Energia
Sergio Carrà
L’energia si identifica con la capacità di compiere il lavoro richiesto per modificare lo stato di un sistema fisico. Esistono diverse forme di energia che traggono origine da particolari [...] via di sviluppo quali la Cina e l’India il costo di vendita dell’energia è prossimo a quello di produzione.
Ragionevoli previsioni indicano che l’aumento della popolazione mondiale, che verosimilmente nel 2050 raggiungerà i 10 miliardi, e lo sviluppo ...
Leggi Tutto
Riproduzione: tecniche di inseminazione artificiale
Brian Dale
Sommario: 1. Introduzione. 2. Il controllo endocrino della riproduzione. 3. La produzione dei gameti. 4. Coito e fecondazione. 5. L'inseminazione [...] tecnica sono ovvie, e non solo per la zootecnia - dove la selezione degli embrioni in base al sesso e la produzione di due o più individui da un singolo embrione comportano notevoli benefici economici - ma anche per la medicina.
I primi tentativi ...
Leggi Tutto
salivari, ghiàndole Gli organi ghiandolari annessi alla cavità orale, deputati alla produzione di un secreto, la saliva il cui secreto, la saliva, ha la funzione di umettare la mucosa buccale impedendone [...] l'essiccamento e, negli animali che hanno raggiunto un certo livello di organizzazione, di avviare il processo digestivo grazie a un fermento digestivo, detto ptialina. Alcune g. s. hanno dimensioni piccolissime ...
Leggi Tutto
In scienze agrarie, ecosistema secondario caratterizzato dall’intervento umano finalizzato alla produzione agricola e zootecnica. Rispetto all’ecosistema naturale, nell’a. i flussi di energia e di materia [...] sono modificati attraverso l’apporto di fattori produttivi esterni (fertilizzanti, macchine, irrigazione ecc.), con l’obiettivo di esaltare la produttività delle specie agrarie vegetali coltivate dall’uomo, ...
Leggi Tutto
In genetica molecolare, sequenza di DNA ricombinante progettato artificialmente, che permette la produzione del polipeptide desiderato.
Per l’uso dei m. nella terapia genica ➔ terapia. ...
Leggi Tutto
Immunologia e immunopatologia
GGiorgio Cavallo
Antonio Ascenzi e Cesare Bosman
Jan G. Waldenström
di Giorgio Cavallo, Antonio Ascenzi e Cesare Bosman, Jan G. Waldenström
IMMUNOLOGIA E IMMUNOPATOLOGIA
Immunologia [...] fra l'antigene e l'anticorpo specifico legato alla cellula; la seconda, che si svolge in 16-24 ore, culmina nella produzione del MIF; la terza, nella quale si svolgono gli effetti sulle cellule bersaglio, interessa un arco di tempo più lungo.
Il ...
Leggi Tutto
Tossine
GGiuseppe Falcone
di Giuseppe Falcone
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Tossine batteriche: a) criteri di classificazione; b) stato molecolare ed eterogeneità; c) valutazione dell'azione tossica; [...] a trattamento con acridina, mutanti non tossigeni di Clostridium welchii, il che fa sorgere il problema dell'eventuale controllo della produzione di tossina da parte di un fago o di un episoma, cioè di elementi di DNA estranei al cromosoma cellulare ...
Leggi Tutto
Il mito dello sviluppo sostenibile
Bruno Trezza
(Dipartimento di Economia Pubblica, Facoltà di Economia e Commercio, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
È possibile realizzare [...] sua capacità di riciclare i rifiuti. Il processo non è dato da (R) → (P, C), dove R indica le risorse utilizzate e P e C produzione e consumo, ma da (R) → (P, C) → (w) ⇒ (R'), dove R', le risorse alla fine del processo, saranno eguali o minori di R a ...
Leggi Tutto
melasso
Matilde Manzoni
Termine che identifica, in senso stretto, il sottoprodotto del processo di produzione del saccarosio (comunemente conosciuto come zucchero), ottenuto per estrazione da barbabietola [...] saccarosio da sorgo (50% di saccarosio) e il corn molasse o hydrol (contenuto di zuccheri 50÷60%), acque madri del processo di produzione del glucosio da amido di mais. L’high-test molasse (15÷35% di saccarosio e 40÷60% di zucchero invertito), invece ...
Leggi Tutto
ciclo delle purine
Anna Atlante
Sequenza ciclica di reazioni nella quale si ha produzione di ammoniaca dall’AMP secondo le reazioni seguenti:
(a) AMP+H2O→IMP+NH3;
(b) IMP+GTP+aspartato→adenilsuccinato+GDP+Pi;
(c) [...] livelli degli intermedi del ciclo di Krebs;
(c) utilizzazione di certi amminoacidi come sorgente di carbonio per la produzione di energia;
(d) regolazione dei livelli dei nucleotidi adenilici AMP, ADP e ATP;
(e) controllo della fosfofruttochinasi (è ...
Leggi Tutto
produzione
produzióne s. f. [der. di produrre (il lat. productio -onis aveva soltanto il sign. di «allungamento, prolungamento»)]. – 1. a. Il fatto di produrre, di prodursi o di esser prodotto: terreno adatto alla p. di caffè; la reazione...
post-produzione
pòst-produzióne (o postproduzióne) s. f. [comp. di post- e produzione nel sign. 1 d]. – Nel linguaggio cinematografico e televisivo, la serie di operazioni che segue le riprese e il montaggio di un film o una registrazione...