In biologia, processo cariocinetico che determina, in alcune cellule, la riduzione dei cromosomi dal numero diploide 2n al numero aploide n, necessaria poiché, con la riproduzione sessuale e la fusione [...] i cromatidi dei cromosomi omologhi che hanno subito il crossing-over sono legati da chiasmi.
Dopo la fine della lunga profase I, la m. prosegue con due successive divisioni nucleari (fig. 3B), che complessivamente occupano solo il 10% del tempo ...
Leggi Tutto
globulo polare
Stefania Azzolini
Cellula che si forma durante l’oogenesi e che, da un punto di vista riproduttivo, non risulta funzionale in quanto non può essere fecondata. L’oogenesi è il processo [...] dal secondo al settimo mese di vita embrionale; dopo questa fase la maggior parte degli oogoni muore mentre quelli restanti entrano nella profase della prima divisione meiotica. Queste cellule (definite oociti primari) passano attraverso la prima ...
Leggi Tutto
duplicazione genica
Alessandro Minelli
Comparsa di due copie di uno stesso gene all’interno di un corredo cromosomico funzionalmente aploide. La duplicazione genica può ripetersi più volte, dando origine [...] da eventi più localizzati, per es., in conseguenza di un cattivo appaiamento dei cromosomi omologhi durante la profase della prima divisione meiotica. Successivamente alla duplicazione, le due copie del gene possono andare incontro a un’evoluzione ...
Leggi Tutto
Biologo inglese, nato a Maidenhead (Berkshire) il 5 marzo 1917. Professore di Storia naturale al Saint Salvador College di Saint Andrews (1950-82), è ora professore emerito. La sua attività scientifica [...] sarebbero copie multiple di geni slaves. Almeno una volta nel ciclo di vita di un organismo, probabilmente durante la profase meiotica, i geni slaves si appaierebbero con il gene master per evidenziare e rimuovere eventuali differenze nella sequenza ...
Leggi Tutto
Biologia
Unità morfologica e fisiologica elementare di tutti gli organismi animali e vegetali; questi possono essere costituiti da una o più cellule. Il termine c. è stato introdotto in biologia nel 1665 [...] e variabile mentre la G2 è la più breve; in alcuni casi le cellule passano direttamente dalla fase S alla profase mitotica, saltando la G2. Il ciclo cellulare nei Procarioti consiste nella replicazione del DNA, seguita immediatamente dalla divisione ...
Leggi Tutto
Genetica
HHarold Leslie K. Whitehouse
Claudio Barigozzi
Leslie C. Dunn
Giuseppe Montalenti
di Harold Leslie K. Whitehouse, Claudio Barigozzi, Leslie C. Dunn, Giuseppe Montalenti
GENETICA
Genetica
di [...] aspetto sfrangiato che è all'origine del loro nome di cromosomi a spazzola: oggi si ritiene che tutti i cromosomi profasici abbiano una organizzazione di questo tipo (v. genetica: Citogenetica). I cromosomi a spazzola sono stati studiati a fondo da J ...
Leggi Tutto
cellula germinale
Stefania Azzolini
Cellula aploide deputata alla funzione riproduttiva, precursore dei gameti, distinta dalle cellule diploidi definite somatiche. Durante le primissime fasi dello sviluppo [...] maggior parte degli oogoni muore; quelli che restano vanno incontro a una divisione meiotica, ma si bloccano alla prima profase meiotica e vi restano fino alla pubertà quando un segnale di ripresa indurrà ciclicamente gruppi di oociti a terminare la ...
Leggi Tutto
(App. IV, I, p. 458)
La c. in questi ultimi anni ha fatto progressi che hanno permesso di chiarire numerosi aspetti riguardanti l'organizzazione e il funzionamento del genoma. Il miglioramento delle tecniche [...] specie umana non sono morfologicamente eguali e alla meiosi si appaiano in maniera inconsueta: i bivalenti che si osservano alla profase meiotica maschile mostrano il braccio corto del cromosoma X in contatto con quello corto dell'Y, che implica una ...
Leggi Tutto
DELLA VALLE, Paolo
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Napoli l'11 genn. 1886 da Antonio e da Giuseppa Matronola; la sua formazione culturale risentì della personalità e dell'ambiente scientifico del [...] della variabilità fluttuante ed esprimesse semplicemente il rapporto tra una quantità costante di cromatina presente nel nucleo alla profase e la grandezza media, anch'essa costante, dei cromosomi. Tale asserzione rimetteva in discussione il concetto ...
Leggi Tutto
Gamete
Jacques Testart
Il termine gamete (dal greco γαμέτης, "marito, coniuge", derivato di γαμέω, "sposare") indica le cellule, dette anche sessuali, destinate a unirsi nel processo della fecondazione [...] che saranno utilizzati nei primi giorni di sviluppo embrionale. Durante questo periodo il nucleo dell'ovocita resta bloccato in profase meiotica; al momento della maturazione del follicolo, la granulosa è costituita da 50 milioni di cellule e l'antro ...
Leggi Tutto
profase
profaṡe s. f. [comp. di pro-2 e fase]. – In citologia, il primo stadio della divisione cellulare nel processo della mitosi e della meiosi, in cui la cromatina nucleare, che inizialmente appare sotto forma di minute zollette o in reticolo,...