VINAY, Gustavo
Ileana Pagani
– Nacque il 22 marzo 1912 a Forengo, frazione dell’allora comune di Chiabrano (Torino), nella Val Germanasca, da famiglia valdese, unico figlio di Ermanno Emanuele, insegnante, [...] italiani realizzò i convegni del 1975 e del 1976. Fuori ruolo nel 1982, nel 1989 fu nominato dalla facoltà di lettere professoreemerito. Nel 1988 si trasferì prima a Bologna, poi a Montichiari (Brescia), dove morì il 21 settembre 1993; è sepolto nel ...
Leggi Tutto
MONDINO, Casimiro
Martina Salvante
– Nacque a Torino il 21 apr. 1859 da Alessandro e da Adelaide Lanteri. La sua nascita fu circondata da un’aura di mistero, poiché si vociferava che fosse figlio illegittimo [...] benemerenze il nuovo istituto venne intestato, con decreto ministeriale, allo stesso M., che ottenne altresì l’onorificenza di professoreemerito dell’Università di Palermo nel 1902-03, l’elezione a membro della R. Accademia di scienze, lettere ed ...
Leggi Tutto
GROPPALI, Alessandro
Franco Tamassia
Nacque a Cremona il 5 maggio 1874 da Stefano e da Caterina Ghilardotti. Seguì gli studi universitari a Cremona (dove fu allievo di A. Ghisleri), quindi a Padova. [...] del regime venne reintegrato nella sede di Milano (1945-49). Nel 1949 fu collocato a riposo e nominato professoreemerito.
Il G. espresse il suo pensiero preferibilmente in manuali o in opere didattiche relative alle materie insegnate (sociologia ...
Leggi Tutto
PELLIZZARI, Guido
Marco Fontani
PELLIZZARI, Guido. – Nacque a Firenze il 30 ottobre 1858 da Giorgio e da Adelaide Marzichi Lenzi.
I Pellizzari erano una delle più distinte famiglie toscane che già aveva [...] di due anni di assistentato, il 1° novembre 1889 fu nominato professore di chimica generale presso la R. Università di Catania. Il , per voto della facoltà di scienze fu nominato professoreemerito della locale Università. Il 18 marzo 1919 venne ...
Leggi Tutto
MOR, Carlo Guido
Giorgio Zordan
MOR, Carlo Guido. – Nacque a Milano il 30 dicembre 1903, da Carlo Antonio, direttore didattico e cultore di storia, e da Adele Dell’Acqua, maestra elementare.
Dopo la [...] Checchini, passò a Padova. Qui trascorse il resto della sua carriera, conclusa nel 1979 con la nomina a professoreemerito, alternando gli incarichi di Storia medievale e di Istituzioni medievali presso la facoltà di Lettere e filosofia di Trieste ...
Leggi Tutto
PONZO, Mario
Matteo Fiorani
PONZO, Mario. – Nacque a Milano il 23 giugno 1882 da Giuseppe e da Rosa Marro.
La famiglia, di antiche origini cuneesi, si trovava nel capoluogo lombardo perché il padre, [...] le lezioni del prof. Mario Ponzo (Roma 1947). Nel 1957 andò definitivamente in pensione e l’anno successivo fu nominato professoreemerito.
Morì a Roma il 9 gennaio 1960.
Fonti e Bibl.: Roma, Archivio storico dell’Università di Roma La Sapienza, AS ...
Leggi Tutto
MINNUCCI, Gaetano
Alessandra Capanna
– Nacque a Macerata il 10 marzo 1896 da Carlo e da Ida Ridolfi. Dopo aver partecipato alla prima guerra mondiale come tenente di vascello di complemento nella R. [...] dell’istituto di tecnica delle costruzioni della facoltà di architettura di Roma e nel 1973 fu nominato professoreemerito.
L’impegno accademico e quello professionale del M. furono completati da un considerevole impegno editoriale.
Dal 1928 ...
Leggi Tutto
SOGNI, Giuseppe
Matteo Bonanomi
– Nacque a Rubbiano (Cremona) il 18 maggio 1795, figlio di Giovanni e di Candida Cabrini; appartenente a una famiglia di fittavoli, nel 1804 si trasferì con i genitori [...] di essere eccezionalmente richiamato per l’anno 1861-62; membro del consiglio, ottenne, infine, il titolo di professoreemerito di disegno di figura nel 1870. Al successo milanese si accompagnarono le onorificenze delle altre accademie italiane e il ...
Leggi Tutto
CICALA, Francesco Bernardino
Franco Tamassia
Nacque a Lecce il 27 dic. 1877 da Giovan Giuseppe, di antica origine genovese, e da Silvia Cosma Zurlo.
Laureatosi brillantemente in giurisprudenza all'università [...] 1° dic. 1953 venne collocato a riposo per raggiunti limiti di età. Dal 27 dic. dello stesso anno fu professoreemerito della facoltà di giurisprudenza.
Il C. ricoprì altri numerosi incarichi presso l'università statale di Firenze: teoria generale del ...
Leggi Tutto
RAVA, Luigi
Antonella Meniconi
RAVA, Luigi. – Nacque a Ravenna il 29 novembre 1860 da Giuseppe e da Maria Branzanti.
Studente brillante, dapprima del Liceo di Ravenna e poi presso la facoltà di giurisprudenza [...] ai suoi impegni politici, Rava rimase (dal 1898 come professore ordinario) fino al 1915 nella facoltà di giurisprudenza bolognese, poi nominato professoreemerito.
Nella sua attività accademica, partendo dall’insegnamento di Giandomenico Romagnosi ...
Leggi Tutto
emerito
emèrito agg. [dal lat. emerĭtus, part. pass. di emereri «ben meritare, finire il proprio servizio», comp. di e-1 e mereri «meritare»]. – 1. Nella Roma antica, il soldato (emeritus miles) che aveva compiuto il servizio militare e ricevuto...