L'architettura: caratteri e modelli. Mesoamerica
Mario Sartor
Claude-François Baudez
Caratteri generali
di Mario Sartor
Le espressioni architettoniche più antiche risalgono agli Olmechi (Periodo Preclassico) [...] ad essa furono utilizzate altre pietre, come il tufo, l'arenaria, l'ardesia e la dolomite. La calce, la cui produzione e il cui uso sono testimoniati dalla fine del Preclassico, incrementò in maniera decisiva le potenzialità costruttive. Data la ...
Leggi Tutto
GOTICO
P. Kidson
Il termine G. entrò in uso tra gli umanisti italiani durante il sec. 15° per definire quegli aspetti del mondo contemporaneo che, alla luce di un passato classico idealizzato, ricevevano [...] stile quanto una collezione di esperimenti apparentemente privi di ogni chiara nozione di uno scopo comune, oltre che la produzione di grandi e splendidi monumenti che si accordassero alla percezione che la Chiesa aveva del proprio status nel mondo ...
Leggi Tutto
TOLEDO
T. Pérez Higuera
(lat. Toletum; arabo Ṭulayṭula)
Città della Spagna centrale (Castiglia Nuova), sorta in un'ansa del fiume Tago, capoluogo della provincia omonima e della Comunità Autonoma di [...] mudéjar del sec. 13°, e il piviale del cardinale Albornoz, della prima metà del 14° secolo. Nell'ambito della produzione di tessuti in opus anglicanum occorre ricordare due bandiere marinare provenienti dalla battaglia del Salado (1344) e una mitra ...
Leggi Tutto
Vedi URBANISTICA dell'anno: 1966 - 1997
URBANISTICA
A. Boethius
Dopo le importanti realizzazioni di centri abitati in Siria (Gerico), Asia Minore e Macedonia, un maturo materiale urbanistico comincia [...] letterarie suggeriscono - come i ruderi - una divisione tra quartieri di abitazione e quartieri di bazar destinati al commercio e alla produzione industriale, come nell'Oriente fino ai nostri tempi e già nell'Età del Bronzo ad Ur, in Egitto ed a ...
Leggi Tutto
MANTOVA
A. Calzona
(lat. Mantua)
Città della Lombardia, capoluogo di provincia, situata nella pianura Padana.Le varie fasi della storia insediativa della città sono strettamente legate all'acqua e alle [...] esse sarebbero state realizzate da un maestro campionese in rapporto con Bonino da Campione (Bazzotti, 1986). Chiudono la produzione scultorea del secolo la figura giacente della seconda moglie di Francesco Gonzaga, Margherita Malatesta (m. nel 1399 ...
Leggi Tutto
SPOLETO
M.E. Savi
E. Lunghi
(lat. Spoletium)
Città dell'Umbria (prov. Perugia) posta sulle pendici del colle di Sant'Elia, prospiciente il Monteluco.
Già importante centro umbro (come attestano le [...] sciolte con decorazioni affini sono riemerse negli archivi di S. e di Norcia, a conferma dell'origine locale di questa produzione.Diretti legami con il mondo bizantino sono ravvisabili in un'icona della Madonna che fu donata nel 1185 dall'imperatore ...
Leggi Tutto
BARI
G. Bertelli Buquicchio
(gr. Βἁϱιον; lat. Barium)
Città della Puglia, capoluogo di regione. Situata lungo la costa adriatica è sede di un importante porto mercantile, già conosciuto nel Medioevo.La [...] . Città e campagna (Civiltà e culture in Puglia, 3), Milano 1981, pp. 14-49; G. Cavallo, La cultura italo-greca nella produzione libraria, in I Bizantini in Italia (Antica Madre, 5), Milano 1982, pp. 495-612: 527-537; R. Farioli Campanati, La cultura ...
Leggi Tutto
SIENA
E. Guidoni
I. Moretti
V. Ascani
E. Carli
A. Capitanio
(lat. Saena Etruriae, Sena Iulia)
Città della Toscana, posta in una zona collinare tra le valli dell'Arbia e dell'Elsa.
Urbanistica
Lo [...] 1362. Quest'opera segnò per Luca di Tommè un riconoscimento nell'ambiente locale e l'inizio di una vasta produzione sia per chiese cittadine sia per quelle del contado, caratterizzata da una studiata complessità compositiva cui si uniscono sottili ...
Leggi Tutto
PALAZZO
E. Zanini
Il termine, che dal punto di vista artistico designa "qualsiasi abitazione sontuosa, notevole per dimensione e per lusso, di ogni tempo e civiltà" (Samonà, 1935, p. 953; Zieger, 1949), [...] 6, 1992, 2, pp. 39-67; P. Delogu, Patroni, donatori, committenti nell'Italia meridionale longobarda, in Committenti e produzione artistico-letteraria nell'Alto Medioevo occidentale, "XXXIX Settimana di studio del CISAM, Spoleto 1991", Spoleto 1992, I ...
Leggi Tutto
VITERBO
M.G. Bonelli
(Castrum Viterbii, Bitervo, Viterbio nei docc. medievali)
Città del Lazio, capoluogo di provincia, situata ai piedi dei monti Cimini.
Urbanistica
Il nucleo più antico della città [...] . I legami con la cultura senese divennero strettissimi attraverso Matteo Giovannetti (v.), del quale è tuttavia scarsissima la produzione nella propria città natale: l'unica opera a lui sicuramente attribuita presente a V. è infatti la tavoletta con ...
Leggi Tutto
produzione
produzióne s. f. [der. di produrre (il lat. productio -onis aveva soltanto il sign. di «allungamento, prolungamento»)]. – 1. a. Il fatto di produrre, di prodursi o di esser prodotto: terreno adatto alla p. di caffè; la reazione...
post-produzione
pòst-produzióne (o postproduzióne) s. f. [comp. di post- e produzione nel sign. 1 d]. – Nel linguaggio cinematografico e televisivo, la serie di operazioni che segue le riprese e il montaggio di un film o una registrazione...