DONNOLO, Shabbĕtay Bar Abrāhām
Gianfranco Fiaccadori
Medico e uomo di scienza ebreo, figlio di Abrāhām, nato ad Oria, oggi in provincia di Brindisi, nel 913 o poco dopo. I principali dati della sua [...] ' Āsāf, ma composto in ambito bizantino entro e non oltre gl'inizi del sec. X. Incertissimo è se D. conoscesse la produzione, ben più sistematica e rigorosa, del contemporaneo Sa‛adyāh ha-Gā'ōn. La teologia di D., volta ad eliminare l'antropomorfismo ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Girolamo
Anna Laura Trombetti
Nacque a Bologna, verosimilmente intorno al 1430 considerando che conseguì la prima laurea nel 1455; del padre è noto solo il nome, Antonio.
Anche se Giovanni [...] sullo stato di angosciosa disperazione degli appestati e sul loro degrado fisico e morale. Il trattato spicca tra la vasta produzione di opere mediche sulla peste proprio per l'espressa volontà dell'autore di recare giovamento a tutti, ricchi e ...
Leggi Tutto
PONA, Francesco
Fabrizio Bondi
PONA, Francesco. – Nacque a Verona l’11 Ottobre 1595, primogenito di Giovanni e Camilla di Nicola Gipsi.
Famiglia di origine trentina che aveva goduto nella prima metà [...] . Ma già dopo il 1636, anno della formula di abiura sottoposta alla Congregazione dell’Indice, la sua produzione letteraria si orientò decisamente su tematiche morali e sacre, che accompagnarono il lungo dialogo con i Riformatori, sicuramente ...
Leggi Tutto
CORTESE, Francesco
Bruno Zanobio
Angelo Carimati
Nacque in Treviso il 14 febbr. 1802 da Giovanni e da Giulia Sassonia, da famiglia ragguardevole, originaria di Bergamo, che risiedeva nella città veneta [...] organica le sue osservazioni precedenti e le considerazioni sopra le nuove armi e la loro lesività.
Oltre alla cospicua produzione scientifica in tema di medicina militare, il C. è ricordato per pubblicazioni e studi anatomici (Considerazioni anatomo ...
Leggi Tutto
BENZI, Ugo
**
Nacque a Siena il 24 febbr. 1376 da Andrea e da Minoccia, il cui cognome Pagni (o Panni) sembra da considerare un'attribuzione secentesca.
La scoperta della Vita del B., scritta dal figlio [...] polemica tra Greci e Latini, terminata, per merito del B., con la vittoria di questi ultimi.
Risulta abbastanza copiosa la produzione del B. in questi anni: nel maggio 1431 scriveva su invito di Niccolò d'Este il consilium n. 32, in collaborazione ...
Leggi Tutto
PLATEARIO
Iolanda Ventura
Victoria Recio Muñoz
, (Platearius). – Con questo cognome si indica un singolo medico (secondo Salvatore De Renzi, una dinastia di medici; cfr. infra) del XII secolo, ascrivibile [...] del Circa instans nei manoscritti e nelle biblioteche del Tardo Medioevo: ricezione e lettura di un’opera medica, in La produzione scritta tecnica e scientifica nel Medioevo: libro e documento tra scuole e professioni, a cura di G. de Gregorio - M ...
Leggi Tutto
GIORDANO, Alfonso
Giuseppina Bock Berti
Nacque a Lercara Friddi, in provincia di Palermo, il 10 dic. 1910 dal medico Luigi e da Vincenzina Bongiovanni. Conseguita all'età di 16 anni la maturità classica [...] cellule della parete arteriosa, vale a dire come una loro diminuzione quantitativa accompagnata dall'aumento di produzione delle sostanze intercellulari (Morfologia del miocardio nella senilità, in IX Congresso della Società italiana di gerontologia ...
Leggi Tutto
COCCHI, Antonio
Ugo Baldini
Nacque il 3 ag. 1695 a Benevento da Giacinto, di Borgo San Lorenzo nel Mugello, e da Beatrice Bianchi di Baselice, nel Beneventano. Il padre si trovava in Campania per curare [...] di dottrine e di analisi etimologica dei termini e delle concezioni che sottintendono. Quest'aspetto, che differenzia la produzione del C. entro la tradizione medico-biologica d'ascendenza galileiana, per solito più strettamente tecnica, costituisce ...
Leggi Tutto
FALLOPPIA, Gabriele
Gabriella Belloni Speciale
Nacque nel 1523, a Modena, dal matrimonio di Caterina Bergomozzi con Girolamo, figlio naturale di un Gabriele, la cui origine de Falopijs testimoniava [...] Antonium et Ja. de Franciscis"), in tre volumi, nella più esaustiva ed accurata delle edizioni. Dunque si tratta di una produzione scientifica la cui origine "indiretta" non fu esente dall'incentivare i dubbi che, se nel caso dell'Arcanorum liber ne ...
Leggi Tutto
BOLLÈA, Giovanni
Matteo Fiorani
Nacque a Cigliano, in provincia di Vercelli, il 5 dicembre 1913 da Gelsomino e da Rosa Gaida.
Il padre, già emigrato negli Stati Uniti nel 1904 ma costretto a tornare [...] infantile, aperta alla psicologia genetica e alla psicodinamica», che diventò il filo conduttore della sua produzione scientifica e organizzativa e la base teorica della scuola di specializzazione (Per una specializzazione in neuropsichiatria ...
Leggi Tutto
produzione
produzióne s. f. [der. di produrre (il lat. productio -onis aveva soltanto il sign. di «allungamento, prolungamento»)]. – 1. a. Il fatto di produrre, di prodursi o di esser prodotto: terreno adatto alla p. di caffè; la reazione...
post-produzione
pòst-produzióne (o postproduzióne) s. f. [comp. di post- e produzione nel sign. 1 d]. – Nel linguaggio cinematografico e televisivo, la serie di operazioni che segue le riprese e il montaggio di un film o una registrazione...