione (Officine ...
Leggi Tutto
COLONNA, Prospero
Fiorella Bartoccini
Nacque a Napoli il 18 luglio 1858, ultimo figlio maschio di Giovanni Andrea e di Isabella da Toledo. Già principe di Sonnino e Paliano, il matrimonio con Maria [...] di gestione amministrativa, impegnata in una operazione di sviluppo produttivo, agrario e industriale, in una conduzione diretta dei principali servizi (acqua, energiaelettricadi un intervento statale anche nella incentivazione della produzione ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La scienza della nuova Italia: una difficile modernizzazione
Antonio Clericuzio
Saverio Ricci
Negli anni del Risorgimento, l’unificazione politica della penisola parve la via necessaria per assicurare [...] tra scienza e industria: le invenzioni di Antonio Pacinotti (dinamo industriale) e di Galileo Ferraris (motore elettrico asincrono) conobbero fuori d’Italia brevetti e produzione industriale. Nel 1883 la città di Milano si dotò della prima centrale ...
Leggi Tutto
NAVE (XXIV, p. 341; App. I, p. 883)
Leonardo FEA
Dante SOLIMBERGO
Leonardo FEA
Eugenio DE VITO
Sergio FERRARINI
La nave dal 1938 al 1948. - La navigazione marittima e fluviale, dopo l'avvento e il [...] superati gli ostacoli diproduzione che ne avevano impedita , doppio apparato motore: motori Diesel, 18 nodi; motori elettrici, 7 nodi; Castle, britannico (1944), 1580 t.; II 'energia necessaria per gli ausiliarî, specie per i motori delle pompe di ...
Leggi Tutto
energia verde
loc. s.le f. Energia che inquina relativamente poco l’ambiente. ◆ Eppure, come dice uno studio del KyotoClub, il futuro con «energia verde» garantirebbe anche maggiori posti di lavoro. (Adriano Favaro, Gazzettino, 30 aprile 2005,...
produzione
produzióne s. f. [der. di produrre (il lat. productio -onis aveva soltanto il sign. di «allungamento, prolungamento»)]. – 1. a. Il fatto di produrre, di prodursi o di esser prodotto: terreno adatto alla p. di caffè; la reazione...