Architetto francese, nato a Parigi il 6 settembre 1928, dove si è laureato all'École nationale supérieure des beaux-arts nel 1959. Dal 1962 al 1970 ha esercitato la professione con J. Deroche. Nel 1969 [...] d'architecture di Strasburgo e dal 1977 al 1989 è stato professore di architettura all'École nationale des ponts et chaussées di e vicepresidente del Plan construction. Dal 1983 si è associato con B. Huidobro, con cui svolge un'intensa attività ...
Leggi Tutto
STOPPANI, Antonio
Scienziato e letterato, nato a Lecco il 15 agosto 1824, morto a Milano il 1° gennaio 1891. Ancora seminarista, prese parte nel 1848 alle barricate di Porta Venezia a Milano, dove fu [...] quali fu abilitato nel 1859. Due anni dopo fu nominato professore di geologia nell'università di Pavia e nel 1862 nell'istituto avrebbero avuto nel sollevamento delle montagne.
Successivamente, associato a due eminenti scienziati, G. Meneghini e ...
Leggi Tutto
SITTER, Willem de
Lucio GIALANELLA
Astronomo, nato a Sneek (Olanda settentrionale) il 6 maggio 1872, morto a Leida il 20 novembre 1934. Studente all'università di Groninga, frequentò il laboratorio [...] allievo e collaboratore. Nel 1908 fu chiamato a Leida come professore di astronomia in quell'università. Nel 1919, alla morte di Universo di de Sitter, nel quale il tempo si trova associato allo spazio in una maniera molto più intima che nell'Universo ...
Leggi Tutto
Fisico, discendente dalla famiglia ducale, nato a Parigi il 15 agosto 1892. Licencié in lettere nel 1910, si rivolse presto a studî scientifici, sotto l'influenza del fratello maggiore Maurice (v. sotto). [...] Dal 1928 è professore di fisica teorica nell'università di Parigi; ha conseguito il premio Nobel per la fisica per il parte, e dall'altra la frequenza e la lunghezza dell'onda associata. Grazie a tale correlazione generale fra onde e corpuscoli, poté ...
Leggi Tutto
Chimico svizzero, nato a Winterthur (Zurigo) il 14 agosto 1933. Dopo aver conseguito la laurea in ingegneria chimica e poi (1962) il Ph. D. al Politecnico di Zurigo, dal 1963 al 1968 ha lavorato come ricercatore [...] Alto, in California. Ritornato al Politecnico di Zurigo, è stato prima assistente, quindi professore incaricato (1970) e associato (1972); dal 1976 è professore ordinario di laboratorio di Chimica-Fisica.
Le ricerche di E. vertono prevalentemente sui ...
Leggi Tutto
MONTI, Mario
Tommaso Milani
Economista e uomo politico, nato a Varese il 19 marzo 1943. Laureatosi presso l’Università Bocconi e specializzatosi a Yale con James Tobin, divenne professore di economia [...] formulato critiche verso il governo guidato da Enrico Letta, non condivise da numerosi membri del gruppo parlamentare. Membro associato straniero dell’Institute de France dal maggio 2014, M. è rimasto attivo nel dibattito pubblico, soprattutto sui ...
Leggi Tutto
Fisico, nato a Verona il 19 aprile 1933. Ha conseguito la laurea in fisica (1955) presso l'università di Milano, dove ha successivamente svolto la propria attività didattica, ricoprendo vari incarichi. [...] È attualmente professore ordinario di Fisica superiore e direttore della scuola di specializzazione in Fisica sanitaria. Socio corrispondente dell'Accademia nazionale dei Lincei (1988), ha lavorato come ricercatore associato negli USA presso la Duke ...
Leggi Tutto
Fisico, nato a Padova il 2 ottobre 1920. Frequentò la Scuola normale superiore di Pisa, laureandosi nel 1943. Ha ricoperto la cattedra di meccanica razionale presso le università di Padova, Catania, Genova [...] dell'Istituto di meccanica applicata alle macchine e professore ordinario di meccanica delle vibrazioni all'università di Padova. E socio corrispondente dell'Accademia dei Lincei e ricercatore associato presso vari enti stranieri. Nel 1971 gli è ...
Leggi Tutto
Nato a Montbéliard nel 1777; morto a Parigi nel 1855. Fu chiamato a Parigi dal Cuvier, di cui era concittadino, e associato alla pubblicazione delle Leçons d'anatomie comparée, di cui pubblicò i tre ultimi [...] volumi. Nominato professore di zoologia a Parigi, preferì tornarsene a Montbéliard a esercitare la medicina. Dopo venti anni accettò la cattedra a Strasburgo (1827). Nel 1837 successe al Cuvier nel Collège de France. Lasciò numerose pregevoli memorie ...
Leggi Tutto
LAGRANGE, Giuseppe Luigi (Joseph Louis)
Luigi Pepe
Nacque a Torino il 25 genn. 1736 da Giuseppe Francesco Lodovico e Teresa Gros, primogenito di undici figli.
La famiglia era originaria della regione [...] doppio. Lo stesso 5 ottobre il L. divenne associato dell'Académie royale des sciences et belles lettres de Berlin 8 ag. 1793.
Il 9 nov. 1794 il L. venne nominato professore all'École normale, dove nel 1795 espose le sue esemplari Leçons élémentaires ...
Leggi Tutto
associato
agg. e s. m. (f. -a) [part. pass. di associare]. – 1. Aggregato quale socio: gli a. del club di briscola; che (o chi) ha una partecipazione in un’impresa, in un affare, in un’attività economica: gli a. dello studio di architettura;...
professore
professóre s. m. (f. -éssa, pop. -a) [dal lat. professor -oris, der. di profiteri (part. pass. professus), che oltre al sign. di «dichiarare» ha anche quello di «insegnare pubblicamente»]. – 1. a. Chi insegna in una scuola secondaria...