DI MATTEI, Eugenio
Giuseppina Bock Berti
Nato a Messina da Pietro e Anna Rapisarda il 23 genn. 1859, si laureò in medicina all'università di Catania nel 1883 e in tale sede iniziò la sua carriera accademica [...] Cesare Alfieri" di Firenze e quindi nell'università di Roma.
Professoreemerito dal 1936, il D. morì a Catania il 29 du monde latin, Roma-Firenze 1905, p. 502; G. La Rosa, Il professor E. D. di Catania, in Sicilia sanitaria, V (1926), 11-12, ...
Leggi Tutto
SESTINI, Aldo
Laura Cassi
– Nacque a Brozzi (Firenze) l’11 agosto 1904, da Eugenio, apprezzato incisore litografo, e da Ida Del Panta.
Vocato agli studi geografici fin dagli anni del liceo, nel 1924 [...] un filo logico unitario, oltre che nelle questioni teoriche e metodologiche.
La relazione per il conferimento del titolo di professoreemerito, letta il 25 marzo 1980, davanti al Consiglio della facoltà di lettere e filosofia di Firenze, da Giuseppe ...
Leggi Tutto
SCHINELLI, Achille Francesco Felice
Anna Scalfaro
– Nacque a Breme, nella bassa Lomellina, il 4 ottobre 1882, da Luigi, organista, direttore del coro e della banda parrocchiale del Comune, e da Emilia [...] a un altro suo allievo, Guido Farina. Nel 1955, abbandonato l’insegnamento, fu nominato dal ministero professoreemerito del conservatorio di Milano. Pur avendo rinunciato all’attività didattica, Schinelli proseguì la campagna politica a favore ...
Leggi Tutto
GUSSONE, Giovanni
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque l'8 febbr. 1787 a Villamaina presso Avellino, da Gaetano e Celestina De Martino. Studiò medicina a Napoli, dove si laureò nel 1811.
In seguito a [...] , dopo l'Unità d'Italia, anche al re Vittorio Emanuele, che conservò al G. il titolo di professoreemerito della Università napoletana.
Dalla Sicilia il G. intraprese numerosi viaggi, nei quali fu instancabile, mostrando subito quella propensione ...
Leggi Tutto
DI MARZO, Salvatore
Pasquale Marottoli
Nacque il 27 febbr. 1875 a Palermo da Carlo e Giovanna Martinetti, in una cospicua famiglia di patrioti e studiosi.
La sua formazione scientifica, interamente [...] integrazione del programma di conservare alla prassi giuridica il supporto delle fonti romane, pubblicò il Manuale elementare di diritto romano.
Professoreemerito dal 30 maggio 1950, il D. morì a Roma il 16 maggio 1954.
Fonti e Bibl.: Necrologi di R ...
Leggi Tutto
REDENTI, Enrico
Carlo Vellani
REDENTI, Enrico. – Nacque a Parma il 15 dicembre 1883 da Alberto e da Lidia Bissoni.
Il padre, avvocato e professore di diritto civile nell’Università di Parma, morì quando [...] , dall’istituzione, nel 1928, fino al suo collocamento a riposo, nel 1951, cui seguì nel 1959 la nomina a professoreemerito.
Nel 1947, nell’occasione di un convegno a Firenze sulla riforma del processo civile, fu costituita l’Associazione italiana ...
Leggi Tutto
GOTTI, Alfredo Luigi
Stefano Arieti
Nacque a San Giovanni in Persiceto, presso Bologna, il 31 marzo 1839 da Giovanni Battista e da Gaetana Maccaferri.
Giovanni Battista, nato nel 1795 da Domenico e [...] generale veterinaria presso l'Università di Bologna. Lasciato volontariamente l'insegnamento nel 1903, fu nominato professoreemerito. Appartenne a numerose accademie e società scientifiche, tra le quali l'Accademia delle scienze dell'Istituto ...
Leggi Tutto
PONTE, Gaetano
Stefano Branca
PONTE, Gaetano. – Nacque a Palagonia (Catania) il 21 giugno 1876, primogenito di Giovanni Giuseppe, proprietario terriero, e di Raffaela Casabene.
Il padre era un appassionato [...] Roberto, con i quali condivideva la passione per l’Etna e la fotografia. Messo a riposo nel 1951 e nominato professoreemerito di vulcanologia, continuò a studiare l’attività dell’Etna fino a quando morì il 18 luglio 1955 a Transacqua, in provincia ...
Leggi Tutto
LURIA, Salvatore (Salvador Edward)
Federico Di Trocchio
Nacque a Torino il 13 ag. 1912 da Davide, discendente di un'antica famiglia di ebrei sefarditi e titolare di una piccola azienda litografica, e [...] il resto della sua vita.
Al MIT fu dapprima (1959-64) professore di microbiologia, poi (1964-70) "Sedgwick professor of biology" per divenire "Institute professor" nel 1970 e, infine, professoreemerito. Lì fondò nel 1972 e diresse fino al 1985 il ...
Leggi Tutto
MAGGI, Gian Antonio
Adriano Paolo Morando
Nacque a Milano il 19 febbr. 1856, dal nobile Pietro Giuseppe - noto orientalista, membro dell'Istituto lombardo di scienze e lettere - e da Clara Anelli. Si [...] e fu primo preside della facoltà di scienze. Nel 1931, per limiti di età, fu collocato a riposo e nominato professoreemerito, tuttavia proseguì l'attività di studioso, sia come direttore del Seminario matematico e dell'Istituto lombardo di scienze e ...
Leggi Tutto
emerito
emèrito agg. [dal lat. emerĭtus, part. pass. di emereri «ben meritare, finire il proprio servizio», comp. di e-1 e mereri «meritare»]. – 1. Nella Roma antica, il soldato (emeritus miles) che aveva compiuto il servizio militare e ricevuto...