Stato dell’Europa meridionale, comprendente la parte inferiore della Penisola Balcanica, gli arcipelaghi delle Ionie e dell’Egeo e l’isola di Creta. Confina a NO con l’Albania, a N con Repubblica della [...] al quadretto di genere: è l’età della commedia nuova di cui già si è parlato, dell’epillio, del mimo.
La produzione poetica, soprattutto al principio di questa età, è ancora florida. L’elegia è trattata con spiriti nuovi: Filita di Coo, Ermesianatte ...
Leggi Tutto
Atti giuridici consistenti nella dichiarazione di volontà resa reciprocamente da due o più Stati, o altri soggetti internazionali, al fine di regolare i loro rapporti reciproci in una data materia. Nel [...] giuridiche di contenuto corrispondente alla volontà dei contraenti. Pertanto, in tale ordinamento, i trattati sono fonte di produzione normativa, al pari della consuetudine, dalla quale derivano l’efficacia giuridica (ciò che, per una parte della ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La teorica della ragion di Stato
Gianfranco Borrelli
Ragion di Stato: studi recenti e novità interpretative
Profondi cambiamenti interpretativi sono intervenuti negli ultimi decenni nel campo degli [...] viene motivata dal fatto che al centro delle pratiche e dei discorsi di ragion di Stato viene posta la produzione del rapporto di comando/obbedienza: Botero intende infatti descrivere il complesso dispositivo di comando grazie al quale «i popoli ...
Leggi Tutto
Francesco Crovato
Abstract
Il reddito di “lavoro dipendente” rappresenta senza dubbio la categoria reddituale più numerosa della nostra fiscalità, e uno di quelli maggiormente identificabili e facilmente [...] in Rass. trib., 1989, I, 605 ss.) a maggior ragione alla luce dell’attuale irrilevanza fiscale dei costi di produzione del reddito. Il tema degli spostamenti del dipendente si arricchisce poi di spunti peculiari in relazione alle somme versate in ...
Leggi Tutto
atipico, lavoro
atìpico, lavóro locuz. sost. m. – Espressione con la quale si fa riferimento all’insieme dei rapporti di lavoro diversi da quello del lavoro subordinato a tempo pieno e indeterminato. [...] formali e informali per l'incontro tra domanda e offerta. Dall’altro lato, nell'economia globalizzata, la trasformazione della produzione e la destandardizzazione del lavoro continuano a far mutare la linea di confine tra questo e il lavoro atipico ...
Leggi Tutto
I vini di Chianti. - La questione della tutela del vino tipico Chianti, e della definizione legale di questo vino era stata risolta, grazie all'opera d'un'apposita commissione nominata dai ministeri dell'Agricoltura [...] tipici e del relativo regolamento 20 novembre 1930, n. 1836, il territorio di produzione del vino tipico Chianti è costituito di sette zone di produzione, denominate: Chianti classico, Montalbano, Rùfina, Colli Fiorentini, Colli Senesi, Colli Aretini ...
Leggi Tutto
Angelo Lalli
Abstract
Si esamina il ruolo che la disciplina della concorrenza ha assunto nelle relazioni di diritto pubblico. In virtù del diritto Unione europea, la concorrenza diviene una matrice [...] sulla nazionalità) che sono alla base di un’economia di mercato e che attengono alla mobilità dei fattori della produzione e alle scelte organizzative della propria attività economica delle imprese e di lavoro delle persone. Queste scelte non devono ...
Leggi Tutto
Annalisa Savaresi
Abstract
Il diritto internazionale dell’ambiente è un “sotto-settore” del diritto internazionale, composto dalle norme che disciplinano le relazioni tra Stati in materia ambientale in [...] risorse idriche e delle risorse marine – e nuove – come la protezione dell’atmosfera, e la disciplina della produzione e il commercio delle sostanze pericolose per l’ambiente. I trattati di nuova generazione differiscono notevolmente in natura e ...
Leggi Tutto
Esercizio del pascolo del bestiame in montagna, da quote di circa m 1000 sino a m 2300-2500 (denominato anche monticazione o estatatura). Si effettua da fine maggio a metà settembre, ma ha durata diversa [...] esercitata dai Reti), che risponde a necessità economiche e tecniche a un tempo, sia perché permette di sfruttare la produzione foraggera di alta montagna, inutilizzabile in altro modo, sia perché irrobustisce gli animali e li rende più resistenti ...
Leggi Tutto
Armi chimiche e batteriologiche
La cooperazione internazionale in materia di armi chimiche e batteriologiche ebbe inizio con l’adozione, nel corso della Conferenza Internazionale di Ginevra sul Commercio [...] biologiche. Nel 1972 veniva firmata a Washington, Londra e Mosca la Convenzione per la proibizione dello sviluppo, produzione e immagazzinamento delle armi batteriologiche e delle tossine (BWC, Biological Weapons Convention); ne sono parti 183 Stati ...
Leggi Tutto
produzione
produzióne s. f. [der. di produrre (il lat. productio -onis aveva soltanto il sign. di «allungamento, prolungamento»)]. – 1. a. Il fatto di produrre, di prodursi o di esser prodotto: terreno adatto alla p. di caffè; la reazione...
post-produzione
pòst-produzióne (o postproduzióne) s. f. [comp. di post- e produzione nel sign. 1 d]. – Nel linguaggio cinematografico e televisivo, la serie di operazioni che segue le riprese e il montaggio di un film o una registrazione...