Geologo italiano (San Canzian d'Isonzo 1921 - Torino 2008). Professore, dal 1954, di geologia presso l'univ. di Torino (dal 1996 prof. emerito), è stato presidente della Società geologica italiana (1966-67) [...] e del Comitato glaciologico italiano (1976-81). Socio nazionale dei Lincei (1985). Nei suoi studî si è interessato principalmente della paleontologia del Terziario veneto, della geografia del Massiccio ...
Leggi Tutto
LIBRI, Guglielmo Icilio Timoleone, conte Carrucci della Somaia
Ettore BORTOLOTTI
*
Matematico e storico della matematica, nato a Firenze il 2 gennaio 1803, morto a Fiesole il 28 settembre 1869. Nominato [...] professore di fisica nell'università di Pisa nel 1823, esercitò quell'ufficio un solo anno scolastico; ma, col titolo di emerito, conservò a vita la carica. Per aver preso parte ad agitazioni politiche, fu nel 1830 costretto a lasciare l'Italia, e si ...
Leggi Tutto
FRIEDLAENDER, Walter
Storico dell'arte, nato a Glogau, Slesia, il 10 marzo 1873. Laureatosi in filologia a Berlino, seguì (1903-1906) in quell'univ. i corsi di storia dell'arte del Wölfflin. Dal 1907 [...] fu in Italia e principalmente a Roma; nel 1913 a Parigi. Professore di storia dell'arte all'università di Friburgo dal 1921 al 1938 al 1942 come prof. ordinario; dal 1942, come prof. emerito, vi continua la sua opera.
Sue opere: Das Casino Pius IV ...
Leggi Tutto
MARK, Herman Francis
Eugenio Mariani
Chimico statunitense di origine austriaca, nato a Vienna il 3 maggio 1895, morto ad Austin (Texas) il 6 aprile 1992. È considerato uno dei fondatori della scienza [...] International Paper Co. Nel 1940 passò a New York come professore di Chimica organica al Politecnico di Brooklyn; nel 1946, a che mantenne fino al 1965, quando fu nominato Decano emerito.
Fondamentali le sue numerose ricerche sui polimeri; dopo quelli ...
Leggi Tutto
SCHULTE, Johann Friedrich von
Emilio Albertario
Giurista, nato il 23 aprile 1827 a Wintenberg (Vestfalia), morto a Maia Alta presso Merano il 19 dicembre 1914. Uditore e referendario alle corti d'appello [...] di Arnsberg e di Bonn, privato docente nell'università di Bonn nel 1854, professore ordinario nelle università di Praga (1855-1872) e di Bonn (1833-1906), poi emerito in quest'ultima. Insegnò diritto ecclesiastico, storia del diritto tedesco, diritto ...
Leggi Tutto
SIBER, Heinrich
Giurista, nato a Ihleburg il 10 aprile 1870. Libero docente a Lipsia nel 1899, professore straordinario a Erlangen nel 1901, ivi ordinario nel 1903, dal 1911 al 1935 a Lipsia. Emerito [...] nel 1936. Dal 1915 condirettore dei Jhering's Jahrbücher für die Dogmatik des bürgerlichen Rechts. Ha scritto opere insigni nel campo del diritto romano, studiato nella sua evoluzione storica, e nel campo ...
Leggi Tutto
SRAFFA, Angelo
Giurista, nato a Pisa il 19 dicembre 1865. Professore ordinario di diritto commerciale nelle università di Macerata, Parma, Torino, Milano; emerito dal 1934. Dal 1919 al 1926 fu rettore [...] dell'università Bocconi: fu membro della commissione per la riforma del codice di commercio; delegato del governo italiano a L'Aia per l'unificazione del diritto cambiario (1912). Socio dell'Istituto lombardo ...
Leggi Tutto
SUPINO, David
Giurista, nato a Pisa il 6 marzo 1850. È stato costantemente cultore degli studî di diritto commerciale, al progresso dei quali, durante la sua vita operosa, ha recato un notevolissimo [...] contributo. Professore di diritto commerciale nell'università di Pisa da oltre mezzo secolo (straordinario nel 1878, ordinario nel 1883, attualmente emerito), rettore di detta università dal 1898 al 1920, è senatore del regno dal 6 ottobre 1919.
...
Leggi Tutto
SANDER, Bruno
Mineralista e petrografo, nato a Innsbruck il 23 febbraio 1884; professore nell'università di Innsbruck (dal 1922; emerito dal 1955).
È stato il fondatore della moderna petrografia strutturale, [...] della quale ha formulato i principî fondamentali e che trova oggi numerosi cultori in quasi tutti i Paesi. In tale campo egli ha svolto precipuamente la sua attività scientifica; degni di particolare nota ...
Leggi Tutto
STRASSMANN, Fritz
Igienista e medico legale, nato a Berlino il 27 agosto 1858. Laureatosi a Berlino nel 1879, fu assistente nell'Istituto d'igiene pubblica a Berlino; conseguì la libera docenza in igiene [...] pubblica e in medicina legale; divenne professore ordinario nel 1921, emerito nel 1926.
Ha portato un notevole contributo alla medicina legale e alla psichiatria forense, dei suoi scritti ricordiamo: Lehrbuch der gerichtlichen Medicin, Stoccarda 1895 ...
Leggi Tutto
emerito
emèrito agg. [dal lat. emerĭtus, part. pass. di emereri «ben meritare, finire il proprio servizio», comp. di e-1 e mereri «meritare»]. – 1. Nella Roma antica, il soldato (emeritus miles) che aveva compiuto il servizio militare e ricevuto...