Alessandria
W. Godlewski
M. Bernardini
(gr. ᾽Αλεξάνδϱεια; lat. Alexandrea ad Aegyptum; arabo al-Iskandariyya)
Città dell'Egitto, situata a N-O del delta del Nilo.
EPOCA CRISTIANA
di W. Godlewski
Nonostante [...] della seta grezza (buyūt al-qazzāzīn), e soprattutto con il grande laboratorio per il broccato (Dār al-Ṭirāz), la cui produzione era destinata agli articoli di lusso, tra i quali il rivestimento annuale della Ka'ba e, più tardi, i doni ufficiali ...
Leggi Tutto
Aghlabidi
L. Golvin
Dinastia che governò in Ifrīqiya (od. Tunisia) nel sec. 9°, sotto la quale iniziò la conquista islamica della Sicilia.
Nell'anno 800 d.C. l'Ifrīqiya vide nascere la prima dinastia [...] della maiolica a lustro metallico, tecnica attestata invero piuttosto raramente, tanto da poter mettere in dubbio che la produzione sia stata locale. Tuttavia, un viaggiatore orientale di passaggio a Tunisi vantava la qualità della maiolica di questa ...
Leggi Tutto
DOURO LITORAL
M.L. Real
Regione storica del Portogallo settentrionale, posta tra le valli dei fiumi Duero (portoghese Douro) e Ave, limitata a E dalle montagne del Marão.Alcuni monasteri dell'interno, [...] ca., fu iniziata dal re Alfonso IV (1291-1357) e conclusa nel sec. 14° da Ferdinando I (1367-1383).Dell'importante produzione orafa di Porto sono conservati solo pochi esempi nella Casa-Mus. de Guerra Junqueiro. Nel Mus. Nacional de Soares dos Reis ...
Leggi Tutto
IVREA
N. Bernacchio
(lat. Eporedia; Castrum Evriae, Eborgia, Yporegia nei docc. medievali)
Città del Piemonte (prov. Torino), che si estende sulle rive della Dora Baltea ai piedi della Serra d'I., nel [...] , Il ruolo della committenza vescovile alle soglie del Mille: il caso di Warmondo di Ivrea, in Committenti e produzione artistico-letteraria nell'Alto Medioevo occidentale, "XXXIX Settimana di studio del CISAM, Spoleto 1991", Spoleto 1992, I, pp ...
Leggi Tutto
CORNICE
G. Matthiae
W. Ehlich
Architettura. - È la parte terminale di ogni costruzione; costituita da una serie di modanature progressivamente aggettanti assolve il compito di difendere le strutture [...] di mummie e la frequente ricorrenza delle cornici ad otto punte nella pittura parietale, conducono alla conclusione per la produzione in serie e la comune diffusione di esse. Questo corrisponde all'opinione del Mau, che pensava a "fabbricanti di ...
Leggi Tutto
Arte (p. 154). - Il più approfondito esame che da pochi anni si va facendo dell'arte del tardo impero (secoli III-V), obbliga a vedere sotto nuove luci il problema formativo dell'arte bizantina. Vi sono [...] composizione. Una grande indipendenza si riscontra in tutto ciò che sta nella sfera dell'arte alessandrina (esclusa la produzione copta vera e propria), dove le prepotenti tradizioni dell'ellenismo si fanno sentire almeno fino alla prima metà del ...
Leggi Tutto
VERONA
G. Valenzano
Città del Veneto, capoluogo di provincia, sita sulle rive dell'Adige, tra la pianura e il piede dei monti Lessini.La città, di origine romana, ha mantenuto l'impianto viario reticolato [...] il ruolo esercitato dal Capitolo dei canonici della cattedrale. Lo studio dello scriptorium veronese è stato incentrato sulla produzione di documenti e codici scritti. Non è noto se esistesse, accanto alla figura dello scriptor, anche quella del ...
Leggi Tutto
GERUSALEMME
M. Piccirillo
(ebraico Yerushalayim; gr. ῾Ιεϱοσόλυμα; lat. Ierusalem, Hierusalem, Aelia Capitolina; arabo Urshilīm, al-Quds, Iliyā; Hierosolyma, Solyma nei docc. medievali)
Città situata [...] al tardo sec. 6° o all'inizio del 7° (Narkiss, 19802).Per quanto riguarda le arti suntuarie di questo periodo, la produzione più significativa è quella di ampullae o eulogiae in peltro con le immagini dei luoghi santi, che i pellegrini portavano con ...
Leggi Tutto
POZZO e CISTERNA
F. Cresti
Il p. e la cisterna rappresentano due delle componenti essenziali nei sistemi di raccolta delle acque potabili. Nel Medioevo occidentale si identificarono genericamente come [...] floreali o geometrici e sono smaltate di verde scuro, costituendo una testimonianza di grande rilievo della produzione ceramica del Marocco medievale.Databile probabilmente ai primi secoli dell'espansione islamica, ma con una struttura assolutamente ...
Leggi Tutto
SUBIACO
A. Tomei
(lat. Sublaqueum)
Cittadina del Lazio, in prov. di Roma, principale centro della media e alta valle dell'Aniene.
Il nome antico di Sublaqueum ('sotto i laghi') fa riferimento ai Simbruina [...] a Subiaco nel 1075 dal monaco Guittone, presenta iniziali a intreccio fitozoomorfo, che trovano rispondenza nella coeva produzione romana; il secondo ha iniziali più semplici, ma tipologicamente accostabili a quelle del Sacramentarium. A questo ...
Leggi Tutto
produzione
produzióne s. f. [der. di produrre (il lat. productio -onis aveva soltanto il sign. di «allungamento, prolungamento»)]. – 1. a. Il fatto di produrre, di prodursi o di esser prodotto: terreno adatto alla p. di caffè; la reazione...
post-produzione
pòst-produzióne (o postproduzióne) s. f. [comp. di post- e produzione nel sign. 1 d]. – Nel linguaggio cinematografico e televisivo, la serie di operazioni che segue le riprese e il montaggio di un film o una registrazione...