immunoterapia
Il termine indica tutti gli interventi (farmacologici, vaccinali, sierologici, di manipolazione cellulare) in grado di agire sul sistema immunitario per modularne le funzioni, agendo sui [...] helper circolanti nel sangue, deprimendo la capacità della risposta agli antigeni T-dipendenti e inibendo la produzione di alcuni mediatori chimici (citochine), in grado di attivare momenti funzionalmente critici della risposta immunitaria. Un ...
Leggi Tutto
Alimentazione
Insieme delle tecniche che tendono ad arrestare o rallentare i processi vitali che si svolgono in un prodotto alimentare non trattato rendendolo non commestibile. Esse permettono quindi l’impiego [...] l’importazione dello zucchero di canna, ebbe inizio l’industria dei frutti canditi. Nel 18° sec., iniziatasi la produzione dello zucchero dalle barbabietole, cominciò anche la fabbricazione delle conserve allo zucchero, mentre nel campo delle carni ...
Leggi Tutto
Arte
Tecnica decorativa con la quale, per mezzo di frammenti (ordinariamente piccoli cubi, detti tessere musive) di pietre naturali, di terracotta o di paste vitree, bianche, nere o colorate, applicati [...] grandi ambienti, come quelli termali; frattanto si fondono le tecniche dell’opus tessellatum e dell’opus vermiculatum, con la produzione, nel tardo Impero, di grandiosi complessi di m. policromi. Dal 4° sec. ha inizio il maggiore sviluppo del musivum ...
Leggi Tutto
Acido idrossipropanoico, CH3CHOHCOOH, noto nelle forme D-lattico, L-lattico (levogiro e destrogiro) e D-L-lattico, corrispondente al racemo. Tutte e tre formano sali con numerosi metalli (zinco, rame ecc.). [...] batteri e bacilli, lattobacilli (Lactobacillus delbrueckii, L. casei, L. leichmannii), streptococchi, mentre nell’altra c’è anche produzione di alcol etilico, acido acetico, CO2 ecc. In genere i batteri omofermentativi producono acido L-lattico e gli ...
Leggi Tutto
RISERVE NATURALI
Longino Contoli
Definizione e classificazione. - In base alla più diffusa accezione, ogni porzione di territorio sottoposta a qualche forma di tutela dei caratteri ambientali attraverso [...] d'Italia, in rapporto all'antico istituto degli ''usi civici''. Ancora, certi boschi furono anticamente tutelati per garantire la produzione di legname di alta qualità: è il caso delle ''foreste di S. Marco'' tutelate nelle Alpi orientali dalla ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Il folding delle proteine all'interno della cellula
Peter J.T. Dekker
Wolfgang Voos
Nikolaus Pfanner
Joachim Rassow
Il folding delle proteine all'interno della cellula
Le proteine, [...] intrinsecamente deboli, ma la presenza contemporanea di un gran numero di esse e la loro cooperatività hanno come risultato la produzione di strutture stabili (Creighton 1995).
Le vie di folding in vitro
Si ritiene che il refolding in vitro avvenga ...
Leggi Tutto
La teoria di Haller: fibra, irritabilità e sensibilità
Il meccanicismo, com'è noto, si definì in modo compiuto e si pose di diritto come la nuova struttura di base per ogni scienza all'incirca nel corso [...] come irrinunciabile priorità logica e ontologica, dato il carattere inintelligente e non creativo delle forze corporee. Riferire la produzione della struttura al gioco di forze che in realtà ne risultava era, infatti, un'operazione che la fisiologia ...
Leggi Tutto
La grande scienza. La forma come fattore determinante della funzione cellulare
Eric Karsenti
La forma come fattore determinante della funzione cellulare
La funzione principale svolta dagli organismi [...] fuso; negli epiteli il trasporto orientato dei soluti dipende dall'orientamento dei microtubuli, e nei muscoli la produzione di forza a livello macroscopico dipende dall'organizzazione specifica dell'actomiosina nei sarcomeri. Il vero problema è come ...
Leggi Tutto
Sistemi genetici mitocondriali del lievito e dell'uomo
Ronald A. Butow
(Department of Molecular Biology and Oncology, University of Texas, Southwestern Medical Center Dallas, Texas, USA)
R. Sanders Williams
(Division [...] RMP2 (Morales et al., 1992).
Gli eventi di maturazione alle estremità 5' e 3' dei trascritti che portano alla produzione degli mRNA maturi non si esauriscono con quanto appena descritto a carico dei tRNA, ma coinvolgono altre attività di maturazione ...
Leggi Tutto
Citoscheletro
Eric Karsenti
La funzione principale svolta dagli organismi come i batteri è limitata alla trasformazione in materia vivente dell'energia derivata da sorgenti semplici. In relazione a [...] 'embrione sferico è essenziale per la formazione di tutti i tipi cellulari presenti nell'organismo, attraverso la produzione del primo tipo di cellule differenziate, quelle epiteliali. Queste cellule, pompando ioni nel blastocele, creano un ambiente ...
Leggi Tutto
produzione
produzióne s. f. [der. di produrre (il lat. productio -onis aveva soltanto il sign. di «allungamento, prolungamento»)]. – 1. a. Il fatto di produrre, di prodursi o di esser prodotto: terreno adatto alla p. di caffè; la reazione...
post-produzione
pòst-produzióne (o postproduzióne) s. f. [comp. di post- e produzione nel sign. 1 d]. – Nel linguaggio cinematografico e televisivo, la serie di operazioni che segue le riprese e il montaggio di un film o una registrazione...