LERIDA
M. Durliat
LÉRIDA (lat. Ilerda; catalano Lleida)
Città della Spagna nordorientale, capoluogo della provincia omonima, nella regione della Catalogna, L., città-ponte sul fiume Segre, al centro [...] retablo della chiesa parrocchiale di Alcover; partendo da quest'opera sicuramente autentica, si è potuto stabilire un catalogo della produzione dell'artista, che comprende in particolare il retablo della chiesa di Santa Maria di Verdú (1432-1434; Vic ...
Leggi Tutto
CASTELLO
W. Müller-Wiener
Struttura fortificata con funzioni difensive e talvolta anche abitative, il c. viene normalmente indicato nelle fonti latine medievali con i termini castrum e castellum, indirettamente [...] ).Nel Medioevo i derivati di gord in varie lingue slave significavano non solo 'posto recintato, fortificato' ma anche luogo di produzione e di scambio di tipo protourbano e urbano. In certe regioni, site per es. sul Baltico e in Russia, gorod ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le arti meccaniche
Robert Halleux
Emmanuel Poulle
Christian Meyer
Baudouin van den Abeele
Le arti meccaniche
Le conoscenze tecniche [...] ' le arti che riguardano il sapere, e 'meccaniche', cioè servili, le arti che hanno come fine l'utilità pratica e la produzione.
I mestieri si basano sull'esercizio del corpo, cioè di quella parte dell'essere umano a causa della quale egli non è ...
Leggi Tutto
STUCCO
J. Gierlichs
Termine che si riferisce alla decorazione a rilievo della superficie parietale o alla configurazione del dettaglio architettonico attraverso l'applicazione di un materiale che ha [...] . A partire dalla metà del sec. 6° e nel corso del 7° si affermò a Parigi e nelle necropoli periferiche la produzione in serie di sarcofagi realizzati in s. con l'utilizzo di matrici lignee (Parigi, Mus. Carnavalet), che erano talvolta impiegate per ...
Leggi Tutto
PADOVA
M. Merotto Ghedini
(lat. Patavium)
Città del Veneto, capoluogo di provincia, P. è sita in bassa pianura alluvionale, compresa entro un'ansa fluviale, il cui alveo - oggi occupato dalle acque [...] sec. 15°, con la realizzazione di tre navate e la sostituzione del tetto ligneo con volte a crociera costolonata.
Pittura
La produzione pittorica a P. nel sec. 13°, per quel poco che si conserva, non mostra caratteri di rilievo nella storia della ...
Leggi Tutto
ETIOPIA
R. Fattovich
(gr. Αἰθιοπία; lat. Aethiopia; etiopico Ityopyā)
Stato dell'Africa orientale confinante a E con Gibuti e la Somalia, a S con il Kenya, a O con il Sudan e a N con l'Eritrea, indipendente [...] salomonide includeva tutto l'altopiano, dall'Eritrea settentrionale all'E. centromeridionale.Per arte medievale etiopica si intende la produzione monumentale e artistica delle popolazioni etiopico-semitiche cristiane tra l'8°-9° e il 15° secolo. Tale ...
Leggi Tutto
AZERBAIGIAN
P. Cuneo
(medio persiano Āturpātākan; armeno Atrapatakan; gr. 'Ατϱοπατήνη; arabo Ādharbayjān)
Regione storica dell'Asia anteriore, oggi suddivisa tra l'U.R.S.S. (Rep. Socialista Sovietica [...] Liakit (sec. 5°-6°), tetraconca con deambulatorio, e di Mokhrenis (sec. 6°), tetraconca a nicchie.La cultura e la produzione artistica sviluppatasi nel primo periodo islamico (tra il sec. 7° e la prima metà dell'11°) nei principali centri regionali ...
Leggi Tutto
NAMUR
S. Lupinacci
(lat. Namurcum; fiammingo Namen)
Città del Belgio, capoluogo dell'omonima provincia e sede vescovile, situata alla confluenza della Mosa con la Sambre, tra l'altopiano dell'Hesbaye [...] di N. producevano oggetti in ottone, che venivano esportati anche in paesi lontani; dal sec. 12° tale produzione divenne un'esclusiva di Dinant, tanto che questi manufatti (croci processionali, candelieri, turiboli) vennero comunemente chiamati ...
Leggi Tutto
VIGNOLA, Giacomo Barozio da
Gustavo Giovannoni
Architetto, nato in Vignola nel 1507, morto in Roma nel 1573. È stato forse l'architetto più noto e più rappresentativo, pur non essendo il maggiore per [...] - la figura artistica del V. non si disegna in tutto schietta e unitaria; e alla discontinuità e alla molteplicità della produzione si aggiunge come causa d'incertezza quella del periodo di transizione che si andava attraversando. E così vediamo l ...
Leggi Tutto
FONTANA
G. Di Flumeri Vatielli
Costruzione di carattere generalmente ornamentale destinata a ricevere l'acqua, artificialmente mediante condotte o spontaneamente da sorgenti naturali, e a regolarne [...] 1926, p. XII).L'ininterrotto rapporto con la cultura classica e i nuovi apporti dell'arte islamica condussero alla produzione di opere importanti, anche dal punto di vista della tecnica idraulica, soprattutto in Italia, Germania, Francia e Spagna.La ...
Leggi Tutto
produzione
produzióne s. f. [der. di produrre (il lat. productio -onis aveva soltanto il sign. di «allungamento, prolungamento»)]. – 1. a. Il fatto di produrre, di prodursi o di esser prodotto: terreno adatto alla p. di caffè; la reazione...
post-produzione
pòst-produzióne (o postproduzióne) s. f. [comp. di post- e produzione nel sign. 1 d]. – Nel linguaggio cinematografico e televisivo, la serie di operazioni che segue le riprese e il montaggio di un film o una registrazione...