Pakistan Stato dell’Asia meridionale, nella regione indiana. Comprende le regioni storiche del Punjab occidentale e del Sind, nel bassopiano dell’Indo, un lembo dell’Altopiano Iranico (il Belucistan) e [...] minerario del P., che ricorre a importazioni anche per alimentare la crescente produzionedienergiaelettrica (oltre 80 miliardi di kWh nel 2006), per due terzi di origine termica. È in funzione un impianto termonucleare presso Karachi.
Le attività ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale. Confina a N e a E con il Brasile, a O con il Perù e con il Cile, a S con l’Argentina, a SE con il Paraguay.
Caratteristiche fisiche
Il territorio della B. è formato da [...] nell’oriente, e anche gas naturale, che viene esportato (verso il Brasile). La produzionedienergiaelettrica è in espansione (1 milione di kW installati). Oltre a quelle metallurgiche e petrolchimiche, le industrie sono poco sviluppate, mentre ...
Leggi Tutto
Regione dell’Italia centrale (17.232 km2 con 5.755.700 ab. nel 2020, ripartiti in 378 Comuni; densità 334 ab./km2). Si affaccia sul Mar Tirreno tra la foce del Chiarone e quella del Garigliano, mentre [...] invece le acque minerali, con impianti bene attrezzati e di notevole richiamo turistico (Fiuggi). Rilevante la produzionedienergiaelettrica, oltre 22 miliardi di kWh nel 2006, di cui 20 prodotti in centrali termoelettriche.
Il settore secondario ...
Leggi Tutto
Araldica
Tipo di pezza onorevole (➔ pezze).
Chimica e fisica
Dispositivo generatore di corrente elettrica per trasformazione dienergia chimica.
La p. di Volta
La prima p. fu ideata e costruita da A. [...] essere rimossa (poiché è necessario mantenere costante la temperatura di lavoro della cella) e che può trovare varie utilizzazioni (cogenerazione, produzionedienergiaelettrica mediante cicli termici convenzionali).
Le p. a combustibile vengono ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia orientale, in buona parte corrispondente alla sezione meridionale della Penisola di C. e perciò detto correntemente C. del Sud. Confina a N con la Repubblica Democratica Popolare di C. [...] dell’industria sudcoreana, dettando la composizione delle esportazioni del paese. La produzionedienergiaelettrica, coerentemente con i tassi di sviluppo, è elevatissima (345.000 milioni di kWh nel 2004) e per oltre un terzo è garantita da ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Centrale (Grandi Antille), che occupa la parte occidentale dell’isola di Hispaniola (v. fig.). Gli appartiene anche l’isola della Gonâve.
Nel 1790 vennero censiti nel paese, allora [...] servizi è quanto mai scarsa, specie nei fondamentali settori dell’istruzione e della sanità. Modesta è la produzionedienergiaelettrica. Le risorse minerarie sono sfruttate solo parzialmente e ancora una volta da compagnie straniere (bauxite; rame ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa occidentale, affacciato sul Golfo di Guinea con un breve litorale (60 km ca.), cui corrisponde un entroterra, stretto fra il Benin a E e il Ghana a O, che si sviluppa in senso longitudi;nale, [...] stabilimenti alimentari, tessili, chimici e del cemento. Raffineria di petrolio presso il porto di Lomé. Il T. manca di risorse energetiche, ma si avvale per la produzionedienergiaelettrica della centrale idroelettrica sul fiume Mono (costruita in ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia centrale, confina a N con il Kirghizistan, a E con la Cina, a S con l’Afghanistan, a O e a NO con l’Uzbekistan.
Caratteri fisici
Il territorio, prevalentemente montuoso, può essere distinto [...] metodi tradizionali, con trame raffinate e pregiate. Notevole la produzionedienergiaelettrica che può avvalersi, grazie alla presenza di numerosi corsi d’acqua, di un’ottantina di centrali.
La bilancia commerciale è costantemente deficitaria: nel ...
Leggi Tutto
Città dell’Argentina (203 km2 con 14.966.530 ab. nel 2017), capitale federale della Repubblica, situata ai limiti della Pampa, sulla riva destra del Río de la Plata, a circa 170 km dall’Atlantico. La Grande [...] . La concentrazione delle industrie continua a essere favorita dalla produzionedienergiaelettrica in loco e dalla buona rete di trasporti: una raggiera di linee ferroviarie converge su B.; due oleodotti la congiungono con i giacimenti petroliferi ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia. Il territorio si estende lungo la costa nord-occidentale dell’isola di Borneo ed è circondato dallo Stato malese di Sarawak, che vi protende una striscia di territorio, separandolo in [...] Lutong nel Sarawak; il gas naturale estratto a Seria è destinato prevalentemente alla produzionedienergiaelettrica. In campo industriale sono sviluppati i settori petrolchimico, cantieristico, alimentare, tessile, del legno e della gomma. Grazie ...
Leggi Tutto
energia verde
loc. s.le f. Energia che inquina relativamente poco l’ambiente. ◆ Eppure, come dice uno studio del KyotoClub, il futuro con «energia verde» garantirebbe anche maggiori posti di lavoro. (Adriano Favaro, Gazzettino, 30 aprile 2005,...
produzione
produzióne s. f. [der. di produrre (il lat. productio -onis aveva soltanto il sign. di «allungamento, prolungamento»)]. – 1. a. Il fatto di produrre, di prodursi o di esser prodotto: terreno adatto alla p. di caffè; la reazione...