Giacomo Vaciago
Risparmio
La Repubblica incoraggia
e tutela il risparmio in tutte
le sue forme"
(art. 47 Costituzione)
La tutela del risparmio
di Giacomo Vaciago
27 gennaio
Riferendo alla Commissione [...] prevenzione e della repressione di quei reati finanziari.
Questa svolta radicale nel ruolo della Autorità per la tutela e alla CONSOB, sia per quanto concerne i requisiti di professionalità e onorabilità degli esponenti aziendali, sia, infine, con ...
Leggi Tutto
Vedi Italia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Italia costituisce il quarto stato dell’Unione Europea (Eu) in termini di popolazione e ricchezza economica. In virtù della propria collocazione [...] per l’Italia (Fli). Dopo un voto di fiducia nel dicembre 2010 in cui il governo Berlusconi ha ottenuto la degli scandali, in non pochi casi, reati, relativi all’uso del denaro pubblico politiche, alla loro professionalità. Soltanto l’improrogabile ...
Leggi Tutto
BARILE, Paolo
Stefano Merlini
La vita privata. La scuola, l’università, la guerra e la Resistenza
Nacque a Bologna il 10 settembre 1917 da Cesare, ufficiale medico dell’esercito, e da Livia Corazza, [...] Nel 1947 Barile accettò gli inviti del suo maestro Calamandrei ad abbandonare la magistratura, a entrare a far parte del suo studio professionale e del governo, fino a sfiorare quel reato di attentato alla Costituzione che, come ricordò Barile ...
Leggi Tutto
Enti bilaterali [dir. lav.]
Pasquale Passalacqua
Abstract
Gli enti bilaterali vengono esaminati nella loro genesi, struttura e forma giuridica. L’analisi tocca poi i diversi ambiti in cui negli ultimi [...] della formazione professionale
La centralità e le linee guida delle politiche per la formazione sono state definite in tempi recenti nel Protocollo sul non ad escludere l’elemento soggettivo del reato in caso di successivo infortunio, ma quantomeno ...
Leggi Tutto
GALANTE GARRONE, Alessandro
Paolo Borgna
Gli anni della formazione, la famiglia, l'interventismo democratico
Nacque a Vercelli il 1° ottobre 1909, secondogenito di Luigi Galante e di Margherita Garrone.
Insieme [...] l’opera era stata rifiutata da Einaudi.
Sempre nel 1947, a Parigi, conobbe e frequentò gli storici arcaiche ancora contenute nei codici (dal reato di adulterio, previsto solo per concetti di decoro, di professionalità, di mentalità arretrata» (Il ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il percorso biografico e la statura scientifica del fiorentino Accursio, autore degli apparati ordinari al Corpus iuris civilis, risentono di un giudizio storiografico di segno savigniano fortemente critico [...] fino alla morte, la sua vicenda personale e professionale si dipana tutta nel capoluogo emiliano. Le tracce dirette di una presenza dello Studio. Il reato e peccato dei due Accursii venne sanato da un breve del pontefice Nicolò IV nel 1291, quando i ...
Leggi Tutto
Magistratura
Sergio Bartole
I temi generali della giurisdizione, nel diritto romano e nello Stato moderno, sono trattati nel XVII vol. dell'Enciclopedia Italiana sotto la voce giurisdizione (p. 368). [...] Corte costituzionale si sono orientate nel senso di assimilare gli assetti cumulo di denunce e segnalazioni di reato - sono di fatto costretti a esercitare ruoli e di una confluenza di interessi professionali, se non sostanziali. A questa soluzione ...
Leggi Tutto
MISURE di sicurezza
Alfonso Tesauro
Le misure di sicurezza costituiscono i mezzi di difesa sociale previsti nella legislazione penale nei confronti di coloro i quali, commettendo un fatto preveduto [...] cui è applicata ad astenersi dal compimento di reati, ma è, invece, posta in essere che può essere disposto: 1. nel caso di condanna, durante l'esecuzione 109, la dichiarazione di abitualità o di professionalità può essere pronunciata in ogni tempo, ...
Leggi Tutto
CALCIO - LA STORIA DEL CALCIO
Adalberto Bortolotti
Gianni Leali
Mario Valitutti
Angelo Pesciaroli
Fino Fini
Marco Brunelli
Salvatore Lo Presti
Leonardo Vecchiet
Luca Gatteschi
Maria Grazia Rubenni
Franco [...] che si sarebbe trasformata, nel 1907, nella potente e organizzata PFA (Professional footballer's association). Il ad atleti sia professionisti sia dilettanti; le pene aumentano se il reato è compiuto da un medico, un farmacista o un dipendente di ...
Leggi Tutto
Teatro, teatri
Paolo Puppa
Introduzione: teatro e metamorfosi
A Venezia, luce, acqua e architettura concorrono a delineare uno scenario onirico. Non appena voci umane animano questi luoghi, subito [...] professionale del regista, emerso solo coll'Accademia creata da Silvio D'Amico nel '35, assegna quasi al critico tale ruolo, nel raggiunge la bellezza di 1.283 repliche. Come ricorda Danilo Reato nella sua presentazione (pp. n.n.) ad Arturo Rossato, ...
Leggi Tutto
professionalita
professionalità s. f. [der. di professionale]. – 1. non com. L’avere carattere professionale: p. di un’attività, l’esercizio di tale attività come professione. 2. Qualità di chi svolge il proprio lavoro con competenza, scrupolosità...
competènza s. f. [dal lat. tardo competentia, der. di competĕre «competere»]. – 1. a. L’essere competente; idoneità e autorità di trattare, giudicare, risolvere determinate questioni. In partic., nel diritto processuale, misura della giurisdizione...