VARVARO, Alberto
Laura Minervini
Giovanni Palumbo
– Terzogenito di Paolo e di Giuseppina Tiby, nacque a Palermo il 13 marzo 1934.
Cresciuto in una famiglia di estrazione borghese, passata attraverso [...] (1968). Nel 2004 passò al neonato Istituto italiano di scienze umane (SUM), di cui divenne, dal 2009, professoreemerito.
Invitato a insegnare presso diverse Università straniere – Zurigo (1982), Berkeley (1985), Los Angeles (1988), Heidelberg (1999 ...
Leggi Tutto
FALCHI, Francesco
Giuseppina Bock Berti
Nacque a Chiaramonti (Sassari), da Cristoforo e da Maria Madau, il 28 febbr. 1848. Iscrittosi alla facoltà di medicina e chirurgia dell'università di Torino, [...] 1913 aveva fondato il periodico Archivio di oftalmoiatria.
Il F. ebbe numerosi riconoscimenti e onorificenze: professoreemerito, consigliere del Consorzio universitario lombardo, ottenne la stella al merito della scuola del ministero della Pubblica ...
Leggi Tutto
GHIGI, Alessandro
Giulia Giordani
Nacque a Bologna il 9 febbr. 1875 da Callisto, avvocato, e da Maria Morelli. A dieci anni fu accolto nel collegio dei padri scolopi a Badia Fiesolana e vi rimase, coltivando [...] il nucleo di talune facoltà scientifiche.
Nel 1950 fu collocato a riposo per raggiunti limiti di età e nominato professoreemerito; fino alla morte continuò a scrivere libri e trattati e a tenere conferenze.
Compì molte esplorazioni zoologiche: in ...
Leggi Tutto
DE MARGHERITA (Demargherita), Luigi Francesco
Guido Ratti
Nacque a Torino il 9 ott. 1783 da Giovanni Francesco e da Benedetta De Caroli. Rimasto orfano in tenera età venne accolto in casa dallo zio [...] . L'anno successivo le sue dimissioni furono accolte ed egli ottenne il pensionamento ed il titolo di professoreemerito.
Degli anni dedicati all'insegnamento universitario restano alcuni testi a stampa, relativi agli argomenti sviluppati nei corsi ...
Leggi Tutto
BONAVENTURA, Arnaldo
Liliana Pannella
Nacque a Livorno il 28 luglio 1862. Studiò musica privatamente, il violino con Fabio Favilli e armonia e contrappunto con Gino Bellio. Conseguì la laurea in legge [...] e come bibliotecario, incarico che lasciò nel 1932, per raggiunti limiti d'età. Nello stesso anno venne nominato professore "emerito" del conservatorio L. Cherubini, che lo aveva avuto anche come vicedirettore per quattro anni e come direttore ad ...
Leggi Tutto
MAURIZIO, Eugenio
Ettore Calzolari
– Nacque l’8 marzo 1898 a San Michele al Tagliamento, da Eugenio e Maria Guarnerini, in una famiglia di agricoltori.
Allievo esterno presso l’allora seminario vescovile [...] sterilità coniugale (Roma 1962).
Lasciato l’insegnamento per limiti di età nel 1967, fu insignito del titolo di professoreemerito. Intensa fu la sua attività anche al di fuori dell’ambito universitario: memorabili furono i suoi interventi presso le ...
Leggi Tutto
SANSONE, Giovanni.
Enrico Rogora
– Nacque a Porto Empedocle (Agrigento) il 24 maggio 1888, da Giuseppe, fuochista, e da Carmela Lifonti.
Compì gli studi superiori a Palermo presso la sezione fisico-matematica [...] anni tenne tre corsi presso l’ateneo fiorentino: analisi algebrica, analisi infinitesimale e analisi superiore. Fu nominato professoreemerito il 13 gennaio 1964 e il ruolo gli permise di tenere un corso universitario, dedicato principalmente alla ...
Leggi Tutto
PIERANTONI, Umberto
Giovanni Paoloni
– Nacque a Caserta il 25 settembre 1876, da Angelo e da Elisa Granozio.
La sua era una famiglia di giuristi, con solide tradizioni politiche e accademiche: lo zio, [...] Accademia delle scienze; nel 1951 fu eletto socio nazionale dei Lincei. Collocato fuori ruolo dal 1948, nel 1952 divenne professoreemerito e nel 1954 pubblicò il suo ultimo lavoro.
Morì a Napoli il 16 novembre 1959.
L’ampia attività scientifica ...
Leggi Tutto
LORI, Ferdinando
Adriano Paolo Morando
Nacque a Macerata il 29 sett. 1869, da Luigi e da Candida Lucchini. Conseguita a 17 anni la maturità classica, nel 1886 si trasferì a Roma dove si laureò in ingegneria [...] perseguita, della cattedra di comunicazioni elettriche.
Nel 1939, per raggiunti limiti di età, fu collocato a riposo; nominato professoreemerito, gli venne conferita la stella d'oro al merito della scuola. Risiedette a Milano ancora per qualche anno ...
Leggi Tutto
GHERARDINI, Pietro
Stefano Arieti
Nato a Bologna il 21 sett. 1863 da Federico e da Teresa Landini, dopo aver compiuto gli studi classici, si laureò all'Università di Bologna in zooiatria col massimo [...] di Parma, dopo aver lasciato l'insegnamento per raggiunti limiti di età il 31 ott. 1935 fu nominato professoreemerito dell'Università di Bologna. Accademico benedettino, socio onorario della Società per il progresso della zootecnia, appartenne alle ...
Leggi Tutto
emerito
emèrito agg. [dal lat. emerĭtus, part. pass. di emereri «ben meritare, finire il proprio servizio», comp. di e-1 e mereri «meritare»]. – 1. Nella Roma antica, il soldato (emeritus miles) che aveva compiuto il servizio militare e ricevuto...