SHOUP, Carl Sumner
Domenico Da Empoli
Economista americano, nato a San Josè (California) il 26 ottobre 1902. Ha insegnato presso la Columbia University dal 1928 al 1971, anno nel quale ha avuto il titolo [...] di professoreemerito di economia. Ha presieduto numerose commissioni per lo studio di problemi fiscali, sia per incarico del governo degli Stati Uniti che di organizzazioni internazionali. Si segnalano, in particolare, le indagini sul sistema ...
Leggi Tutto
VIERKANDT, Alfred
Giurista, nato ad Amburgo il 4 maggio 1867, attualmente professoreemerito di filosofia e di sociologia all'università di Berlino; si è dedicato particolarmente allo studio della storia [...] comparata delle civiltà.
Nel 1896 comparve il suo libro: Naturvölker und Kulturvölker, in cui stabilisce le categorie tra i varî gradi di civiltà umana: stato di natura, semicivile, alta civiltà. Secondo ...
Leggi Tutto
ROGER, Georges-Henri
Fisiologo e patologo, nato a Parigi il 4 giugno 1860. Si laureò a Parigi nel 1887; nel 1904 ebbe la cattedra di patologia sperimentale, nel 1924 di fisiologia sperimentale all'università [...] di Parigi, dove nel 1927 divenne decano e nel 1930 professoreemerito. Oltre a numerosi lavori nel campo della patologia, della batteriologia sperimentale, della fisiologia, si deve al R. l'organizzazione di due grandi trattati, l'uno di fisiologia, ...
Leggi Tutto
LORENZ, Adolf
Vittorio Putti
Chirurgo ortopedico, nato il 21 aprile 1854 a Weidenau (Slesia). Si laureò a Vienna all'età di 25 anni. Tenne per molti anni la cattedra d'ortopedia all'università di Vienna. [...] Si ritirò dall'insegnamento nel 1924 con il titolo di professoreemerito. I suoi primi lavori si riferiscono alla patologia e terapia del piede piatto e piede torto, alle contratture e anchilosi dell'anca e del ginocchio, alla scoliosi e al ginocchio ...
Leggi Tutto
FORSYTH, Andrew Russell
Matematico, nato a Glasgow il 18 giugno 1858. Professore di matematica all'University college di Liverpool nel 1882-83, lecturer dal 1884 e professore sadleriano all'università [...] di matematica all'Imperial college of Science and technology di Londra dal 1913 al 1923 e quindi professoreemerito.
I suoi lavori più importanti riguardano la teoria delle equazioni differenziali sia ordinarie che alle derivate parziali, sulla ...
Leggi Tutto
MATTIROLO, Oreste
Botanico, nato a Torino il 7 dicembre 1856. Socio nazionale dell'Accademia dei Lincei; professoreemerito. Si laureò prima in scienze naturali, poi in medicina a Torino, dove fu per [...] varî anni assistente in botanica. Ebbe per concorso la cattedra di Bologna, dalla quale passò a Firenze, e nel 1900, a Torino, dove nel 1932 raggiunse i limiti di età.
Ha lavorato in quasi tutti i campi ...
Leggi Tutto
TRENDALL, Arthur Dale
Irene Bragantini
Archeologo, nato ad Auckland (Nuova Zelanda) il 28 marzo 1909. Ha completato i suoi studi presso il Trinity College di Cambridge e presso la Scuola britannica [...] istituita in Australia, presso la stessa università. Dal 1954 ha insegnato all'università di Canberra ed è ora professoreemerito nel Menzies College, La Trobe University.
Opere principali: Paestan Pottery (1936, rivisto e ampliato in un articolo ...
Leggi Tutto
MACALUSO, Damiano
Fisico, nato a Palermo il 27 aprile 1845, morto a Palermo il 14 dicembre 1932; laureato in fisica nel 1868, fu in Germania, dove frequentò varî laboratorî trattenendosi per qualche [...] 1890 al 1893 rettore. Fu membro della società detta dei XL, socio nazionale della R. Accademia dei Lincei e professoreemerito dell'università di Palermo.
Il suo nome è particolarmente noto per una serie di ricerche fatte in collaborazione col prof ...
Leggi Tutto
LAITHWAITE, Eric Roberts
Ingegnere elettrotecnico inglese, nato a Atherton (Lancashire) il 14 giugno 1921. Ha portato fondamentali contributi allo sviluppo del motore elettrico lineare. Dopo aver studiato [...] di Elettrotecnica nell'Imperial College of Science and Technology di Londra; dal 1986 è professoreemerito.
Il motore lineare, pur essendo stato inventato nel 1895, per alcuni decenni non aveva avuto che pochi tentativi di applicazione. L. ne ...
Leggi Tutto
LAUGHLIN, James Laurence
Economista americano, nato a Deerfield (Ohio) il 2 aprile 1850; ha insegnato alla Cornell University (dal 1890 al 1892) e all'università di Chicago (dal 1892 al 1916) ed è dal [...] 1916 professoreemerito di quest'ultima. Nel 1894-95 preparò per il governo di S. Domingo uno schema di riforma monetaria, che fu quindi adottato; fu membro, nel 1897, della commissione monetaria creata dall'Indianopolis monetary conference e, nel ...
Leggi Tutto
emerito
emèrito agg. [dal lat. emerĭtus, part. pass. di emereri «ben meritare, finire il proprio servizio», comp. di e-1 e mereri «meritare»]. – 1. Nella Roma antica, il soldato (emeritus miles) che aveva compiuto il servizio militare e ricevuto...