MOSSOTTI, Ottaviano Fabrizio
– Figlio di Giovanni, ingegnere, e di Rosa Gola, nacque a Novara il 18 aprile 1791.
Conseguì la laurea nella facoltà di fisica-matematica dell’Università di Pavia il 6 giugno [...] riferito a Tobias Mayer, astronomo tedesco del ’700). Fu associato alla Royal Astronomical Society of London e nel 1826 pubblicò un indennizzo monetario. Ottenne poi un incarico come professore all’università inglese di Corfù, dove arrivò nel 1836 ...
Leggi Tutto
Ciclismo
Claudio Gregori
Come nasce la bicicletta
Le origini della bicicletta sono avvolte nella leggenda che narra di come il conte de Sivrac nel 1790, in piena Rivoluzione francese, avrebbe inventato [...] i lavori di restauro del Codice Atlantico: il professor Augusto Marinoni, incaricato di trascrivere il Codice, attribuì secolo
Il ciclismo ribalta il significato del termine 'fuga', generalmente associato a un atto di viltà, a una resa. Infatti ...
Leggi Tutto
Gruppi
GGeorge W. Mackey
di George W. Mackey
SOMMARIO: 1. Introduzione e storia. □ 2. Concetti fondamentali. □ 3. Anelli di endomorfismi e gruppi lineari. □ 4. La struttura dei gruppi finiti. □ 5. Gruppi [...] nel 1872 quando assunse la cattedra di professore a Erlangen. In questa lezione egli enunciò un ‛G-spazio', nel senso che a ogni s in S e a ogni x in G è associato un elemento [s]x in G, in modo che siano soddisfatte le due condizioni seguenti:
[s]e ...
Leggi Tutto
Nuoto
Gianfranco e Luigi Saini
Origini e diffusione
L'esistenza di pitture murali, incisioni o graffiti che rappresentano scene di nuoto testimonia come presso le antiche popolazioni sviluppatesi in [...] coordinata a livello continentale dalle rispettive federazioni o associazioni, è aumentato in modo esponenziale nel corso di bronzo ‒ come personal trainer di Lorenzo Vismara. Professore di educazione fisica, ottimo comunicatore, studioso attento ...
Leggi Tutto
ALIGHIERI, Dante
Siro A. Chimenz
Nacque a Firenze nel 1265, entro il periodo in cui il sole è nella costellazione zodiacale dei Gemelli - come egli stesso ci fa sapere (Par. XXII, vv. 112-117) -, cioè [...] proprio io, ma aperta a tutte le forme della vita associata, sollecita delle sorti di tutta l'umanità. Le lotte di detto "del Virgilio" dall'autore preferito che commentava, era professore di grammatica nello Studio di Bologna dal 1319. Quando gl' ...
Leggi Tutto
STORIA DELLA MATEMATICA
Luigi Borzacchini
STORIA DELLA MATEMATICA
Il tempo della scienza senza tempo
La matematica è la più antica e la più immutabile delle discipline. Si può dire che la matematica [...] Fourier. Nasce in questo periodo la figura del professore di matematica. La caduta di Napoleone non interrompe come il modus ponens che da A e A ⇒ B derivava B, poteva essere associata una funzione aritmetica fmp, tale che, dette nA, nA⇒B e nB le ...
Leggi Tutto
NEUROSCIENZE
Antonio R. Damasio
Francesco Clementi
Vincenzo Bonavita e Simone Sampaolo
Autocoscienza di Antonio R. Damasio
Sommario: 1. Introduzione. 2. La creazione delle immagini nella mente. a) [...] , fu riedito per ben 7 volte. Carl Weigert, professore di anatomia patologica a Francoforte, mise a punto un metodo 29) sono formate da aggregati di resti assonali rigonfi di mitocondri, associati o meno, a seconda dell'età della placca, con un core ...
Leggi Tutto
Decolonizzazione
Adolfo Miaja de la Muela
di Adolfo Miaja de la Muela
Decolonizzazione
Sommario: 1. Delimitazione storica del concetto; comparazione fra la decolonizzazione odierna e la conquista dell'indipendenza [...] fu la Costa d'Oro (Gold Coast), nella quale un professore cattolico, Kwame Nkrumah, si era posto a capo di un dei singoli Stati membri.
Nella decisione di condizionare l'associazione con un altro Stato alla conservazione del diritto di secessione ...
Leggi Tutto
Uomo: origine ed evoluzione
Phillip V. Tobias
di Phillip V. Tobias
Uomo: origine ed evoluzione
sommario: 1. Definizione di uomo. 2. Le caratteristiche di Pongidae. 3. Le caratteristiche di Hominidae: [...] , allorché, nel 1925, R. A. Dart, professore di anatomia alla appena fondata scuola medica dell'Università di cioè la formazione di nuove specie). Pertanto questa teoria, che è in genere associata ai nomi di S. J. Gould e N. Eldredge (v., 1977 ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. L'astronomia
J.V. Field
L'astronomia
Gli storici dell'arte e delle discipline umanistiche si sentirebbero forse a proprio agio definendo 'Rinascimento' il periodo che va dal 1400 al [...] alta. Nello sviluppo dell'astronomia, infatti, la 'rinascita', associata con il recupero dei testi greci, si fa risalire all' e fece in modo che una copia arrivasse anche a un professore di matematica dell'Università di Padova; fu così che il ...
Leggi Tutto
associato
agg. e s. m. (f. -a) [part. pass. di associare]. – 1. Aggregato quale socio: gli a. del club di briscola; che (o chi) ha una partecipazione in un’impresa, in un affare, in un’attività economica: gli a. dello studio di architettura;...
professore
professóre s. m. (f. -éssa, pop. -a) [dal lat. professor -oris, der. di profiteri (part. pass. professus), che oltre al sign. di «dichiarare» ha anche quello di «insegnare pubblicamente»]. – 1. a. Chi insegna in una scuola secondaria...