MANGIAGALLI, Luigi
Agostino Palmerini
Ostetrico e ginecologo, nato a Mortara il 18 giugno 1849, morto a Milano il 3 luglio 1928. Si laureò nel 1873 a Pavia; nel 1882 fu professore a Sassari, nel 1884 [...] a Catania, nel 1888 primario della sezione ostetrico-ginecologica dell'Ospedale maggiore di Milano, nel 1895 professoreordinario a Pavia, nel 1903 ritornò alla Maternità di Milano dove nel 1906 fondò un'ampia e moderna clinica che fu il primo di ...
Leggi Tutto
Filosofo, e storico della filosofia, nato a Montecchio Maggiore (Vicenza) il 29 aprile 1914; dal 1951 professoreordinario all'università di Milano, prima di storia della filosofia medioevale, poi (1956) [...] di storia della filosofia. Ha fondato (1946) e dirige tuttora la Rivista di storia della filosofia (dal 1950 col titolo: Rivista critica di storia della filosofia).
Ha lavorato sull'intero arco della storia ...
Leggi Tutto
TAMASSIA, Arrigo
Giangiacomo Perrando
Medico legale, nato il 7 gennaio 1849 a Poggiorusco (Mantova), morto il 29 ottobre 1917 a Padova. Studiò a Pavia dove si laureò nel 1873; si dedicò allo studio [...] perfezionandosi nelle università di Napoli, di Berlino e di Vienna. Nel 1887 divenne professore straordinario di medicina legale a Pavia, donde passò a Padova professoreordinario. Nel 1910 fu nominato senatore.
Fu tra i primi a dare un indirizzo ...
Leggi Tutto
Matematico, nato a Lecce l'8 febbraio 1928. Professoreordinario all'università di Messina (1958), dal 1959 è professore di Analisi matematica alla Scuola normale superiore di Pisa. È anche visiting professor [...] nelle università di Berkeley e Stanford in California, membro dell'Accademia dei Lincei (1986) e Accademico pontificio (1983). Ha ricevuto la laurea honoris causa dall'università di Parigi.
La sua attività ...
Leggi Tutto
Economista, nato a Matelica il 9 febbraio 1890. Già professore nelle università di Messina e di Padova, professore di demografia nell'Università Bocconi a Milano professoreordinario di statistica metodologica, [...] preside della facoltà di scienze politiche e della scuola di statistica. È membro del Consiglio superiore di statistica e dell'Istituto internazionale di sociologia; dal 1936 accademico pontificio.
Fra ...
Leggi Tutto
Fisico, nato a Padova il 2 ottobre 1920. Frequentò la Scuola normale superiore di Pisa, laureandosi nel 1943. Ha ricoperto la cattedra di meccanica razionale presso le università di Padova, Catania, Genova [...] e Modena. Dal 1962 è direttore dell'Istituto di meccanica applicata alle macchine e professoreordinario di meccanica delle vibrazioni all'università di Padova. E socio corrispondente dell'Accademia dei Lincei e ricercatore associato presso vari enti ...
Leggi Tutto
TEGNÉR, Esaias
Giuseppe GABETTI
Poeta svedese, nato a Kyrkerud nel Värmland il 13 novembre 1782, morto a Östrabo presso Växjö il 2 novembre 1846. Rappresentò fra i romantici la tendenza umanistica; [...] mezzo alla mischia, con una posizione sua propria, personale. Docente di estetica all'università di Lund nel 1802; professoreordinario di filologia greca presso la stessa università nel 1812; vescovo di Växiö nel 1824; membro del Comitato centrale ...
Leggi Tutto
Matematico, fratello di Tranquillo (v.), nato a Pavia il 1° dicembre 1830, morto a Roma il 10 giugno 1903. Fece gli studî nella città natale, interrotti nel periodo della guerra dell'indipendenza del 1848, [...] nel 1853 la laurea d'ingegnere civile e architetto. Fino al 1856 rimase a Pavia, indi fu per più di due anni professoreordinario nel ginnasio di Cremona. Nel 1859 passò a insegnare nel liceo S. Alessandro (oggi Beccaria) di Milano, e nel 1860 fu ...
Leggi Tutto
Uno dei maggiori storici ed eruditi tedeschi del secolo XIX, nato a Karlsruhe il 24 novembre 1785; studiò dal 1803 nell'università di Halle teologia sotto lo Schleiermacher, e antichità classiche sotto [...] suo corso libero nell'università di Heidelberg; nell'autunno venne nominato professore straordinario nella stessa università, e due anni dopo divenne professoreordinario di filologia. Nelle sue lezioni trattò di autori e di argomenti svariatissimi ...
Leggi Tutto
SCHUCHARDT, Hugo
Benvenuto Terracini
Linguista, nato a Gotha il 4 novembre 1842, morto a Graz il 21 aprile 1927. Oriundo da colta famiglia borghese, studiò prima a Jena con lo Schleicher, poi a Bonn [...] Diez; qui si laureò nel 1864, nel 1870 conseguì a Lipsia la libera docenza in filologia romanza, nel 1873 fu nominato professoreordinario a Halle, poi nel 1876 passò a Graz dove insegnò fino al 1900. Visse il resto della vita a Graz, dedito ormai ...
Leggi Tutto
ordinario
ordinàrio agg. e s. m. [dal lat. ordinarius, propr. «conforme all’ordine», der. di ordo -dĭnis]. – 1. Che non esce dall’ordine, cioè dalla norma o dalla normalità, e quindi solito, consueto, comune, regolare e sim.: è cosa veramente...
professore
professóre s. m. (f. -éssa, pop. -a) [dal lat. professor -oris, der. di profiteri (part. pass. professus), che oltre al sign. di «dichiarare» ha anche quello di «insegnare pubblicamente»]. – 1. a. Chi insegna in una scuola secondaria...