COLELLA, Rosolino
Bruno Brundisini
*
Nacque a Città Sant'Angelo (Pescara) il 4 febbr. 1864 da Luigi, medico, ed Anna De Pasquale. Compì i primi studi nel collegio Cicognini di Prato insieme con G. [...] a Gardone. Il C. fu collocato a riposo nel 1935, e l'anno seguente gli venne conferito il titolo di professoreemerito di clinica delle malattie nervose e mentali.
In campo clinico e scientifico il C. si affermò come eminente neuropsichiatra. Sotto ...
Leggi Tutto
MARCOLONGO, Roberto
Ana Maria Millán Gasca
Nacque a Roma il 24 ag. 1862 da Giovanni e da Giuditta Borghi.
Iscrittosi al corso di laurea in matematica presso l'Università di Roma, studiò con G. Battaglini [...] ebrei, fra cui lo stesso Levi-Civita. Nell'aprile 1942 il M. fu nominato accademico d'Italia.
Dopo essere stato nominato professoreemerito nel 1937, il M. si trasferì a Roma, dove morì il 16 maggio 1943.
Fonti e Bibl.: Roma, Arch. centr. dello ...
Leggi Tutto
SAVORGNAN, Franco Rodolfo
Manfredi Alberti
– Nacque a Trieste il 30 agosto 1879 da Alessandro Leonardo Emilio, esponente dell’antica famiglia aristocratica friulana dei Savorgnan, e da Virginia Narducci.
Dopo [...] fu coinvolto da procedimenti di epurazione e concluse la propria carriera universitaria ottenendo nel 1954 il titolo di professoreemerito. Morì a Roma l’8 aprile 1963.
Opere. Una dettagliata bibliografia degli scritti è riportata in Bibliografia di ...
Leggi Tutto
PASTORI, Maria
Angelo Guerraggio
PASTORI, Maria. – Nacque a Milano il 10 marzo 1895, terzogenita di una famiglia di modeste condizioni sociali: il padre, Silvio, era custode presso un istituto religioso; [...] razionale. Il suo collocamento a riposo avvenne nel 1970. L’anno successivo, fu nominata dall’Università di Milano professoreemerito.
Morì piuttosto improvvisamente a Milano, il 17 aprile 1975.
Era da pochi giorni rientrata da Roma, dove aveva ...
Leggi Tutto
LANZILLOTTI BUONSANTI, Nicola
Giuseppina Bock Berti
Nacque a Ferrandina, presso Matera, il 16 ott. 1846 da Domenico Lanzillotti e Maria Angiola Buonsanti, in una famiglia di modeste condizioni.
Dotato [...] italiana. Dottore honoris causa presso la Scuola superiore di veterinaria di Vienna, insignito del titolo di professoreemerito, fu più volte incaricato di importanti missioni all'estero per conto dei ministeri della Pubblica Istruzione, dell ...
Leggi Tutto
MARCONE, Giuseppe
Alberto Carli
Nato a Roccaraso, presso L'Aquila, il 15 ag. 1862 da Amerigo e da Aristea Marchetti, dopo i primi studi si iscrisse alla R. Scuola superiore di medicina veterinaria e [...] encomio solenne dell'Accademia d'Italia.
Collocato a riposo il 3 ag. 1935, l'anno successivo il M. fu nominato professoreemerito. Appartenne a importanti società scientifiche.
Ritiratosi a vivere presso la figlia Silvia, il M. morì a Roccaraso il 16 ...
Leggi Tutto
ARTOM, Camillo
Giuseppe Armocida
Tullio Manzoni
Nato il 5 giugno 1893 ad Asti, da Vittorio, banchiere e uomo d'affari, e da Gemma Pugliese in una influente famiglia di religione ebraica, al termine [...] una eccellente scuola di biochimica e diresse l'istituto per più di vent'anni. Nel luglio 1963 fu nominato professoreemerito di biochimica; lasciò l'incarico di direzione dell'istituto, ma continuò nelle attività di ricerca e di insegnamento che ...
Leggi Tutto
CHESSA, Federico
Denis Giva
Nacque a Sassari il 4 febbr. 1882 da Salvatore e Maria Giuseppa Piras. Dopo aver compiuto gli studi universitari nella facoltà di giurisprudenza dell'università di Sassari [...] Società italiana di statistica e della Societàitaliana per l'organizzazione internazionale.
Dopo essersi ritirato dall'insegnamento, fu professoreemerito. Morì a Genova il 12 giugno 1960.
Bibl.: Panorama biografico degli italiani d'oggi, a cura di ...
Leggi Tutto
GALLENGA, Camillo
Alessandro Porro
Nacque da Giuliano Vincenzo e da Laura Taroni il 4 luglio 1858 a Torino, ove si laureò in medicina e chirurgia nel 1882. Indirizzatosi allo studio dell'oftalmologia, [...] facente funzioni dal 1° agosto al 15 ott. 1919, rettore eletto dal 6 nov. 1925 al 30 nov. 1927, professoreemerito. Lasciò l'insegnamento nel 1933 per raggiunti limiti di età.
Appassionato studioso dei vari aspetti della fisiologia e della patologia ...
Leggi Tutto
GUIZZETTI, Pietro (in seguito, Alessandro Pietro, secondo il decreto ministeriale del 3 ag. 1935)
Stefano Arieti
Da Andrea e Laura Speranza, nacque a Clusone, in provincia di Bergamo, il 27 giugno 1862. [...] al suo maestro (Museo Inzani). Collocato fuori ruolo il 29 ott. 1935 per raggiunti limiti di età, l'anno successivo fu nominato professoreemerito dell'Università di Parma.
Il G. morì a Parma il 23 luglio 1937.
Fonti e Bibl.: Parma, Arch. stor. dell ...
Leggi Tutto
emerito
emèrito agg. [dal lat. emerĭtus, part. pass. di emereri «ben meritare, finire il proprio servizio», comp. di e-1 e mereri «meritare»]. – 1. Nella Roma antica, il soldato (emeritus miles) che aveva compiuto il servizio militare e ricevuto...