• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
30133 risultati
Tutti i risultati [30133]
Biografie [9469]
Arti visive [4150]
Letteratura [2678]
Storia [1973]
Geografia [1283]
Cinema [1772]
Economia [1496]
Diritto [1475]
Archeologia [1570]
Medicina [1065]

Indesit

Enciclopedia on line

Gruppo industriale per la produzione di elettrodomestici, con sede a Fabriano, la cui denominazione prima del gennaio 2005 era Merloni Elettrodomestici. Le origini del gruppo risalgono all’azienda fondata [...] degli apparecchi di cottura acquisendo il controllo completo della società inglese New World (1995) e ha avviato la produzione di elettrodomestici digitali (1999). Nei primi anni 2000 ha esteso la sua presenza sui mercati dell’Europa orientale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FABBRICHE E INDUSTRIE MINORI
TAGS: GRAN BRETAGNA – FABRIANO

General Electric Company

Enciclopedia on line

Società statunitense per la produzione di motori e macchine elettriche, con sede a Fairfield, Connecticut, nata nel 1892 a New York dalla fusione della Edison General Electric con la Thomson Houston Company. [...] . La G. è oggi un enorme complesso industriale, presente su tutti i mercati del mondo, con una gamma di produzione altamente diversificata; l’attività della G. varia infatti dalla costruzione di macchine elettriche per illuminazione, riscaldamento e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AZIENDE IMPRESE SOCIETA INDUSTRIE – FABBRICHE E INDUSTRIE MINORI – INDUSTRIA ASTRONAUTICA – INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA FERROVIARIA E NAVALE
TAGS: FONTI DI ENERGIA ALTERNATIVE – SECONDA GUERRA MONDIALE – TELECOMUNICAZIONI – EFFETTO SERRA – NUOVO PIGNONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su General Electric Company (1)
Mostra Tutti

eritropoietina

Enciclopedia on line

(EPO) Ormone regolatore della produzione di globuli rossi (eritropoiesi). Stimola la sintesi di emoglobina negli eritroblasti (elemento immaturo della serie rossa del sangue) e induce la differenziazione [...] un incremento di emoglobina apporta un aumento sensibile di O2 ai tessuti, tanto più importante durante esercizi aerobici che utilizzano O2 per la produzione di energia. Esistono effetti nocivi derivanti dall'EPO, riconducibili all'incremento della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA UMANA
TAGS: IPERTENSIONE ARTERIOSA – CELLULE STAMINALI – DISIDRATAZIONE – ERITROBLASTI – EMOGLOBINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su eritropoietina (2)
Mostra Tutti

ispano-americana, letteratura

Enciclopedia on line

Denominazione complessiva della produzione letteraria degli Stati dell’America Centrale e Meridionale di lingua e cultura spagnola. Nonostante le numerose e grandi differenze di stratificazione etnica [...] (Yawar fiesta, 1941; Todas las sangres, 1964). Difficile separare in precise correnti e tendenze il resto dell’abbondante produzione di romanzi e racconti. In Messico, per es., oltre a quelli già qui accennati, coesistono vari altri moduli narrativi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: RIVOLUZIONE MESSICANA – TRES TRISTES TIGRES – LINGUA PORTOGHESE – LINGUA SPAGNOLA – LINGUA FRANCESE

Energia nucleare. Diritto internazionale

Enciclopedia on line

Fonte di produzione di energia attraverso trasformazioni nei nuclei atomici, l’energia nucleare è oggetto di disciplina giuridica nel diritto internazionale, che ne regola la produzione e l’utilizzo a [...] , l’Agenzia Europea per l’Energia Nucleare (ENEA, ora NEA), avente il compito di promuovere lo sviluppo della produzione e dell’ utilizzazione dell’energia nucleare a fini pacifici. Le convenzioni internazionali sull’energia nucleare. - L’istituzione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE
TAGS: INCIDENTE DI CERNOBYL – ENERGIA ATOMICA – UNIONE EUROPEA – NUCLEI ATOMICI – BRUXELLES

autoproduzione

Enciclopedia on line

In economia, produzione di energia elettrica, fuori dal regime del monopolio, da parte dell'impresa industriale (autoproduttore), diretta a soddisfare i fabbisogni inerenti ai propri processi produttivi. [...] In editoria, produzione indipendente, pubblicata al di fuori dei circuiti dell’editoria tradizionale, prodotta soprattutto dagli appassionati di un genere culturale specifico a proprie spese. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EDITORIA E ARTE DEL LIBRO – METODI TEORIE E PROVVEDIMENTI
TAGS: ENERGIA ELETTRICA

termogenesi

Enciclopedia on line

In biologia, la produzione di calore negli organismi viventi; è generalmente in rapporto con le reazioni chimiche del metabolismo, che sono per lo più esotermiche (➔ termoregolazione). In microbiologia, [...] t. batterica, produzione di calore a opera di batteri termogeni: per es., nei processi di maturazione del letame l’attività dei batteri cellulosolitici può far aumentare la temperatura fino a 75 °C. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: REAZIONI CHIMICHE – MICROBIOLOGIA – METABOLISMO – TEMPERATURA – BATTERI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su termogenesi (2)
Mostra Tutti

Harley-Davidson motor company

Enciclopedia on line

Industria statunitense per la produzione di motoveicoli, fondata nel 1903 da William S. Harley (1880-1943) e Arthur Davidson (1881-1950) a Milwaukee (Wisconsin), dove ha ancora la sede. La produzione è [...] costituita unicamente da veicoli di grande cilindrata, dalla caratteristica posizione di seduta molto bassa, adatta ai lunghi percorsi. Nel 1993 l’azienda ha rilevato la Buell motorcycle company; nel luglio ... Leggi Tutto
TAGS: MILWAUKEE

ipercorticoidismo

Enciclopedia on line

Eccesso di produzione di corticoidi da parte dei surreni (➔ ipersurrenalismo). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: SURRENI

deuterofloema

Enciclopedia on line

In botanica, floema di produzione secondaria, o definitiva, delle radici. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA
TAGS: BOTANICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 3014
Vocabolario
produzióne
produzione produzióne s. f. [der. di produrre (il lat. productio -onis aveva soltanto il sign. di «allungamento, prolungamento»)]. – 1. a. Il fatto di produrre, di prodursi o di esser prodotto: terreno adatto alla p. di caffè; la reazione...
pòst-produzióne
post-produzione pòst-produzióne (o postproduzióne) s. f. [comp. di post- e produzione nel sign. 1 d]. – Nel linguaggio cinematografico e televisivo, la serie di operazioni che segue le riprese e il montaggio di un film o una registrazione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali