GUERRINI, Guido
Stefano Arieti
Dal poeta Olindo e da Maria Nigrisoli, nacque a Bologna il 15 genn. 1878 e, conseguita con un anno di anticipo la maturità classica, nel 1896 si iscrisse alla facoltà [...] dal 1940 e presidente dal 1953 al 1956, fu presidente dell'Accademia delle belle arti dal 1942 al 1945. Nominato professoreemerito nel 1954, nel '57 fu insignito dal ministro della Pubblica Istruzione della medaglia d'oro della scuola, della cultura ...
Leggi Tutto
VIOLA, Giacinto
Stefano Arieti
– Nacque a Carignano (Torino) il 20 marzo 1870 da Nicola, impiegato governativo, e da Luigia Monticelli.
Si laureò in medicina e chirurgia nell’Università di Roma nel [...] l’aggravamento delle sue condizioni di salute, preferì dimettersi dall’insegnamento e ritirarsi a Milano. Fu nominato professoreemerito.
A causa dei continui bombardamenti sulla città di Milano, preferì rifugiarsi a Paderno Cremonese, oggi Paderno ...
Leggi Tutto
MARIANI, Andrea
Rita De Tata
– Nacque a Bologna il 21 apr. 1593 da Cesare, tessitore di seta originario di Lucca, e da Vittoria Onesti, pure di famiglia lucchese.
Attratto in un primo tempo dalle belle [...] e del Monferrato e ad altri, e per la casa di Virgilio mutata in rocca. Nel 1659, anno in cui fu nominato professoreemerito, uscì a Venezia un altro volume di poesie latine del M., gli Statuarum Romae epigrammatum libri III.
L’opera, ispirata all ...
Leggi Tutto
FERRARI, Ambrogio
Mario Crespi
Nacque a Borgo San Donnino, l'attuale Fidenza in provincia di Parma, l'8 luglio 1854, da Giuseppe, agricoltore, e da Maria Aimi. Conseguita la maturità classica, frequentò [...] titolo fino al 1929, quando concluse la carriera universitaria per limiti di età e fu posto in riposo come professoreemerito: gli successe nella direzione della clinica R. Paolucci.
Valente clinico, dotato di un eccellente intuito diagnostico, il F ...
Leggi Tutto
RIZZOLI, Francesco
Maria Conforti
RIZZOLI, Francesco. – Nacque a Milano l’11 luglio 1809, da Gaetano e da Maria Trovamola.
Nel 1814, alla morte del padre in Calabria mentre combatteva con Gioacchino [...] , dove già operavano altre cliniche universitarie. Nel 1868 Rizzoli fu reintegrato nel corpo accademico con il titolo di professoreemerito, ma non tornò all’insegnamento, tenendo invece, dal 1865 al 1876, il primariato di chirurgia all’Ospedale ...
Leggi Tutto
RITA, Geo
Andrea Grignolio
RITA, Geo. – Nacque a Vignanello, in provincia di Viterbo, il 29 ottobre 1911 da Giuseppe, maestro elementare, e da Delia Rosati.
Nel 1929 si iscrisse alla facoltà di medicina [...] dei Picornaviridae (Infectivity of mengovirus..., 1974; Infectivity of mengovirus replicative form..., 1979). Nel 1987 fu nominato professoreemerito presso l’Università di Roma La Sapienza.
Morì a Roma l’11 settembre 1994.
Sensibile all’impegno ...
Leggi Tutto
TERRACINI, Alessandro
Erika Luciano
– Nacque a Torino il 19 ottobre 1889 in un’agiata famiglia ebraica, da Benedetto e da Eugenia Levi.
Frequentò il liceo classico Cavour. Fin dall’adolescenza dimostrò [...] (oltre 9000 opuscoli ed estratti).
Fu insignito della medaglia d’oro dei Benemeriti della scuola e della cultura e nominato professoreemerito nel 1964.
Morì a Torino il 2 aprile 1968.
Pochi giorni prima della sua scomparsa erano stati dati alle ...
Leggi Tutto
MOLIN, Girolamo
Alba Veggetti
MOLIN, Girolamo. – Nacque in Friuli, nella Terra di San Vito (od. San Vito al Tagliamento), il 2 nov. 1778 dal nobile Paolo Andrea e da Antonia Polacco, figlia di un medico [...] assumere la direzione della facoltà medico-chirurgico-farmaceutica, incarico che tenne fino al pensionamento, nel 1842, quando fu nominato professoreemerito.
Il M. morì a Padova il 7 marzo 1851.
Nel corso delle esequie, che si tennero nella chiesa ...
Leggi Tutto
SUPINO, Giulio
Michela Minesso
SUPINO, Giulio. – Di famiglia di origini ebraiche, nacque a Firenze l’8 ottobre 1898, da Igino Benvenuto e da Valentina Finzi.
Dal 1907 si trasferì con la famiglia a Bologna, [...] della contestazione studentesca. Fuori ruolo dal novembre 1968, venne collocato a riposo nel 1973 e nominato professoreemerito nell’aprile del 1974.
All’insegnamento universitario e alla ricerca scientifica Supino affiancò sin dall’immediato ...
Leggi Tutto
ZANELLA, Giacomo
Oreste Palmiero
– Nacque a Chiampo (Vicenza) il 9 settembre 1820, primogenito di Adriano, negoziante, e della scledense Laura Beretta.
All’età di nove anni fu condotto a Vicenza per [...] Ruggiero Bonghi e resa effettiva a partire dal 1° gennaio 1876. Subito dopo fu insignito del titolo di professoreemerito.
Libero dagli impegni scolastici, di cui sentiva tutto il carico e la responsabilità, Zanella poté dedicarsi con maggior ...
Leggi Tutto
emerito
emèrito agg. [dal lat. emerĭtus, part. pass. di emereri «ben meritare, finire il proprio servizio», comp. di e-1 e mereri «meritare»]. – 1. Nella Roma antica, il soldato (emeritus miles) che aveva compiuto il servizio militare e ricevuto...