COLANGELO, Francesco
Maria Aurora Tallarico
Nacque a Napoli il 26 nov. 1769 da Michele, avvocato fiscale del tribunale della Regia Camera della Sommaria, e da Maria Giovanna Federici, di famiglia napoletana. [...] mostrandosi sollecito solo della condotta morale dei professori, dei quali indagò in maniera indiscreta la esempio eloquente il dissidio fra il C. e V. Flauti, professoreemerito di matematica, che nel 1824 aveva fatto aprire la biblioteca ...
Leggi Tutto
WICK, Gian Carlo
Giovanni Paoloni
WICK, Gian Carlo. – Nacque a Torino il 15 ottobre 1909, da Federico Carlo e da Barbara Allason.
Il padre era docente di lettere latine e greche nelle scuole superiori, [...] nazionale dei Lincei: si preparava così il suo rientro in Italia. Nel 1978, nominato professoreemerito della Columbia University, fu invitato come professore visitatore alla Scuola normale superiore di Pisa, e nel 1980 fu insignito della medaglia ...
Leggi Tutto
QUILICO, Adolfo
Gianluca Nasini
QUILICO, Adolfo. – Nacque a Milano il 12 novembre 1902, da ascendenze astigiane (il padre Carlo, sovraintendente dell’Accademia di Brera) e siciliane (la madre Angelica [...] Società chimica polacca; grande ufficiale dell’Ordine della Repubblica; premio per la chimica dell’Accademia dei Lincei; professoreemerito del Politecnico di Milano; laurea honoris causa in chimica dell’Università di Bologna. A ricordo della sua ...
Leggi Tutto
SANVITALE, Jacopo
Piergiovanni Genovesi
– Nacque a Parma il 28 dicembre 1785, primogenito di Vittorio Amedeo e della marchesa Camilla Bertoloni.
Appartenne al ramo cadetto dei Sanvitale di Fontanellato, [...] l’atto di dedizione di Parma al Regno di Sardegna. Nel dicembre fu nominato professoreemerito e preside onorario della facoltà di lettere ed eletto segretario emerito e consigliere con voto dell’Accademia delle belle arti.
Nel 1860 fu deputato per ...
Leggi Tutto
TENTORI, Tullio
Enzo V. Alliegro
– Nacque l’11 aprile 1920 a Napoli da Ida Merola, figlia di un insegnante partenopeo di lingua francese, e da Egidio Tentori, nato e residente a Roma, direttore della [...] La Sapienza (sino al 28 maggio 1990). E fu proprio quest’ultima università a conferirgli nel 1997 il titolo di professoreemerito, per aver rinnovato in Italia i confini di studio delle discipline dell’uomo ed essere andato oltre l’analisi della ...
Leggi Tutto
PANEBIANCO, Ruggero
Marco Pantaloni
PANEBIANCO, Ruggero. – Nacque a Messina il 2 giugno 1848, da Letterio, costruttore, e da Francesca Causton, di origini inglesi. Rimasto orfano all’età di sei anni [...] (I ed., Padova 1887).
Nel 1923, raggiunti i limiti di età, fu collocato a riposo con il titolo di professoreemerito, lasciando la direzione dell’Istituto di mineralogia ad Angelo Bianchi.
Panebianco viene anche ricordato per il suo impegno sociale ...
Leggi Tutto
LEMOIGNE, Alessio
Giuseppina Bock Berti
Nacque a Parma il 5 ott. 1821 da Giusto e da Maria Lecointe, entrambi di origine francese. I genitori, impiegati presso la corte parmense, avrebbero desiderato [...] [1874], pp. 653-660). Membro di numerose società e accademie scientifiche italiane e straniere, fu professore onorario dell'Università di Parma e professoreemerito della R. Scuola superiore di agricoltura di Milano.
Il L. morì a Milano il 27 maggio ...
Leggi Tutto
HORN D'ARTURO, Guido
Fabrizio Bonoli
Nacque a Trieste il 13 febbr. 1879 da Arturo Horn e da Vittoria Melli, terzo di quattro figli. La famiglia, probabilmente di origine olandese, era ebrea e il cognome [...] , occupandosi della pubblicazione della rivista Coelum e dell'organizzazione della biblioteca. Nel febbraio 1955 fu nominato professoreemerito della Facoltà di scienze matematiche, fisiche e naturali; nel 1957 ottenne la nomina a commendatore al ...
Leggi Tutto
GERRA, Luigi
Andrea Proietti
Nacque a Compiano (Parma), dove il padre Davide era pretore, il 15 nov. 1829. Ottenuta il 18 ag. 1849 la laurea in utroque iure presso l'Università di Parma e dopo aver [...] la corte d'appello di Bologna (4 genn. 1861), il G. lasciò la docenza, ottenendo il titolo di professoreemerito. Subito dopo entrò nel Consiglio di Stato come referendario nella sezione del contenzioso (1862), guadagnandosi la stima del presidente ...
Leggi Tutto
FRANCHINI, Aldo
Giuseppe Armocida-Tullio Bandini
Nato a Pozzolo Formigaro, in provincia di Alessandria, il 3 dic. 1910 da Giuseppe e da Irene Palenzona, si trasferì con la famiglia a Genova. Qui si [...] 'oro per la scuola, la cultura e l'arte dal ministero della Pubblica Istruzione. Dal 1986 fu nominato professoreemerito. Collaboratore di varie riviste della specialità, fu coeditore dei periodici Rivista italiana di medicina legale, Zeitschrift für ...
Leggi Tutto
emerito
emèrito agg. [dal lat. emerĭtus, part. pass. di emereri «ben meritare, finire il proprio servizio», comp. di e-1 e mereri «meritare»]. – 1. Nella Roma antica, il soldato (emeritus miles) che aveva compiuto il servizio militare e ricevuto...