. Fra le cose appartenenti al demanio pubblico tutte le legislazioni annoverano le acque pubbliche, cioè quei corsi e bacini che per i loro caratteri idrografici più direttamente interessano la pubblica [...] , nelle ore del giorno o nelle stagioni dell'anno in cui abbisogna per l'irrigazione dei campi o per la produzione dell'energia. Tali opere, inoltre, regolando il corso di acqua, impediscono anche o attenuano le periodiche inondazioni dei terreni da ...
Leggi Tutto
Sistemi giuridici comparati
Giovanni Bognetti
Sistemi giuridici e grandi modelli
Gli ordinamenti giuridici consistono in gruppi organizzati di soggetti umani i quali, per realizzare fini che coltivano [...] che riguarderanno di massima sia l'ordine da imporre in generale alle condotte dei consociati sia i metodi per la produzione di nuove norme e le tecniche di applicazione - ciò che conferisce unità sistematica al diritto di un ordinamento preso nella ...
Leggi Tutto
Ogni sistema giuridico-economico nel quale la proprietà dei beni appartenga, più o meno largamente, alla collettività e sia amministrata dallo Stato o da altre espressioni del potere centrale, in vista [...] Specifici modelli teorici o storici d’organizzazione collettivista della società, distinti per il grado e la natura della gestione centralizzata dei mezzi di produzione o per i modi di distribuzione della ricchezza, sono il socialismo e il comunismo. ...
Leggi Tutto
trasporti, sistema dei Il complesso delle vie di comunicazione e dei mezzi con i quali si realizza il trasferimento di persone o di cose da un luogo a un altro.
Diritto
Il codice civile (art. 1678) definisce [...] rivolse allo studio dell’offerta e della domanda dei t.: da una parte furono determinate diverse forme delle funzioni di produzione e dei costi (M. Wohl, C. Hendrickson) per l’individuazione tra l’altro dell’insediamento ottimale di un’impresa nello ...
Leggi Tutto
Giurista (Londra 1845 - ivi 1937); prof. univ., insegnò a Londra (1882) e a Oxford (1883-1903). Coprì altissime cariche, tra cui quella di giudice nell'Admiralty court dei Cinque Porti (1914) e di King's [...] del diritto e giuristi del suo tempo. Dette anche grande impulso allo studio del diritto comparato. La sua produzione scientifica è ricchissima; ricordiamo: Principles of contract at law and in equity (1876); Essays in jurisprudence and ethics ...
Leggi Tutto
Organizzazione nata a New York nell’ottobre 1992 a opera di un gruppo di 6 organizzazioni non governative di vari Paesi con l’intento di coordinare ed estendere le iniziative per la messa al bando delle [...] numerose altre associazioni. Il suo impegno ha portato alla firma, nel dicembre 1997 a Ottawa, di un trattato contro la produzione e il commercio delle mine antiuomo, entrato in vigore in più di 30 Stati nel marzo 1999. Nel 1997 l’organizzazione ...
Leggi Tutto
Roberto Poli
Abstract
Vengono esaminati gli aspetti essenziali e caratterizzanti degli atti del processo civile, anche nei rapporti con il processo unitariamente considerato, con particolare riguardo [...] di formazione dello specifico atto di cui si tratta; iii) le norme che regolano la fase processuale in cui la produzione degli effetti di quello specifico atto viene in rilievo.
La forma dell’atto processuale
Le disposizioni che si occupano delle ...
Leggi Tutto
Retribuzione del lavoratore subordinato, in particolare dell’operaio.
Definizione e tipologie
Nel linguaggio economico, a differenza che nel linguaggio giuridico e comune, s. è la remunerazione del lavoro [...] il minimo che i lavoratori sono disposti ad accettare in rapporto al costo della vita, senza che ne risulti una contrazione della produzione. In tali condizioni non si può dire a priori quale sia il s. di equilibrio, ma soltanto quale sia la zona di ...
Leggi Tutto
Burocrazia
Martin Albrow
Lineamenti generali del fenomeno
Definizioni classiche
Affermare che la burocrazia è antica quanto la storia umana significa soltanto fare della vuota retorica. Affermare invece [...] lo Stato potesse essere qualcosa di più di una mera forma nella quale la classe che deteneva i mezzi di produzione poteva amministrare la società nel suo insieme. I fenomeni della vita politica erano in ultima analisi determinati da processi causati ...
Leggi Tutto
Pegno non possessorio
Davide Achille
Sulla base delle istanze di modernizzazione del sistema delle garanzie reali avanzate da tempo in dottrina nonché nel duplice e collegato intento di rilanciare il [...] credito, consentendo all’imprenditore di garantire il credito con beni mobili senza sottrarre questi alle esigenze della produzione, il legislatore ha introdotto nel nostro ordinamento il pegno mobiliare non possessorio per l’impresa, istituto che ...
Leggi Tutto
produzione
produzióne s. f. [der. di produrre (il lat. productio -onis aveva soltanto il sign. di «allungamento, prolungamento»)]. – 1. a. Il fatto di produrre, di prodursi o di esser prodotto: terreno adatto alla p. di caffè; la reazione...
post-produzione
pòst-produzióne (o postproduzióne) s. f. [comp. di post- e produzione nel sign. 1 d]. – Nel linguaggio cinematografico e televisivo, la serie di operazioni che segue le riprese e il montaggio di un film o una registrazione...