Folklore
Alan Dundes
Introduzione
Il termine 'folklore' designa sia un complesso generico di materiali della tradizione (miti, leggende popolari, racconti, proverbi, indovinelli, superstizioni, giochi, [...] popolari fossero una sorta di detritus di miti si associava a un'altra fallace teoria evoluzionistica secondo la quale quella di Moltke Moe, il quale nel 1886 fu nominato professore di Dialetto e tradizioni popolari norvegesi presso l'Università di ...
Leggi Tutto
SOCIETÀ SEGRETE
Gianfranco Pasquino e Francesco Montessoro
1. Le società segrete in Occidente di Gianfranco Pasquino
2. Le società segrete in Cina di Francesco Montessoro
Le società segrete in Occidente
di [...] : nel considerare la società segreta come embrione di un'associazione destinata, se protetta dalla segretezza, a crescere, ad ' contro i 'figli delle tenebre'. Fondato da un professore austriaco di diritto canonico, Adam Weishaupt, l'ordine degli ...
Leggi Tutto
Le eredita/3: i montiniani
Philippe Chenaux
Nella storiografia si parla spesso del ‘montinismo’ e dei ‘montiniani’ ma senza dare a questi termini una precisa determinazione1. Esistono molte biografie [...] del resto il ‘maritainismo’ con il quale viene spesso associato) è stato sempre fonte di polemiche e di controversie, il regime nella sua rivista «Princìpi» (1939-1940), il professore fiorentino si nascondeva a Roma nella casa di Montini. I due ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: astronomia. La spettroscopia e la nascita dell'astrofisica
Barbara J. Becker
La spettroscopia e la nascita dell'astrofisica
Agnes Mary Clerke, nella sua storia dell'astronomia del XIX [...] spettro, la lettera D alla coppia di righe scure associate alla riga arancione brillante che aveva osservato nello spettro di una ricerca svolta in tutt'altra direzione dal professore scozzese William Swan (1818-1894). Nella speranza di svelare ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: astronomia. La strumentazione astronomica
Jim A. Bennett
La strumentazione astronomica
Gli strumenti astronomici del XVIII sec. si possono classificare in tre categorie, a seconda del [...] furono pubblicizzati da Robert Smith (1689-1768), un professore di astronomia a Cambridge, il quale incluse vari consigli intorno alla Terra. Il termine orrery fu per la prima volta associato a uno strumento costruito da John Rowley, di Londra, per ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Ruoli, teoria dei
Introduzione
Il fatto che individui assai diversi per carattere, appartenenza di genere e origini si comportano nello stesso modo quando occupano la stessa posizione nella struttura [...] Margaret Archer a proposito del rapporto di ruolo professore-studente: "Nemmeno nelle clausole scritte in caratteri in cui una stessa persona occupa diverse posizioni, cui sono associati diversi sets di ruoli. Quanto più la struttura sociale è ...
Leggi Tutto
Lo studio dell'antichità classica nell'Ottocento – Introduzione
Piero Treves
Quando, conformemente al modulo sallustiano dei cronisti di Guglielmo il Conquistatore, Dino Compagni delineava l'animo, [...] marea del rinnovamento stilistico e popolaresco al quale è associato in perpetuo il miracolo dei Promessi sposi: massime saepenumero e dell'esse videatur, alla famigerata coniunctivitis professoria in regime di grammaticume imperante, cui diede volto ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. La retroguardia qualitativa
Giuliano Pancaldi
John L. Heilbron
Anders Lundgren
La retroguardia qualitativa
Nuovi fenomeni: la pila [...] fisica. Il collega di Fischer a Jena, il giovane professore di filosofia Friedrich Wilhelm Joseph Schelling (1775-1854), pensò che l'affinità chimica fosse di tipo elettrico e associò questa intuizione alla teoria atomica. Egli aveva adottato l ...
Leggi Tutto
Idealismo
VVittorio Mathieu
di Vittorio Mathieu
Idealismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Il trascendentalismo. 3. Lo ‛gnoseologismo'. 4. L'apporto romantico. 5. L'idealismo rovesciato. 6. Il ‛significato [...] 'uso stesso del latino avvicinava alle antiche forme codesti professori, anche se novatori nei contenuti, e lo stile scolastico romanticismo e per una visione romantica della classicità si associava, dunque, al rinnovato interesse per Hegel.
Se, però ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Nuove istituzioni
Annelore Rieke-Müller
Nuove istituzioni
L'istituzionalizzazione delle discipline biologiche nelle università
Nel corso del XIX sec. l'università acquistò un'importanza [...] prassi in uso nelle università di altri paesi, nelle quali l'insegnamento della zoologia era associato a quello della medicina, e nominarono professore di anatomia e di fisiologia Karl Asmund Rudolphi (1771-1832), divenuto in seguito anche direttore ...
Leggi Tutto
associato
agg. e s. m. (f. -a) [part. pass. di associare]. – 1. Aggregato quale socio: gli a. del club di briscola; che (o chi) ha una partecipazione in un’impresa, in un affare, in un’attività economica: gli a. dello studio di architettura;...
professore
professóre s. m. (f. -éssa, pop. -a) [dal lat. professor -oris, der. di profiteri (part. pass. professus), che oltre al sign. di «dichiarare» ha anche quello di «insegnare pubblicamente»]. – 1. a. Chi insegna in una scuola secondaria...