Matematico, nato a Bassano il 22 novembre 1803, ivi morto il 6 novembre 1880. Di povera condizione, cominciò gli studî copiando i libri che non poteva comperare. Fino a quarant'anni fu impiegato municipale; [...] di matematica al Liceo di Vicenza nel 1843. Nel 1845 fu nominato professoreordinario di geometria descrittiva nell'università di Padova, ed ebbe allora la laurea ad honorem in matematica. Fu nominato senatore nel 1866.
Pubblicò 223 memorie ...
Leggi Tutto
Giurista e storico, nato a Paderborn il 30 aprile 1826, morto a Innsbruck il 10 luglio 1902. Entrato nel 1848 in rapporti con Giovanni Federico Böhmer, maestro negli studî sulle fonti medievali e professore [...] ordinario a Innsbruck dopo il 1852, si fece conoscere in tutta la Germania per la sua polemica con Enrico von Sybel sulla funzione storica della politica imperiale tedesca nel Medioevo.
Il Sybel attaccava la politica universalistica iniziata dai ...
Leggi Tutto
Teologo protestante, nato a Ulla presso Weimar nel 1780, morto a Basilea nel 1849. Libero docente a Jena nel 1805, divenne professoreordinario in Heidelberg, ove subì molto l'influenza delle idee di J. [...] Fr. Fries. Nel 1810 passò a Berlino, ove ebbe polemiche e lotte con i pietisti; deposto dall'insegnamento nel 1819, si ritirò a Weimar, e nel 1822 passò all'università di Basilea, ove fu osteggiato sia ...
Leggi Tutto
Chimico biochimico statunitense, nato a Chicago l'8 dicembre 1947. Ha studiato chimica al Grinnell College conseguendo il Bachelor of Arts (1970) e poi il PhD a Berkeley (1975). In seguito si è occupato [...] di biochimica e di biologia molecolare all'università del Colorado, dove è stato prima professore associato (1978-83), quindi professoreordinario di Chimica e Biochimica. Lavora al Medical Institute Howard Hughes, presso l'American Cancer Society. ...
Leggi Tutto
Botanico, nato a Pagliano Laziale (Frosinone) il 14 ottobre 1875, morto a Genova il 3 gennaio 1940. Laureato a Roma nel 1898, assistente a Padova (1900-1921) e incaricato nella stessa città dal 1915 al [...] 1921, fu poi professoreordinario a Messina (1922), Modena (1924) e Genova (1929).
La sua opera scientifica fu rivolta quasi esclusivamente allo studio fitogeografico dell'Italia, per mezzo dell'esplorazione floristica, della critica sistematica, del ...
Leggi Tutto
Chimico statunitense, nato a Chester (Vermont) il 22 aprile 1919. Ha studiato prima al Rollins College, poi all'università di Nebraska. Ha lavorato per tre anni come ricercatore all'industria chimico-farmaceutica [...] PhD in Chimica organica. Nel 1948 si è trasferito a Los Angeles, alla California University, come professore incaricato, e (dal 1956) come professoreordinario.
C. ha esteso le ricerche condotte da C. J. Pedersen sintetizzando un gruppo di composti ...
Leggi Tutto
PLATONOV, Sergej Fedorovič
Fritz Epstein
Storico russo, nato il 27 giugno 1860 a Černigov, morto il 10 gennaio 1933 a Samara. Nel 1890 professore straordinario, poi, dopo la laurea di "dottore di storia [...] russa" a Kiev, professoreordinario nell'università di Pietroburgo; inoltre dal 1903 al 1916 direttore dell'Istituto pedagogico femminile; nel 1923 presidente della Commissione di archeografia; incolpato nel 1930 di maneggi monarchici, il P., che può ...
Leggi Tutto
HOPPE-SEYLER, Ernst Felix
Arturo Castiglioni
Medico, nato a Friburgo sull'Unstrut il 28 dicembre 1825, morto il 10 agosto 1895 a Wasserburg sul lago di Costanza; si laureò a Berlino nel 1850; fu docente [...] università di Greifswald dal 1854 al 1856, poi assistente all'Istituto patologico di R. Virchow a Berlino fino al 1864, professoreordinario di chimica applicata a Tubinga dal 1864 al 1872, e di chimica fisiologica a Strasburgo dal 1872 sino alla sua ...
Leggi Tutto
Architetto, nato a Roma il 7 maggio 1933, morto ivi il 10 novembre 1987. Professoreordinario di Composizione architettonica all'università di Roma ''La Sapienza'', è stato docente anche nelle università [...] di Genova e Firenze.
Allievo di S. Muratori, ne ha portato avanti, sia nella ricerca sia nell'insegnamento, il metodo, mirato all'indagine delle tipologie edilizie urbane e territoriali. Di queste ha posto ...
Leggi Tutto
Storico, nato ad Altenburg (Turingia) il 24 gennaio 1833, morto a Heidelberg il 10 marzo 1901. Allievo di Droysen, compì con lui nel 1858 gli studî all'università di Jena e lo seguì quindi a Berlino, dove [...] Federico Guglielmo di Brandeburgo, della quale compilò 5 volumi. Nel 1869 fu nominato professore straordinario all'università di Berlino, nel 1871 professoreordinario in quella di Greifswald; quindi fu chiamato a Breslavia e nel 1874 a Heidelberg ...
Leggi Tutto
ordinario
ordinàrio agg. e s. m. [dal lat. ordinarius, propr. «conforme all’ordine», der. di ordo -dĭnis]. – 1. Che non esce dall’ordine, cioè dalla norma o dalla normalità, e quindi solito, consueto, comune, regolare e sim.: è cosa veramente...
professore
professóre s. m. (f. -éssa, pop. -a) [dal lat. professor -oris, der. di profiteri (part. pass. professus), che oltre al sign. di «dichiarare» ha anche quello di «insegnare pubblicamente»]. – 1. a. Chi insegna in una scuola secondaria...