CAPUA
L. R. Cielo
Cittadina della Campania (prov. Caserta), sulla riva sinistra del Volturno. C. prende il nome dall'omonima città antica, distrutta dai saraceni nell'841, che sorgeva sulla via Appia [...] portale (Zampino, 1968; Di Resta, 1983; Bloch, 1986).La committenza normanna può riscontrarsi ancora nell'arredo liturgico di produzione locale. La grande vasca battesimale di Gemma, badessa di S. Maria delle Dame Monache (oggi al Mus. Prov. Campano ...
Leggi Tutto
TIVOLI
P.F. Pistilli
(lat. Tibur)
Cittadina del Lazio in prov. di Roma, posta sulle pendici settentrionali dei monti Tiburtini, nel punto in cui il corso dell'Aniene scende, formando delle cascate, [...] (Pomarici, 1983; Romano, 1992, pp. 154-157), secondo un'impaginazione e una resa che sono in piena sintonia con la produzione romana tra la fine del Duecento e gli inizi del secolo seguente. È stata invece ultimamente espunta dal catalogo di Jacopo ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO
R. Serra
Scultore e architetto attivo a Pisa nel penultimo quarto del 12° secolo.Il nome e l'opera di G. sono attestati da due iscrizioni: quella che ricordava la sua sepoltura alla base della [...] architettonica, modi narrativi e spunti iconografici fino al volgere del secolo. Lo attestano le numerose repliche e la produzione più vicina al suo atelier: il coevo pulpito della cattedrale di Volterra e il relativo arredo presbiteriale; quello ...
Leggi Tutto
MONT-SAINT-MICHEL
M. Dosdat
Piccolo centro della Francia settentrionale, in Normandia (dip. Manche), sorto intorno all'omonimo complesso monastico situato sul monte Tombelaine, l'antico Tombe, unito [...] diversi, in Francia, in Inghilterra e negli Stati Uniti. Quanto rimane rappresenta comunque solo una piccola parte della produzione dell'abbazia.Dei volumi di Avranches, alcuni costituiscono raccolte miscellanee. Poco più della metà di essi risale ai ...
Leggi Tutto
SALISBURGO
F. Fuhrmann
(lat. Iuvavum; ted. Salzburg)
Città dell'Austria, capoluogo dell'omonima regione, caratterizzata in modo singolare dalla sua posizione geografica all'interno di un bacino percorso [...] collegato a questo è un leone proveniente da un portale e oggi collocato in Sigmund-Haffner-Gasse 16.La produzione miniatoria di S. è rappresentata da opere significative; mentre gli evangeliari di Nonnberg (Monaco, Bayer. Staatsbibl., Clm 15904), di ...
Leggi Tutto
LILIENFELD, Abbazia di
M. Mihályi
(Campililium nei docc. medievali)
Abbazia cistercense anticamente appartenente alla diocesi di Passavia, oggi a quella di Sankt Pölten, in Austria Inferiore.L'abbazia [...] temi non direttamente cristologici.Nel primo terzo del sec. 14° si affermò una bottega detta di Sankt Pölten-L., la cui produzione di miniature e di vetrate si caratterizzò per lo stile legato al tardo Zackenstil.
Bibl.: Fonti.- C. Hanthaler, Fasti ...
Leggi Tutto
POZZUOLI
Fausto Zevi
(XXVIII, p. 142)
Nuovi scavi e la riconsiderazione di quanto già noto consentono oggi una migliore ricostruzione delle fasi architettonico-urbanistiche della città antica. Attualmente [...] 1988), Sofia 1991, pp. 385-98; Id., Puteoli sommersa, in AA.VV., Puteoli 1993, cit., pp. 115-24. Pittura, scultura, produzioni artistiche: R. Ling, Some stucco-reliefs from Pozzuoli in the British Museum, in Papers of the British School at Rome, 34 ...
Leggi Tutto
KAIROUAN
F. Cresti
(arabo classico al-Qayrawān)
Città della Tunisia, a km. 50 ca. a S-O di Susa.Secondo la tradizione trasmessa dagli scrittori arabi del Medioevo, la fondazione di K. fu opera di ῾Uqba [...] di questo tipo che siano rimaste in situ), formata da ca. 140 mattonelle quadrate. Si tratta di mattonelle la cui provenienza (produzione locale o importazione da Samarra) rimane incerta, poste in opera all'epoca di Abū Ibrāhīm Aḥmad nel 248 a.E./862 ...
Leggi Tutto
AQUISGRANA
W. Braunfels
(lat. Aquae Grani, Aquisgranum; ted. Aachen; franc. Aix-la-Chapelle)
Città della Germania, nella Renania settentrionale-Vestfalia presso il confine belga e olandese. Sotto Carlo [...] [o Roman(orum)] imp(erii)". Eginardo era riuscito, su ordine di Carlo Magno, a organizzare ad A. centri di produzione di corte che presto primeggiarono in tutti i campi dell'arte: calligrafia, miniatura, intaglio dell'avorio, oreficeria, fusione del ...
Leggi Tutto
GUBBIO
M.E. Savi
(lat. Iguvium, Iulia Iguvia; Eugubium, Interbium nei docc. medievali)
Cittadina dell'Umbria (prov. Perugia), posta sul fianco occidentale del monte Ingino e attraversata dal torrente [...] S. Ubaldo a S. Maria Nuova deriva dal Maestro Espressionista di S. Chiara. Fino a tempi recenti gran parte della produzione pittorica eugubina venne raccolta sotto il nome di Guiduccio di Palmeruccio; più tardi una serie di opere è stata sottratta al ...
Leggi Tutto
produzione
produzióne s. f. [der. di produrre (il lat. productio -onis aveva soltanto il sign. di «allungamento, prolungamento»)]. – 1. a. Il fatto di produrre, di prodursi o di esser prodotto: terreno adatto alla p. di caffè; la reazione...
post-produzione
pòst-produzióne (o postproduzióne) s. f. [comp. di post- e produzione nel sign. 1 d]. – Nel linguaggio cinematografico e televisivo, la serie di operazioni che segue le riprese e il montaggio di un film o una registrazione...