FRANCESCHINI, Petronio
Rossella Pelagalli
Nacque a Bologna nel 1650 circa da Giacomo e Giulia Maffei; fu fratello del pittore Marcantonio. Si dedicò giovanissimo allo studio della musica, rivelando [...] tromba (1674). A partire dal 16 marzo 1675 fu violoncellista presso la cappella di S. Petronio.
Nel campo della produzione teatrale il F. conquistò in breve tempo ampia notorietà.
Sue sono le seguenti opere, tutte rappresentate al teatro Formagliari ...
Leggi Tutto
PONCHIELLI, Amilcare Giuseppe
Pietro Zappalà
PONCHIELLI, Amilcare Giuseppe. – Nacque il 31 agosto 1834 a Paderno (dal 1950 Paderno Ponchielli), nel Cremonese, da Giovanni Maria (1792-1870) e da Caterina [...] in S. Imerio, incarico che mantenne fino al 2 marzo 1860: deriva da questa attività buona parte della sua produzione organistica, nonché la perizia che egli maturò sullo strumento (negli anni seguenti fu spesso incaricato di collaudare organi di ...
Leggi Tutto
GHEDINI, Giorgio Federico
Antonio Sardi De letto
Nacque a Cuneo l'11 luglio 1892 da Alfredo e da Clotilde Margaritelli. Iniziato lo studio del pianoforte e dell'organo nella città natale, si trasferì [...] personalità del G. fu tuttavia quello legato all'attività compositiva. Egli fu inizialmente molto restio nel fare uscire la sua produzione da una ristretta cerchia di amici e colleghi, e cominciò a farsi timidamente conoscere solo dopo il 1920.
La ...
Leggi Tutto
FEO, Francesco
Teresa Chirico
Nato a Napoli nel 1691, forse figlio di un sarto di cui si ignora il nome, entrò il 3 sett. 1704 nel conservatorio di S. Maria della Pietà dei Turchini, e vi rimase probabilmente [...] esiste solo turbae), in sol e in fa, entrambe a 4 voci, strumento e basso continuo. Inoltre numerosi mottetti e arie sacre. La produzione sacra del F. comprende numerose messe Kyrie-Gloria da 4 a 10 voci; Messe pastorali da 4 a 10 voci e una Missa ...
Leggi Tutto
DONAUDY, Stefano
Raoul Meloncelli
Nacque a Palermo il 21febbr. 1879 da Augusto e da Elena Pampillonia.
Iniziati privatamente gli studi musicali nella città natale, rivelò precocemente un singolare talento [...] 1925.
Musicista colto e sensibile, fu sotto vari aspetti ritardatario e, pur avendo lasciato pagine di pregevole fattura, la sua produzione teatrale non fu al passo con i tempi, indugiando talora in stilemi legati a un passato troppo lontano, che gli ...
Leggi Tutto
BELLASIO, Paolo
Raoul Meloncelli
Nato a Verona nel 1554 (il 20 maggio, secondo la lapide della sua tomba), s'ignora da chi avesse ricevuto l'educazione musicale. Nel 1582 (Fétis e Eitner) si trasferì [...] , secondo una consuetudine cara ai musicisti dell'epoca. Le numerose composizioni di alto livello artistico che restano della sua produzione testimoniano della stima di cui egli godeva presso i suoi contemporanei.
Il 20 febbr. 1578 presso l'editore ...
Leggi Tutto
DRAGHI, Antonio
Raoul Meloncelli
Nacque a Rimini tra il 17 genn. 1634 e il 16 genn. 1635 come risulta dal certificato di morte conservato nella cattedrale di S. Stefano a Vienna, datato 18 genn. 1700.
Scarsissime [...] risentì del suo influsso soprattutto nelle suites per clavicembalo, che presentano vari tratti stilistici in comune con la sua produzione per tastiera.
Bibl.: L. von Köchel, Die kaiserlische Hof-Musikkapelle in Wien von 1543 bis 1867, Wien 1869, pp ...
Leggi Tutto
PACIERI, Giuseppe
Marco Salvarani
PACIERI (Paceri), Giuseppe. – Compositore, maestro di cappella, organista, originario di Trevi (Perugia) secondo i documenti della S. Casa di Loreto relativi alla nomina [...] sue spese «un coro de’ migliori e più scelti musici» (Marciano, 1699, p. 355). In tale contesto maturò la produzione di Pacieri per gli oratorii di Pier Matteo Petrucci (una delle personalità di spicco del Quietismo italiano), tramandati in edizioni ...
Leggi Tutto
BORGHI, Giovanni Battista
Raoul Meloncelli
Nato a Macerata il 25 ag. 1738, si presume che in giovanissima età si sia trasferito a Roma, poiché il Florimo lo annovera tra i compositori della scuola romana; [...] fatte eseguire nei migliori teatri d'Italia", (Tebaldini, 1921). Compositore fecondo e versatile, divise la sua attività tra la produzione legata al culto e le musiche destinate al teatro, recandosi sovente in varie città italiane e forse anche in ...
Leggi Tutto
COTUMACCI, Carlo
Raoul Meloncelli
Nacque a Villa Santa Maria (Chieti) intorno al 1709 da Pietro e Barbara De Ciullo. Rivelata in precocissima età una spiccata inclinazione per la musica, venne accolto [...] .
Compositore fu anche il figlio Matteo nato a Napoli nel 1739, del quale non si hanno notizie biografiche o indicazioni sulla produzione musicale; si sa soltanto che fu attivo a Napoli, ove morì nel 1804. Buon musicista fu il fratello del C. Michele ...
Leggi Tutto
produzione
produzióne s. f. [der. di produrre (il lat. productio -onis aveva soltanto il sign. di «allungamento, prolungamento»)]. – 1. a. Il fatto di produrre, di prodursi o di esser prodotto: terreno adatto alla p. di caffè; la reazione...
post-produzione
pòst-produzióne (o postproduzióne) s. f. [comp. di post- e produzione nel sign. 1 d]. – Nel linguaggio cinematografico e televisivo, la serie di operazioni che segue le riprese e il montaggio di un film o una registrazione...