• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
755 risultati
Tutti i risultati [30137]
Biografie [9463]
Arti visive [4148]
Letteratura [2672]
Storia [1972]
Geografia [1283]
Cinema [1772]
Economia [1496]
Diritto [1475]
Archeologia [1568]
Medicina [1065]

immunita cellulare

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

immunità cellulare Massimo Breccia Processo consistente in risposte immuni, scatenate dal riconoscimento antigenico da parte dei linfociti T specifici, che partecipano anche alla fase effettrice. Questo [...] diverse popolazioni di cellule effettrici. Tra queste ricordiamo le cellule NK (Natural killer), che si attivano dopo la produzione di citochine da parte degli helper e si trasformano in cellule effettrici (cellule LAK, Lymphokine-activated killer ... Leggi Tutto
CATEGORIA: IMMUNOLOGIA
TAGS: COMPLESSO MAGGIORE DI ISTOCOMPATIBILITÀ – RISPOSTA INFIAMMATORIA – CELLULE ENDOTELIALI – IPERSENSIBILITÀ – MICRORGANISMI

transgenico

Enciclopedia on line

transgenico Si dice di organismo nel quale sono stati inseriti, per mezzo di tecniche di biologia molecolare, geni provenienti da un altro organismo di specie diversa, o eterologo. Il materiale genetico [...] farmacologico nelle ghiandole mammarie di caprini, bovini e ovini. Questo approccio, chiamato molecular ­farming, può portare alla produzione di farmaci senza bisogno di sacrificare l’animale. Si è osservato che alcune proteine tendono a funzionare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOTECNOLOGIE E BIOETICA
TAGS: DROSOPHILA MELANOGASTER – BIOLOGIA MOLECOLARE – SISTEMA IMMUNITARIO – GHIANDOLE MAMMARIE – CELLULE STAMINALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su transgenico (2)
Mostra Tutti

fotovoltaico, effetto

Enciclopedia on line

Fenomeno consistente nell’insorgere di una forza elettromotrice ai capi di particolari materiali o dispositivi illuminati. Principi generali L’effetto f. ha questo nome perché fu riconosciuto per la prima [...] di trasmissione dell’energia elettrica. Nel primo caso occorre sempre ricorrere a batterie di accumulatori per adattare la produzione nelle ore diurne, variabile con il grado di irraggiamento, con la richiesta dei carichi spesso concentrata nelle ore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – ECOLOGIA – ELETTROLOGIA
TAGS: DIFFERENZA DI POTENZIALE – BARRIERA DI POTENZIALE – IMPIANTI FOTOVOLTAICI – FORZA ELETTROMOTRICE – EFFETTO FOTOVOLTAICO

Dawkins, Clinton Richard

Enciclopedia on line

Dawkins, Clinton Richard Biologo e zoologo inglese (n. Nairobi 1941). Prof. di zoologia all'univ. di Oxford dal 1970. Esponente del fondamentalismo darwiniano, ha esposto in The selfish gene (1976) la teoria secondo cui il corpo [...] Great Ape Project, un'associazione che punta a estendere ai primati antropomorfi alcuni dei diritti umani. La sua corposa produzione saggistica comprende: The extended phenotype: the long reach of the gene (1982); River out of Eden: a darwinian view ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RICHARD DAWKINS – DARWINIANO – NAIROBI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Dawkins, Clinton Richard (1)
Mostra Tutti

Venter, John Craig

Enciclopedia on line

Venter, John Craig Biologo e imprenditore statunitense (n. Salt Lake City, Utah, 1946). È stato professore di biochimica nell’università di New York a Buffalo, poi dal 1984 ricercatore ai National Institutes of Health. Nel [...] Celera Genomics, nel 2006 ha fondato il J. Craig Venter Institute, un istituto di ricerca avente come scopi la produzione di biocarburanti da microrganismi, la mappatura genetica dei microrganismi, la creazione di cromosomi sintetici. Nel 2010 V. ha ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SALT LAKE CITY – BIOCARBURANTI – CRAIG VENTER – BIOCHIMICA – CROMOSOMI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Venter, John Craig (1)
Mostra Tutti

ODUM, Eugene Pleasants

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

ODUM, Eugene Pleasants Marco Vari Ecologo statunitense, nato a Newport il 17 settembre 1913. Professore di Zoologia presso l'università della Georgia, è diventato successivamente direttore dell'Istituto [...] in relazione la struttura e la dimensione di un ecosistema con la sua produttività (cioè la sua velocità di produzione della sostanza organica): per es. ha rilevato che in habitat desertici con una produttività piuttosto bassa la componente vivente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA – ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA

La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Dall'immunità al sistema immunitario

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Dall'immunita al sistema immunitario Gilberto Corbellini Dall'immunità al sistema immunitario Lo studio sperimentale dell'immunità [...] dell'anafilassi, come fu stabilito sperimentalmente dal fisiologo e farmacologo britannico Henry H. Dale nel 1911, è la produzione di istammina come conseguenza di un'interazione antigene-anticorpo. I dettagli divennero noti dopo che, nel 1953, James ... Leggi Tutto
CATEGORIA: IMMUNOLOGIA – STORIA DELLA BIOLOGIA – STORIA DELLA MEDICINA

progesterone

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

progesterone Stefania Azzolini Ormone sessuale steroideo sintetizzato a partire dal colesterolo nelle ovaie e nella corticale del surrene. Durante la prima fase del ciclo mestruale, detta fase follicolare, [...] per l’impianto dell’uovo fecondato. Se la fecondazione non avviene il corpo luteo degenera e, quindi, anche la produzione di progesterone diminuisce sensibilmente; tale condizione determina, nell’uomo e in altri Primati, la mestruazione ossia lo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOLOGIA MOLECOLARE – FISIOLOGIA GENERALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su progesterone (2)
Mostra Tutti

interleuchina-1 (IL-1)

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

interleuchina-1 (IL-1) Stefania Azzolini Molecola di natura polipeptidica che induce e attiva risposte immunitarie. L’interleuchina è una citochina secreta da vari tipi cellulari: macrofagi, monociti, [...] infiammatori in seguito a infezioni batteriche, stimola le cellule muscolari, epiteliali ecc. a produrre prostaglandine, induce la produzione delle altre citochine come l’interleuchina-2 (IL-2) e recluta le altre cellule del sistema immunitario. Essa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: IMMUNOLOGIA
TAGS: PROTEINE DI FASE ACUTA – SISTEMA IMMUNITARIO – CELLULE DENDRITICHE – CELLULE ENDOTELIALI – PROSTAGLANDINE

Pasteur, Louis

Enciclopedia on line

Pasteur, Louis Chimico e biologo francese (Dôle 1822 - Villeneuve l'Étang, Seine-et-Oise, 1895). Considerato il padre della microbiologia, a lui si devono sia la scoperta della fermentazione sia l'introduzione delle [...] con alcuni accorgimenti tecnici i liquidi utilizzati negli esperimenti, se precedentemente sterilizzati, non presentavano alcuna produzione vitale. Bisogna dire che i motivi ideologici presenti nel dibattito fecero apparire Pouchet un materialista ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – BIOGRAFIE
TAGS: SPERIMENTAZIONE ANIMALE – ORIGINE DELLA VITA – CRISTALLOGRAFIA – STERILIZZAZIONE – STEREOCHIMICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pasteur, Louis (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 29 ... 76
Vocabolario
produzióne
produzione produzióne s. f. [der. di produrre (il lat. productio -onis aveva soltanto il sign. di «allungamento, prolungamento»)]. – 1. a. Il fatto di produrre, di prodursi o di esser prodotto: terreno adatto alla p. di caffè; la reazione...
pòst-produzióne
post-produzione pòst-produzióne (o postproduzióne) s. f. [comp. di post- e produzione nel sign. 1 d]. – Nel linguaggio cinematografico e televisivo, la serie di operazioni che segue le riprese e il montaggio di un film o una registrazione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali