L'Universita Cattolica per l'Italia
Maria Bocci
Un progetto nazionale
La progettazione di un ateneo cattolico nell’Italia di Porta Pia, della questione romana e del divario tra appartenenza religiosa [...] –, bensì come cellule ‘di base’ autonome dalla gerarchia59. Il richiamo era ai ben noti contributi di Jacques Leclercq, professoreemerito a Lovanio, persuaso che la dottrina della Chiesa non potesse risolversi in una «visione del mondo propria dei ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Tecnologie digitali
Franco Filippazz
Giulio Occhini
Fulvia Sala
Il diffondersi sempre più rapido delle tecnologie digitali in tutte le attività umane è il fenomeno che meglio caratterizza l’epoca [...] concettuale sia in quello tecnologico-applicativo.
Tra i nomi più importanti è da ricordare Corrado Boehm (n. 1923), professoreemerito dell’Università La Sapienza di Roma, il quale, partendo da ricerche teoriche sulla Macchina universale di Turing e ...
Leggi Tutto
Difese immunitarie e patologia immunitaria
Lorenzo Moretta * - Maria Cristina Mingari
La funzione di difesa contro gli agenti patogeni del sistema immunitario
Il sistema immunitario ha la funzione di [...] ancora da fare per sconfiggere i tumori, possiamo ora contare su armi molto efficaci e suscettibili di ulteriore affinamento.
*** Lorenzo Moretta
Ospedale Pediatrico Bambino Gesù, Roma
Accademia dei Lincei
ProfessoreEmerito,Universita’ di Genova ...
Leggi Tutto
Luigi Luzzatti e Venezia
Paolo Pecorari
La doppia nascita
A Venezia Luigi Luzzatti nasce, si potrebbe dire, due volte, anagraficamente e culturalmente: anagraficamente, il 1° marzo 1841, nell’antico [...] di Venezia Luigi Torelli, il senatore Giuseppe Giovanelli, il vicepresidente della Camera di commercio Alessandro Palazzi, il professoreemerito di Nautica Andrea Tonello, e Luigi Bodio, docente alla Scuola Superiore di Ca’ Foscari. Sono pure ...
Leggi Tutto
GRATTON, Livio
Raffaele Gratton
Nacque a Trieste il 30 luglio 1910 da Giulio e Maria Visintini. Orfano di padre a soli due anni, il G. si trasferì a Roma con la madre e i fratelli nel 1920, e vi compì [...] .
Ancora in piena attività, il G. morì a Roma il 15 genn. 1991.
Gli erano stati conferiti il titolo di professoreemerito dell'Università di Roma e il diploma di benemerito della Pubblica Istruzione; solo tre mesi prima era stato tenuto un congresso ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Pasquale Saraceno
Antonio Magliulo
Pasquale Saraceno è stato un protagonista riservato e pragmatico della politica economica italiana del Novecento. Un civil servant che voleva orientare il mercato, [...] Nel 1970 è eletto presidente della SVIMEZ. Nel 1978, l’Università di Venezia, dove si era trasferito nel 1959, lo proclama professoreemerito. Saraceno continua a lavorare fino all’ultimo in difesa di un’idea di riscatto del Mezzogiorno e di sviluppo ...
Leggi Tutto
LO GATTO, Ettore
Emanuela Sgambati
Nacque a Napoli, il 20 maggio 1890, da Domenico e da Clelia Çesbron de la Grennelais. Trascorse l'infanzia e l'adolescenza a Porto San Maurizio e a Livorno.
Del suo [...] 1941 al 1965 fu titolare della cattedra di lingua e letteratura russa all'Università di Roma, della quale divenne più tardi professoreemerito. Negli anni fra il 1929 e il 1937 collaborò all'Enciclopedia Italiana (voll. I-XXXV e Appendici).
Per il L ...
Leggi Tutto
CONFIGLIACHI, Pietro
Stefano Ramazzotti
Nacque a Milano il 7 novembre 1777 da Felice e da Francesca Borsieri. Studiò prima privatamente, poi nelle scuole arcimboldiche di S. Alessandro in Milano, dirette [...] nel 1817 nella cattedra di fisica, la tenne fino al 1841, anno in cui fu giubilato col titolo di professoreemerito, conservando tuttavia fino al 1843 l'incarico di direttore degli studi filosofici e matematici.
Il titolo della cattedra che ...
Leggi Tutto
SQUARZINA, Luigi
Paolo Puppa
– Nacque a Livorno il 18 febbraio 1922, figlio unico di Federico, originario di Lugo (dove il nonno paterno era stato provveditore agli studi), funzionario della Confindustria [...] istituzioni di regia, poi lasciata nel 1987 per spostarsi alla Sapienza e quindi a Roma Tre, dove divenne professoreemerito nel 1998.
Capace di proficui trasbordi dalla lezione universitaria alla messinscena, in quanto gli autori indagati nell’aula ...
Leggi Tutto
MAJORANA, Quirino
Giorgio Dragoni
Quirino Nacque a Catania il 28 ott. 1871 da Salvatore Majorana Calatabiano e Rosa Campisi; fu fratello di Angelo e Giuseppe.
Il M. si laureò a vent'anni in ingegneria [...] Graffi, S. Treves, C. Matteini, G. Sacerdote. Il M. tenne la cattedra sino al collocamento a riposo (1941), e come professoreemerito proseguì la ricerca fino al 1954, quando su invito di V. Gori, direttore dell'Istituto superiore delle Poste e delle ...
Leggi Tutto
emerito
emèrito agg. [dal lat. emerĭtus, part. pass. di emereri «ben meritare, finire il proprio servizio», comp. di e-1 e mereri «meritare»]. – 1. Nella Roma antica, il soldato (emeritus miles) che aveva compiuto il servizio militare e ricevuto...