Kyoto
Città del Giappone centrale, fra le più antiche e importanti storicamente per essere stata, per oltre un millennio (794-1868), capitale dell’impero giapponese e residenza dell’imperatore. La dovizia [...] La presenza di una corte raffinata ed elegante, composta di nobili e ricchi, costrinse le industrie locali a elevare la propria produzione a vere forme d’arte, che procurarono e procurano ancora oggi larga rinomanza alla città. K. fu costruita in due ...
Leggi Tutto
Comunità Europea del Carbone e dell’Acciaio
Organizzazione internazionale a carattere regionale, oggi estinta, che ha costituito il primo passo nel processo di integrazione europea.
Istituita con il Trattato [...] del carbone e dell’acciaio, caratterizzato dalla libera circolazione di tali risorse e dal libero accesso alle fonti di produzione.
Cenni storici. - Nata su iniziativa del ministro degli Esteri francese R. Schuman, la CECA mirava da una parte a ...
Leggi Tutto
La fecondazione assistita: una sintesi comparativa
Bartha M. Knoppers
(Faculté de Droit, Université de Montréal, Montréal, Canada)
Lori Luther
(Faculté de Droit, Université de Montréal, Montréal, Canada)
Addentrarsi [...] tal problemi nella pratica medica. In realtà, se è pur vero che in un'area in cui si interviene direttamente sulla 'produzione della vita, risulta essenziale stabilire con certezza ciò che può o non può essere offerto, a chi, in quali condizioni ee ...
Leggi Tutto
FUSINATO, Guido
Giulia Caravale
Nacque a Castelfranco Veneto il 15 febbr. 1860 da Arnaldo e da Erminia Fuà. Laureatosi in giurisprudenza a Roma nel 1880, approfondì la sua preparazione culturale a Berlino, [...] presso l'università di Macerata, dove nel 1885 assunse anche l'insegnamento di legislazione comparata.
La prima produzione scientifica del F. si caratterizza per il tentativo di rintracciare nel diritto romano i precedenti della disciplina che ...
Leggi Tutto
Organizzazione per l’alimentazione e l’agricoltura
L’Organizzazione per l’alimentazione e l’agricoltura (in inglese Food and Agriculture Organization - FAO) è stata la prima delle istituzioni tecniche [...] e all’alimentazione; c) conservazione delle risorse naturali e impiego di metodi perfezionati di produzione agricola; d) miglioramento della lavorazione, trasformazione, commercializzazione e distribuzione dei prodotti agricolo-alimentari; e ...
Leggi Tutto
società Insieme di individui o parti uniti da rapporti di varia natura, tra cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione e divisione dei compiti, che assicurano la sopravvivenza e la riproduzione [...] .r.), ovvero i redditi prodotti da immobili non strumentali all’esercizio dell’impresa, né rientranti tra i beni alla cui produzione o al cui scambio è diretta l’attività d’impresa, concorrono a formare il reddito, secondo le disposizioni relative ai ...
Leggi Tutto
COLONIZZAZIONE E DECOLONIZZAZIONE
David K. Fieldhouse
Lawrence Rosen
Economia e politica
di David K. Fieldhouse
Introduzione
Lo Shorter Oxford dictionary definisce la colonizzazione come "l'azione [...] e di aziende agricole che producevano zucchero, tabacco e riso. Più a nord l'attività economica prevalente andava dalla produzione di frumento al commercio delle pelli con gli indigeni. Le colonie della Nuova Inghilterra erano invece diverse da tutte ...
Leggi Tutto
MORANO
Luigi Mascilli Migliorini
– Famiglia di editori, proveniente da antiche origini calabresi (deve il suo nome al paese di Morano Calabro, che Federico II di Svevia, nel 1232, concesse come feudo [...] via Roma, 103) un’attività editoriale parallela e distinta da quella che Vincenzo continuava a svolgere nel ben collaudato ambito della produzione scolastica.
Al di là del suo merito culturale, che ne fa, probabilmente, il libro più importante nella ...
Leggi Tutto
decadènza Nella divisione retorico-scolastica della letteratura latina, periodo della d. (e quindi scrittori, poeti, lingua della d., ecc.), quello compreso all'incirca fra il 3° e il 4° sec. d. C. In [...] , per il quale, decorso un determinato periodo di tempo, non può più essere esercitata una pretesa, volta alla produzione, alla modificazione o all'annullamento di uno stato o rapporto giuridico. Controversa è la possibilità di individuare criteri ...
Leggi Tutto
Pregiudizialità amministrativa
Raffaele Greco
Il codice del processo amministrativo ha sancito il definitivo superamento della cd. pregiudizialità amministrativa nei rapporti tra azione impugnatoria [...] al criterio della auto-responsabilità, relativi a quelle condotte, purché esigibili e utili, che evitino o riducano la produzione del danno risarcibile. Tale dovere, destinato a operare anche nella fase patologica del rapporto obbligatorio (e, quindi ...
Leggi Tutto
produzione
produzióne s. f. [der. di produrre (il lat. productio -onis aveva soltanto il sign. di «allungamento, prolungamento»)]. – 1. a. Il fatto di produrre, di prodursi o di esser prodotto: terreno adatto alla p. di caffè; la reazione...
post-produzione
pòst-produzióne (o postproduzióne) s. f. [comp. di post- e produzione nel sign. 1 d]. – Nel linguaggio cinematografico e televisivo, la serie di operazioni che segue le riprese e il montaggio di un film o una registrazione...