GABBA, Carlo Francesco
Pasquale Beneduce
Nacque a Lodi il 14 apr. 1835 da Melchiade, insegnante di belle lettere e scrittore, e da Maria Cavezzali.
A Pavia fu alunno nel collegio "Ghislieri", poi studente [...] nominò membro ordinario della commissione permanente dell'Alta Corte di giustizia.
Collocato a riposo nel febbraio 1917, fu professoreemerito della facoltà di giurisprudenza di Pisa. Alla scomparsa della moglie, si ritirò con i figli a Tormo, vicino ...
Leggi Tutto
SOMENZI, Vittorio.
Carmela Morabito
– Nacque il 2 aprile 1918 a Redondesco (Mantova) da Umberto Crespiniano Fortunato, veterinario, e da Iride Peschiera; terzo figlio, dopo Ezio e Lea Teresa Margherita. [...] . Nel 1966 si dimise dall’Aeronautica.
Compiuti i settant’anni, nel 1988, lasciò l’insegnamento, restando sempre, come professoreemerito fino al 1995, un prezioso punto di riferimento per i suoi numerosi allievi, molti dei quali divennero attivi ...
Leggi Tutto
GUSSAGO, Germano Jacopo (talvolta Jacopo Germano o Germano, o solo Jacopo)
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Ghedi (Brescia) il 22 ag. 1747 da Giuseppe e da Lucrezia Rovati, "onesti e comodi [...] istorico-critiche intorno alla vita, a' costumi ed alle opere dell'abate donG iuseppe Zola bresciano, professoreemerito di storia ecclesiastica nell'Università di Pavia (Brescia 1825, che suscitò gran scalpore negli ambienti ecclesiastici, perché ...
Leggi Tutto
VINASSA de REGNY, Paolo
Simone Fabbi
VINASSA de REGNY, Paolo. – Nacque a Firenze l’11 luglio 1871 da Alfonso Vinassa e da Maria de Regny.
Sebbene sia talvolta indicato come Paolo Eugenio o, erroneamente, [...] dell’Università di Pavia. Collocato a riposo nel 1941 per raggiunti limiti di età, nel 1942 fu proclamato professoreemerito della facoltà di scienze dell’Università di Pavia. Tale carica fu revocata nel 1945 dalla Commissione per l’epurazione ...
Leggi Tutto
CICCAGLIONE, Federico
Mario Caravale
Nacque. a Riccia, presso Campobasso, il 1° nov. 1857 da Abele e da Vincenza de Paola. Iscrittosi alla facoltà di giurisprudenza dell'università di Napoli, s'interessò [...] 1910fece parte del Consiglio comunale e dal 1914 al 1920 fuassessore. Collocato a riposo dal 1°nov. 1932, fu nominato professoreemerito della facoltà di giurisprudenza di Catania. In seguito lasciò la Sicilia e ritornò nel suo paese d'origine. E a ...
Leggi Tutto
RAJNA, Pio
Sergio Lubello
RAJNA, Pio. – Nacque a Sondrio l’8 luglio 1847, da Eugenio Paolo e da Costanza Simonetta; il fratello minore, Michele (v. la voce in questo Dizionario) fu un importante astronomo.
Dopo [...] al collocamento a riposo, il 20 luglio 1922, e dove due anni più tardi, il 20 luglio 1924, ottenne la nomina a professoreemerito.
Come si evince già dal lavoro per il diploma della Normale, promosso e incoraggiato da D’Ancona, i primi studi di Rajna ...
Leggi Tutto
ZAPPA, Gino
Alessandra Cantagalli
– Nacque a Milano il 30 gennaio 1879 da Giacomo, imprenditore commerciale, e da Emanuela Vignale, di origine ligure. I genitori si erano conosciuti a Buenos Aires dove [...] . Nel 1954 venne definitivamente collocato a riposo. L’anno successivo il presidente della Repubblica gli conferì il titolo di professoreemerito e nel 1956 il Diploma di Prima classe dei benemeriti della scuola, della cultura e dell’arte.
Nonostante ...
Leggi Tutto
MICHELAZZI, Luigi.
Francesca Farnetani
– Nacque a Pisa il 23 marzo 1903 da Alberto e da Giacinta Fogliata, in una famiglia nella quale era saldamente consolidata la vocazione all’esercizio della medicina.
Il [...] idro-minerali di Chianciano (pp. 315-325).
Fuori ruolo dal 1° nov. 1973 per raggiunti limiti di età, il M. fu nominato professoreemerito il 15 sett. 1979.
Il M. morì a Genova l’11 genn. 1995.
Aveva sposato Angelica Galdi, dalla quale ebbe due figli ...
Leggi Tutto
PROMIS, Carlo Lorenzo Maria
Massimiliano Savorra
PROMIS, Carlo Lorenzo Maria. – Nacque a Torino il 18 febbraio 1808 da Matteo, impiegato e poi cassiere della Regia Zecca di Torino, e da Felicita Burquier [...] Torino). A poche settimane dalla fine della sua carriera di docente, il 21 agosto 1869 ebbe il titolo di professoreemerito.
Trascorse gli ultimi anni della sua vita dedicandosi allo studio e alla pubblicazione di importanti opere scientifiche. Morì ...
Leggi Tutto
MOTTURA, Giacomo
Francesco Cassata
– Nacque a Torino il 25 giugno 1906 da Ferdinando e da Laura Gamna.
Studiò al liceo classico Massimo D’Azeglio, ove ebbe come professori Pilo Predella in matematica [...] sua città natale proseguì la carriera accademica fino al collocamento fuori ruolo, nel novembre 1976, e alla nomina a professoreemerito, nell’ottobre 1985.
Nel 1963, ebbe un ruolo determinante nell’istituzione del Registro dei tumori per il Piemonte ...
Leggi Tutto
emerito
emèrito agg. [dal lat. emerĭtus, part. pass. di emereri «ben meritare, finire il proprio servizio», comp. di e-1 e mereri «meritare»]. – 1. Nella Roma antica, il soldato (emeritus miles) che aveva compiuto il servizio militare e ricevuto...