• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
webtv
43 risultati
Tutti i risultati [379]
Fisica [43]
Biografie [114]
Medicina [33]
Storia [23]
Chimica [22]
Biologia [20]
Diritto [19]
Economia [19]
Arti visive [18]
Istruzione e formazione [16]

ZEEMAN, Pieter

Enciclopedia Italiana (1937)

ZEEMAN, Pieter Emilio Segré Fisico olandese, nato a Zonnemaire, in Zelanda, il 25 maggio 1865. Studiò matematica e fisica a Leida e vi conseguì la laurea nel 1893. Quell'anno stesso si recò a Strasburgo [...] gialle (D) del sodio. Subito dopo il Lorentz, che era professore a Leida nella stessa università in cui lo Z. era assistente, si può riassumere così: al moto orbitale dell'elettrone è associato un momento magnetico ossia Mμ in cui μ è il magnetone ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZEEMAN, Pieter (2)
Mostra Tutti

BROGLIE, Louis, principe de

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Fisico, discendente dalla famiglia ducale, nato a Parigi il 15 agosto 1892. Licencié in lettere nel 1910, si rivolse presto a studî scientifici, sotto l'influenza del fratello maggiore Maurice (v. sotto). [...] Dal 1928 è professore di fisica teorica nell'università di Parigi; ha conseguito il premio Nobel per la fisica per il parte, e dall'altra la frequenza e la lunghezza dell'onda associata. Grazie a tale correlazione generale fra onde e corpuscoli, poté ... Leggi Tutto
TAGS: MECCANICA ANALITICA – MECCANICA QUANTICA – LIVELLI ENERGETICI – QUANTITÀ DI MOTO – ACIDI GRASSI

FIORINI, Ettore

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

Fisico, nato a Verona il 19 aprile 1933. Ha conseguito la laurea in fisica (1955) presso l'università di Milano, dove ha successivamente svolto la propria attività didattica, ricoprendo vari incarichi. [...] È attualmente professore ordinario di Fisica superiore e direttore della scuola di specializzazione in Fisica sanitaria. Socio corrispondente dell'Accademia nazionale dei Lincei (1988), ha lavorato come ricercatore associato negli USA presso la Duke ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – PRINCIPIO DI CONSERVAZIONE – FISICA DELLE PARTICELLE – INTERAZIONI DEBOLI – CAMERA A BOLLE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FIORINI, Ettore (1)
Mostra Tutti

COLOMBO, Giuseppe

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Fisico, nato a Padova il 2 ottobre 1920. Frequentò la Scuola normale superiore di Pisa, laureandosi nel 1943. Ha ricoperto la cattedra di meccanica razionale presso le università di Padova, Catania, Genova [...] dell'Istituto di meccanica applicata alle macchine e professore ordinario di meccanica delle vibrazioni all'università di Padova. E socio corrispondente dell'Accademia dei Lincei e ricercatore associato presso vari enti stranieri. Nel 1971 gli è ... Leggi Tutto
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – UNIVERSITÀ DI PADOVA – ACCADEMIA DEI LINCEI – MECCANICA RAZIONALE – ASTROFISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COLOMBO, Giuseppe (4)
Mostra Tutti

La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960 1951-1960 1951 Sui gruppi di omotopia e di omologia. In una serie di articoli (Homologie singulière des espaces fibrés) Jean-Pierre Serre fornisce [...] '; esse sono prodotte a coppie e in tale forma associata interagiscono fortemente e rapidamente (con tempi dell'ordine di . Reazioni di trasferimento elettronico. Rudolph E. Marcus, professore al Caltech, proseguendo lavori già iniziati da W.F ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA – ANTROPOLOGIA FISICA – BIOCHIMICA – STORIA DELLA BIOLOGIA – CHIMICA FISICA – STORIA DELLA CHIMICA – FISICA MATEMATICA – STORIA DELLA FISICA – STORIA DELLA MATEMATICA – STORIA DELLA MEDICINA

L'Età dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Il ripiegamento dell'avanguardia

Storia della Scienza (2002)

L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Il ripiegamento dell'avanguardia James Evans Jessica Riskin Il ripiegamento dell'avanguardia Nel periodo compreso tra il 1770 e il 1830 [...] Da un certo punto di vista Bode andò effettivamente oltre Titius, associando il vuoto a distanza 28 a un vero e proprio pianeta, Scientiarum Imperialis Petropolitana nel 1750 e nel 1752. Un professore di Gottinga, Johann Tobias Mayer (1723-1762), ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA – ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE

L'Ottocento: fisica. La fisica dei fenomeni termici

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: fisica. La fisica dei fenomeni termici Hasok Chang La fisica dei fenomeni termici Lo studio del calore cominciò a svilupparsi alla fine del XVIII sec., in particolare nelle comunità dei [...] chimica. Altri importanti seguaci di Irvine furono Sir John Leslie, professore di matematica e poi di filosofia naturale a Edimburgo, e il di temperatura di un corpo al quale non fosse associato un cambiamento di volume (trascurando per il momento il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA

L'Età dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. La fisica matematica

Storia della Scienza (2002)

L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. La fisica matematica John L. Heilbron La fisica matematica 1. Definizioni e ambito L'oggetto della fisica matematica, nel periodo che [...] di misuratore fisico era il 'misuratore di quantità', che associava un numero alla quantità di materia o di fluido 5 e 6. Nel 1783 John Michell (1724-1793), prima professore di geologia a Cambridge e in seguito rettore di un'università di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA

L'Ottocento: fisica. L'elettromagnetismo e il campo

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: fisica. L'elettromagnetismo e il campo Jed Z. Buchwald L'elettromagnetismo e il campo William Thomson e Michael Faraday Nel corso degli anni Trenta del XIX sec., Michael Faraday (1791-1867) [...] : il potenziale vettore, per esempio, avrebbe potuto essere associato a una sorta di 'quantità di moto' posseduta dall di Helmholtz Nel 1870 Hermann von Helmholtz, da poco nominato professore di fisica presso l'Università di Berlino, sviluppò una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – STORIA DELLA FISICA

L'Età dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Concetti generali di materia e moto

Storia della Scienza (2002)

L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Concetti generali di materia e moto James Evans Concetti generali di materia e moto Nel 1726, in seguito ai contrasti con le autorità francesi, [...] corso di quasi tutta la sua storia, l'atomismo era stato associato all'ateismo, dal momento che nella sua visione materialistica della Natura newtoniana di Maupertuis. Nel 1751 Samuel Koenig, professore a L'Aia e membro straniero dell'Accademia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA – TEMI GENERALI
1 2 3 4 5
Vocabolario
associato
associato agg. e s. m. (f. -a) [part. pass. di associare]. – 1. Aggregato quale socio: gli a. del club di briscola; che (o chi) ha una partecipazione in un’impresa, in un affare, in un’attività economica: gli a. dello studio di architettura;...
professóre
professore professóre s. m. (f. -éssa, pop. -a) [dal lat. professor -oris, der. di profiteri (part. pass. professus), che oltre al sign. di «dichiarare» ha anche quello di «insegnare pubblicamente»]. – 1. a. Chi insegna in una scuola secondaria...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali