PASCULLI, Antonino
Anna Tedesco
– Nacque a Palermo il 13 ottobre 1842 da Francesco, funzionario del governo borbonico, e da Angela Cottone.
Rimasto orfano, insieme al fratello Gaetano entrò come interno [...] Longo (Corriere del Mattino, 4 dicembre 1914).
Nel 1913 Pasculli si ritirò dal servizio in conservatorio e fu proclamato professoreemerito. Continuò però a insegnarvi per supplenza fino al 15 giugno 1922; nel 1917 fece dono alla biblioteca dei suoi ...
Leggi Tutto
VIOLA, Tullio. –
Clara Silvia Roero
Nacque a Roma il 5 ottobre 1904, terzogenito di Carlo Maria (v. la voce in questo Dizionario), professore di geologia all’Università di Parma, e di Clara Schneider, [...] fu membro del comitato di redazione del Bollettino di storia delle scienze matematiche fin dalla sua fondazione; fu nominato professoreemerito dell’Università di Torino (1980) e nel 1976 ricevette la medaglia d’oro ai benemeriti della scuola, della ...
Leggi Tutto
SESTINI, Giorgio
Giovanni Frosali
– Nacque a Firenze il 25 giugno 1908 da Adolfo e da Erminia Silvestri.
Provenendo da una formazione classica, si laureò in matematica all’Università di Firenze nel [...] . Nel 1980 fu nominato socio onorario dell’Accademia nazionale di scienze, lettere e arti di Modena. Nel 1984 divenne professoreemerito dell’Università di Firenze. Infine, per la sua passione per la montagna, fu a lungo vicepresidente della sezione ...
Leggi Tutto
MARAGLIANO, Edoardo
Giuseppe Armocida
Gaetana Silvia Rigo
Nacque da Bartolomeo, commerciante in libri, e da Giovanna Garibaldi, il 1° giugno 1849 a Genova ove, superato il primo ciclo di studi, si [...] e rettore dell'Università di Genova. Lasciato nel 1924 l'insegnamento per limiti di età con il titolo di professoreemerito, istituì presso l'ospedale S. Martino una scuola per malattie tubercolari e altre malattie infettive che diresse e nella ...
Leggi Tutto
SERRA, Enrico
Rossella Pace
SERRA, Enrico. – Nacque a Modena il 26 settembre 1914, ultimo di tre figli. Il padre, Luigi, proveniva da una famiglia legata, oltre che alla proprietà terriera, anche alle [...] internazionali all’Università di Bologna (incarico che mantenne ininterrottamente, fino a quando lasciò l’insegnamento come professoreemerito), fu affidata la direzione del servizio storico e di documentazione. Questo lo indusse a lasciare l ...
Leggi Tutto
PALLONI, Gaetano
Alesandro Volpi
PALLONI, Gaetano. – Nacque a Montevarchi (Arezzo) il 5 settembre 1766 da Alessandro, funzionario degli uffici finanziari granducali, e da Caterina Carbonai.
Provenendo [...] in assoluto nella storia europea. L’affidamento di tale insegnamento fu accompagnato dal conferimento della qualità di professoreemerito di medicina pratica dell’Università di Pisa, con lo stipendio mensile di 25 scudi fiorentini. Mantenne questa ...
Leggi Tutto
TANZI, Eugenio
Laura Schettini
– Nacque a Trieste il 26 gennaio 1856, da Alberto e da Giuseppina Martinolli, entrambi di origini lombarde e fervidi irredentisti.
Ebbe una sorella, Silvia, del cui mantenimento [...] circoli.
Collocato a riposo per raggiunti limiti di età il 1° novembre 1931, nel 1932 fu nominato professoreemerito dell’Università di Firenze, riconosciuto come una delle «figure più nobilmente rappresentative della neuropsichiatria italiana» e per ...
Leggi Tutto
OPOCHER, Enrico Giuseppe
Dario Ippolito
OPOCHER, Enrico Giuseppe. – Figlio di Enrico Giovanni (1879-1954), un medico ginecologo assai affermato, e di Ida Cini (1888-1963), nacque a Treviso il 19 febbraio [...] diresse il dottorato di ricerca in filosofia del diritto dell’Università di Padova. Nel 1990 ricevette la nomina a professoreemerito. L’anno successivo pubblicò il suo ultimo libro: Giuseppe Capograssi filosofo del nostro tempo (Milano 1991).
Morì a ...
Leggi Tutto
MINATI, Carlo Aniceto
Francesca Farnetani
– Nacque a Montepulciano, nel Senese, il 17 apr. 1824 da Olinto, maestro delle scuole pubbliche (architetto secondo Di Scòvolo), e da Caterina Martelli.
Nel [...] . 1896, ebbe l’incarico dell’insegnamento della storia della medicina, che conservò fino alla morte, e fu nominato professoreemerito. Fu inoltre direttore sanitario delle terme di Casciana e di quelle di Lucca, consulente ginecologo delle terme di ...
Leggi Tutto
RAVA, Adolfo Marco
Anna Pintore
RAVÀ, Adolfo Marco. – Nacque a Roma l’11 marzo 1879 da famiglia ebrea; la madre, Eugenia Sorani, era professoressa e il padre, Vittore, capo divisione del ministero dell’Istruzione.
Nel [...] insegnò dal 1948 fino al suo collocamento a riposo (1° novembre 1954). Nel 1955 gli fu conferito il titolo di professoreemerito. Fu dal 1946 socio corrispondente e dal 1953 socio nazionale dell’Accademia dei Lincei, classe di scienze morali.
Morì a ...
Leggi Tutto
emerito
emèrito agg. [dal lat. emerĭtus, part. pass. di emereri «ben meritare, finire il proprio servizio», comp. di e-1 e mereri «meritare»]. – 1. Nella Roma antica, il soldato (emeritus miles) che aveva compiuto il servizio militare e ricevuto...