WILLCOX, Walter Francis
Statistico americano, nato a Reading (Mass.) il 22 marzo 1861. È stato professore di economia e di statistica alla Cornell University dal 1891 al 1931, professoreemerito, direttore [...] del 12° censimento (1899-1902), membro (1921-28) e presidente (1928-31) del Census advisory committee, segretario (1896-99) e presidente (1915) dell'Amer. econ. association, presidente dell'Amer. statist. ...
Leggi Tutto
SCHRÖTER, Carl Joseph
Giovanni Battista Traverso
Botanico, nato a Esslingen presso Stoccarda il 19 dicembre 1855, professoreemerito di botanica al politecnico di Zurigo, dove tenne la cattedra per [...] molti anni. Di lui sono ben noti i lavori di fitogeografia e quelli sulla flora alpina, specialmente l'opera classica Pflanzenleben der Alpen (1904-1908 e 1926). Compì numerosi viaggi nelle più diverse ...
Leggi Tutto
MacGIFFERT, Arthur Cushman
Teologo e storico americano, nato a Sauquoit (New York) il 4 marzo 1861. Studiò in America, quindi a Berlino e a Marburgo; ministro presbiteriano nel 1888, divenne congregazionalista [...] 93) e nell'Union theological seminary di New York (1893-1927), di cui è stato presidente (1917-26) ed è professoreemerito.
Tra gli scritti meritano menzione: A History of Christianity in the Apostolic age (1897); Protestant thought before Kant (1911 ...
Leggi Tutto
KEEN, William Williams
Ottorino Uffreduzzi
Chirurgo americano, nato il 20 gennaio 1837 a Filadelfia, ivi morto il 7 giugno 1932. Fu assistente chirurgo a Washington nel 1861, medico nella guerra con [...] , fu direttore della scuola di anatomia a Filadelfia, professore d'anatomia patologica al Jefferson Medical College e poi professore di chirurgia nello stesso istituto, dal 1907 professoreemerito. È stato a lungo il decano dei chirurghi americani ...
Leggi Tutto
MATHEWS, Albert Prescott
Biochimico, nato a Chicago il 26 novembre 1871. Ha svolto attività di studio e di ricerca nel campo della biologia a Cambridge (Inghilterra), a Napoli, e a Marburg. Dal 1918 [...] di biochimica nella università di Cincinnati e dal 1940 professoreemerito. Socio straniero della Accademia dei Lincei.
Oltre che per i notevoli contributi portati nel campo della farmacologia e della biochimica, è ricordato per le ricerche ...
Leggi Tutto
JÜLICHER, Adolf
Critico neotestamentario nato a Falkenberg il 26 gennaio 1857. Conseguì la libera docenza in storia della Chiesa a Berlino nel 1887 e l'anno appresso fu nominato professore straordinario [...] con studî sulle parabole di Gesù Die Geichnisreden Jesu (voll. 2, 2ª ed., Tubinga 1910) e per la sua Einleitung in das Neue Testament (7ª ed., Tubinga 1931). Dal 1924 è professoreemerito.
Bibl.: Festgabe für A. J. zum 70. Geburtstag, Tubinga 1927. ...
Leggi Tutto
TRELEASE, William
Botanico, nato a Mount Vernon (New York) il 22 febbraio 1857. È stato direttore del Missouri Botanical Garden (1889-1912) e dal 1913 al 1926 professore nell'università dell'Illinois [...] (Urbana) ove attualmente è professoreemerito. Ha compiuto apprezzati studî di sistematica, specialmente sulle piante dei deserti (Agave, Vucca, ecc.). ...
Leggi Tutto
Studioso italiano di genetica vegetale (n. Roma 1925), professore all'univ. di Bari (1968-79) e in quella della Tuscia a Viterbo (dal 1980) della quale è stato rettore dal 1982 al 1999 e dal 2001 prof. [...] emerito. Già presidente dell'Istituto nazionale della nutrizione, è presidente (dal 1988) dell'Accademia nazionale delle scienze detta dei Quaranta e socio nazionale dei Lincei (1991). Ha svolto funzioni operative e consultive nel CNEN-ENEA, e ...
Leggi Tutto
VENTURI, Franco
Adriano Viarengo
– Nacque a Roma il 16 maggio 1914, da Lionello (v. la voce in questo Dizionario) e da Ada Scaccioni.
A Torino, dove il padre assunse la cattedra universitaria di storia [...] suo ultimo libro, edizione di uno scritto buonarrotiano (1992): ritorno al rivoluzionario pisano e alla Russia settecentesca.
Professoreemerito dell’Ateneo torinese, si spense a Torino il 14 dicembre 1994.
Opere. Una bibliografia (519 titoli) delle ...
Leggi Tutto
Kuhn, Harold
Matematico statunitense (n. Santa Monica, California, 1925), professoreemerito di matematica all’Università di Princeton, pioniere dello sviluppo della programmazione matematica e della [...] teoria dei giochi. È stato autore, con W. Tucker, di uno degli articoli di maggior impatto nella storia della scienza moderna (Nonlinear programming, Proceedings of the Second Berkeley Symposium, 1951), ...
Leggi Tutto
emerito
emèrito agg. [dal lat. emerĭtus, part. pass. di emereri «ben meritare, finire il proprio servizio», comp. di e-1 e mereri «meritare»]. – 1. Nella Roma antica, il soldato (emeritus miles) che aveva compiuto il servizio militare e ricevuto...