MINGAZZINI, Paolino
Laura Asor Rosa
– Nacque a Roma il 4 genn. 1895 da Giovanni, noto professore di neurologia e psichiatria all’Università di Roma e direttore dell’ospedale psichiatrico di S. Maria [...] dei Lincei (dal 1951 era socio corrispondente). Nel 1965, conclusa l’attività di insegnamento a Genova, fu nominato professoreemerito.
Nel 1967 fu insignito della medaglia d’oro al merito dal presidente della Repubblica; nel 1975, per i suoi ...
Leggi Tutto
PICONE, Mauro
Angelo Guerraggio
– Nacque a Palermo il 2 maggio 1885, terzogenito di Alfonso e Anna Bongiovanni, nativi e residenti a Lercara Friddi.
La crisi dell’industria zolfifera siciliana, causata [...] la sua sede definitiva. Nel 1955, raggiunti i 70 anni, andò fuori ruolo; nel ’60, collocato a riposo, fu nominato professoreemerito dall’Università di Roma.
Morì a Roma l’11 aprile 1977.
Picone fu un valente matematico, autore di quasi trecento ...
Leggi Tutto
NANGERONI, Giuseppe.
Marco Maggioli
– Nacque a Milano, nel quartiere Isola, fra porta Volta e porta Garibaldi, il 5 dicembre 1892, da Natale e da Severina Leoni. Il padre, anarchico, gli impose il nome [...] fu presidente della sezione Lombardia. Dal 1962 al 1983 presiedette la Società italiana di scienze naturali. Divenne professoreemerito dall’Università Cattolica di Milano nel 1971, socio d’onore della Società geografica italiana nel 1975 e membro ...
Leggi Tutto
DELPONTE, Giovanni Battista
Paola Lanzara
Nacque a Mombaruzzo, un piccolo centro nelle colline del Monferrato in provincia di Asti, il 2 ag. 1812 da Giacomo, regio medico onorario e direttore dello [...] concernenti il mondo delle Crittogame con il grande crittogamista G. De Notaris.
Nel 1879 il D. era nominato professoreemerito; per ragioni di salute si ritirava nel suo paese natale, conservando il titolo di direttore onorario dell'orto botanico ...
Leggi Tutto
ANDREASSI, Giacomo
Gianfranco Aghemo
Nato a Roma il 30 ott. 1897 da Eusanio e da Elena Panunzi, vi si laureò col massimo dei voti in medicina e chirurgia il 22 luglio 1922, con una tesi che fu ammessa [...] di laurea in medicina e chirurgia e come presidente delle commissioni di abilitazione professionale, e fu nominato professoreemerito. Membro di varie società scientifiche italiane e straniere, fu attivo fino agli ultimi giorni della sua vita ...
Leggi Tutto
RUBINO, Giovanni Francesco
Francesco Carnevale
– Nacque a Torino da padre siciliano il 14 marzo 1918.
Si iscrisse alla facoltà di medicina e chirurgia dell’Università di Torino conseguendo la laurea [...] svolse la sua lunga carriera in clinica medica e medicina del lavoro sino alla nomina, nel 1994, a professoreemerito. Nel corso della seconda guerra mondiale fu ufficiale del corpo sanitario aeronautico; partecipò probabilmente alla Resistenza e fu ...
Leggi Tutto
VILLA, Francesco
Stefano Coronella
– Nacque a Milano il 16 gennaio 1801 da Gaetano e da Giuseppa Ferrario.
Proveniente da una famiglia umile, dopo gli studi elementari e secondari di primo grado, frequentò [...] di docente presso il Regio Istituto tecnico di Milano (oggi Istituto tecnico Carlo Cattaneo), dove nel 1865 fu nominato professoreemerito. Dieci anni dopo, nel 1875, si ritirò definitivamente a vita privata. Fu insignito del titolo di commendatore e ...
Leggi Tutto
GAMBERINI, Pietro
Stefano Arieti
, Pietro. - Nacque a Bologna in una famiglia di antichissime origini bolognesi, da Luigi e da Marianna Leonesi, il 28 giugno 1815. Frequentò le scuole del seminario [...] più brillanti condizioni, fino al collocamento a riposo avvenuto il 1° ag. 1891. Fu nominato dall'Università professoreemerito.
Oltre all'insegnamento universitario, al G. fu conferito l'incarico di ispettore della pubblica igiene per le province ...
Leggi Tutto
STEFANELLI, Giuseppe
Marco Vieri
– Nacque l’11 giugno 1905 a Firenze da Carlo e da Emilia Albizzi, nipote di Pietro Stefanelli (1835-1919), uno dei fondatori della Società entomologica italiana nel [...] e «affrontare il campo» per l’esperienza diretta sul terreno e nelle aziende (Manfredi, ibid., p. 300).
Fu professoreemerito delle Università di Firenze, Bologna, Pisa e Perugia, presidente onorario dell’Accademia dei Georgofili, già presidente dell ...
Leggi Tutto
GIANNELLI, Luigi
Mario Crespi
Nato a Castel del Piano, a ridosso del monte Amiata, il 25 luglio 1866 da Severino e da Settimia Santucci, studiò medicina e chirurgia presso l'Istituto di studi superiori [...] -420).
Membro del Comitato per la biologia del Consiglio nazionale delle ricerche nel 1932, il G. ebbe il titolo di professoreemerito e il conferimento della medaglia d'oro degli anatomisti d'Italia per i benemeriti ancora viventi.
Morì a Castel del ...
Leggi Tutto
emerito
emèrito agg. [dal lat. emerĭtus, part. pass. di emereri «ben meritare, finire il proprio servizio», comp. di e-1 e mereri «meritare»]. – 1. Nella Roma antica, il soldato (emeritus miles) che aveva compiuto il servizio militare e ricevuto...