BOLZANO
S. Spada Pintarelli
(lat. Pons Drusi; ted. Bozen; Bauzanum nei docc. medievali)
Città dell'Alto Adige, capoluogo di prov., alla confluenza del Talvera con l'Isarco. Punto di collegamento tra [...] tracce di policromia originaria, opera di bottega sveva. Sono inoltre esposti alcune croci astili e turiboli di produzione locale e di importazione (secc. 12°-14°).
Bibl.: Die Südtiroler Notariats-Imbreviaturen des dreizehnten Jahrhunderts, a cura ...
Leggi Tutto
CHALONS-SUR-MARNE
J.P. Ravaux
CHÂLONS-SUR-MARNE (lat. Durocatelaunos; fino al sec. 18° Châlons-en-Champagne)
Città della Francia settentrionale (dip. Marne); deriva il suo nome da quello del popolo [...] i documentati rapporti con la corte reale attestano il ruolo politico ricoperto dalla città e dai suoi vescovi, mentre la produzione tessile di C. ha lasciato testimonianze di sé in numerose città, tra cui Marsiglia e Genova.Le prime vedute di ...
Leggi Tutto
Alt'amar
M.A. Lala Comneno
Ałt῾amar
Isoletta presso la sponda sud-est del lago Van (Turchia orientale), nell'antica regione del Vaspurakan. Il principale insediamento storico (preceduto da altri meno [...] comparativi, che ne hanno sottolineato da un lato le componenti iraniche e centroasiatiche nonché i parallelismi con la produzione aulica abbaside, dall'altro il possibile ruolo di veicolo verso Occidente di programmi decorativi di matrice orientale ...
Leggi Tutto
Xenakis, Iannis
Marta Tedeschini Lalli
Compositore e architetto greco naturalizzato francese, nato a Braila (Romania) il 29 maggio 1922. Stabilitosi ad Atene con la famiglia, studiò ingegneria al Politecnico, [...] dei giochi e ad altre teorie matematiche è stato fin da allora elemento determinante nella riflessione e nella produzione di X., definita da lui stesso "musica stocastica". La sua prima composizione importante, Metastasis (1954), basata sui progetti ...
Leggi Tutto
CIBORIO
A.M. D'Achille
Struttura quadrangolare fissa che sormonta l'altare, in genere aperta da ogni lato e costituita da quattro sostegni sorreggenti una copertura, che si riducono a due nei casi in [...] pianta circolare od ottagonale, attestata per es. nei c. dei luoghi santi.Tra i secc. 6° e 9° la produzione di c. dovette essere abbondante anche nei territori bizantini dell'area adriatica. Oltre alle testimonianze delle fonti - Agnello di Ravenna ...
Leggi Tutto
ATHOS
P.L. Vocotopulos
Massiccio montuoso situato nella parte orientale della penisola calcidica, caratterizzato dalla presenza di un vasto insediamento monastico costituito da venti monasteri maggiori [...] monte A. di botteghe nelle quali venissero eseguite icone; l'insieme delle opere deve essere pertanto considerato come una produzione non condizionata da fattori d'ordine locale. Il valore artistico delle icone atonite è in effetti molto elevato e ...
Leggi Tutto
TRANI
G. Bertelli Buquicchio
(lat. Turenum)
Cittadina pugliese sulla costa adriatica a N-O di Bari, fondata, secondo una leggenda, da Tirreno, figlio di Diomede, e ricostruita, secondo la tradizione, [...] ca., decorata con motivi diversi (Cassano, Carletti, 1992), e una crocetta in lamina d'oro in relazione con la produzione orafa longobarda, come pure altre due crocette in lamina argentea dello stesso museo (D'Angela, 1978; 1992b). Della decorazione ...
Leggi Tutto
PARIGI (XXVI, p. 331; App. II, 11, p. 506; III, 11, p. 365)
Giorgio Piccinato
Architettura e urbanistica. - Nel 1972 risiedevano, nella Région de Paris, 9.800.000 persone, poco meno di un quinto dell'intera [...] alta della media nazionale, determina inoltre la formazione di un mercato di beni di consumo tale da condizionare l'intera produzione.
In tema di pianificazione dell'area parigina due tesi di fondo si contrappongono. La prima punta a un contenimento ...
Leggi Tutto
MARKELIUS, Sven Gottfrid
Vieri QUILICI
Architetto, nato a Stoccolma il 25 ottobre 1889; diplomato nel 1913 all'Istituto di tecnologia di Stoccolma e nel 1915 alla Reale accademia di belle arti, facoltà [...] (1955), che, con l'adozione di materiali e sistemi costruttivi di tipo industriale, conferma l'impostazione progressiva anche della produzione più recente del M. Membro del Comitato internazionale di architetti per gli edifici delle N. U. a New York ...
Leggi Tutto
PERUGIA
A. Caleca
(lat. Perusia; Peroscia nei docc. medievali)
Capoluogo dell'Umbria, centro di origine umbra e fiorente città in epoca etrusca e poi romana, nella Tarda Antichità assurse al ruolo di [...] e spaziale del Giotto assisiate e si aggiornò successivamente sulle novità di Pietro Lorenzetti e Simone Martini. Tra le altre sue produzioni più tarde sono da segnalare un corale per il duomo di Orvieto (Mus. dell'Opera del Duomo) e la Matricola dei ...
Leggi Tutto
produzione
produzióne s. f. [der. di produrre (il lat. productio -onis aveva soltanto il sign. di «allungamento, prolungamento»)]. – 1. a. Il fatto di produrre, di prodursi o di esser prodotto: terreno adatto alla p. di caffè; la reazione...
post-produzione
pòst-produzióne (o postproduzióne) s. f. [comp. di post- e produzione nel sign. 1 d]. – Nel linguaggio cinematografico e televisivo, la serie di operazioni che segue le riprese e il montaggio di un film o una registrazione...