DELLE PIANE, Giuseppe
Tirsi Mario Caffaratto
Nacque a Novi Ligure (Alessandria) il 5 luglio 1893 da Nicola e da Valentina Giacobone. Laureatosi in medicina e chirurgia presso l'università di Pavia nel [...] donna e del bambino e all'armonia della coppia, oltre a quelli più propriamente tecnici di ginecologia e di ostetricia. Produzione scientifica eccezionale, se si pensa che essa venne svolta in modo più cospicuo ve" rso la fine della sua carriera ...
Leggi Tutto
LOMBROSO, Ugo
Giuseppina Bock Berti
Nacque il 15 ott. 1877 a Torino dall'antropologo Cesare, docente di psichiatria e medicina legale nell'ateneo torinese, e da Nina De Benedetti. Iscrittosi alla facoltà [...] . Nota I. Correlazione funzionale fra i due reni, in Archivio di fisiologia, IX [1911], pp. 377-386); sulla produzione di anidride carbonica durante l'inibizione dei movimenti respiratori (Sul determinismo degli atti respiratori nella rana, in Boll ...
Leggi Tutto
BUNIVA, Michele Francesco
Valerio Castronovo
Nacque a Pinerolo, il 15 maggio 1761, dall'architetto Giuseppe Gerolamo e da Felicita Testa.
Il B. si laureò in medicina a Torino il 7 marzo 1781 e attese [...] alle vecchie pratiche contadine. L'interesse del B. per la diffusione delle tecniche più progredite nel campo della produzione si rispecchia anche in relazioni molto specialistiche, ricche di dati e di osservazioni di prima mano, intese a promuovere ...
Leggi Tutto
GORINI, Costantino
Luciana Migliore
Eva Alessi
Nacque a Rimini il 9 genn. 1865 in una famiglia di antiche origini milanesi. Il padre Luigi, ingegnere incaricato della realizzazione della rete adriatica [...] La chimasi del Bacterium prodigiosum, in Boll. della Società italiana di biologia sperimentale, IV (1930), pp. 517 s.; Sulla produzione di chimasi presso i batteri parassiti, in Rendiconti del R. Istituto lombardo discienze e lettere, LXV (1932), pp ...
Leggi Tutto
FAVALORO, Giuseppe
Giuseppina Bock Berti
Nato a Ustica (Palermo) da Antonino e da Francesca Calderaro il 21 genn. 1897, studiò medicina e chirurgia presso l'università di Palermo, ove dal 1915 al 1917 [...] e si distinse per le sue ricerche che interessarono vari settori della specialità.
Volendo procedere a un esame della sua produzione scientifica, è possibile individuare alcuni temi di ricerca che il F. affrontò con particolare impegno. Uno di questi ...
Leggi Tutto
FALCHI, Francesco
Giuseppina Bock Berti
Nacque a Chiaramonti (Sassari), da Cristoforo e da Maria Madau, il 28 febbr. 1848. Iscrittosi alla facoltà di medicina e chirurgia dell'università di Torino, [...] nel clima del rinnovamento in senso scientifico e sperimentale delle discipline mediche e biologiche (si veda, per es., La produzione dell'epitelio della cristalloide anteriore negli animali adulti allo stato sano e patologico, in Giorn. della R. Acc ...
Leggi Tutto
FEDRIGO, Gino
Bruno Cozzi
Nacque a Cerea (Vicenza) l'8 maggio 1909 da Luigi e Albina Pegoraro e si laureò in medicina veterinaria nel 1936 presso l'università di Bologna.
Durante tutta la sua carriera [...] facoltà di medicina veterinaria di Panna furono ogni anno visitati e sottoposti a interventi chirurgici centinaia di bovini.
La produzione scientifica del F. fu assai valida e interessante nei riguardi sia del campo applicativo e pratico, sia di ...
Leggi Tutto
CARDUCCI, Agostino
Ettore Giammei
Nacque a Isoletta, una frazione del comune di Arce (prov. di Caserta fino al 1925, poi di
Frosinone) il 13 dic. 1873, da Antonio e da Filomena Panzera, e compì gli [...] medici, nel 1933 fondò con R. Bastianelli la Scuola medica ospedaliera, della quale fu poi presidente.
La sua produzione scientifica fu vasta e toccò vari campi della patologia e della clinica medica, dalla semeiotica all'anatomia patologica, alla ...
Leggi Tutto
DI CRISTINA, Giovanni
Giuseppe Armocida
Nacque il 12 sett. 1875, da Pietro e da Maria Antonia Pincitore, a Palermo, ove nel 1902 si laureò in medicina e chirurgia. Si dedicò già da studente a studi [...] quella della sua scuola, più dei singoli contributi su argomenti specifici, oggi si deve valutare il complesso di una produzione vasta, articolata e attenta a tutti i principali temi della disciplina.
Al di là degli aspetti più strettamente clinici ...
Leggi Tutto
DOTTORI (de Doctoribus), Stefano
Tiziana Pesenti
Nacque a Padova verso la fine del sec. XIV da famiglia nobile.
A differenza dei fratelli Benedetto e Daniele, l'uno dottore in entrambi i diritti e collaboratore [...] , Bartolomeo Montagnana e Bartolomeo Santasofia, fratello di Galeazzo, destinati a lunghe carriere padovane e a una feconda produzione, il Savonarola e Niccolò da Brugine.
L'amicizia col Savonarola e col Cermisone influenzò profondamente la vita e ...
Leggi Tutto
produzione
produzióne s. f. [der. di produrre (il lat. productio -onis aveva soltanto il sign. di «allungamento, prolungamento»)]. – 1. a. Il fatto di produrre, di prodursi o di esser prodotto: terreno adatto alla p. di caffè; la reazione...
post-produzione
pòst-produzióne (o postproduzióne) s. f. [comp. di post- e produzione nel sign. 1 d]. – Nel linguaggio cinematografico e televisivo, la serie di operazioni che segue le riprese e il montaggio di un film o una registrazione...