Fisico, nato a Verona il 19 aprile 1933. Ha conseguito la laurea in fisica (1955) presso l'università di Milano, dove ha successivamente svolto la propria attività didattica, ricoprendo vari incarichi. [...] È attualmente professoreordinario di Fisica superiore e direttore della scuola di specializzazione in Fisica sanitaria. Socio corrispondente dell'Accademia nazionale dei Lincei (1988), ha lavorato come ricercatore associato negli USA presso la Duke ...
Leggi Tutto
Chimico, nato a Genova il 3 maggio 1899. Partecipò alla guerra mondiale; laureato a Genova nel 1920, fu nominato nel 1921 assistente di chimica farmaceutica in questa città e nel 1923-24 incaricato di [...] nel 1925 passò come assistente di chimica generale e incaricato di chimica fisica a Bologna, dove dal 1930 è professoreordinario e direttore dell'Istituto di chimica fisica ed elettrochimica della facoltà di scienze e di chimica industriale. È stato ...
Leggi Tutto
Geografo britannico, nato a Minehead, Somerset, il 4 settembre 1927. Dopo gli studi universitari compiuti nel suo paese natale e un soggiorno di perfezionamento negli Stati Uniti, di fondamentale importanza [...] Gran Bretagna e ha sempre svolto attività scientifica e didattica nell'università di Cambridge, dove dal 1974 è professoreordinario. I suoi interessi sono rivolti alla geografia fisica, e in particolare alla geomorfologia (The history of the study ...
Leggi Tutto
Economista, nato a Trieste il 22 dicembre 1908. Dal 1958 è professoreordinario di scienza delle finanze e diritto finanziario presso l'università di Roma. In precedenza ha insegnato presso le università [...] di Cagliari, Urbino, Siena, Firenze e Napoli. Allievo di R. Fubini e di M. Fasiani, ha dedicato importanti indagini alla teoria generale della finanza pubblica. Numerosi, inoltre, i suoi contributi allo ...
Leggi Tutto
Matematico belga, nato a Bruxelles il 3 ottobre 1944. Ha studiato all'Athénée Adolphe-Max e all'Université libre de Bruxelles, dove ha conseguito il dottorato in scienze matematiche. Membro invitato (1968) [...] e poi permanente (1970) dell'Institut des hautes études scientifiques a Bur-sur-Yvette, dal 1984 è professoreordinario all'Institute for advanced study a Princeton.
D. ha svolto ricerche sulle relazioni tra la coomologia delle varietà algebriche sul ...
Leggi Tutto
Studioso di versioni della Bibbia, nato a Beaucourt presso Belfort (Alsazia) il 2 maggio 1843, morto a Parigi il 13 luglio 1900. Venuto con suo padre, pastore protestante, a Parigi nel 1855, vi studiò [...] e bibliotecario fino alla morte, e inoltre libero docente di storia ecclesiastica e archeologia cristiana, e quindi professoreordinario (1895). I suoi scritti, frutti di lunghi e pazienti studî, riguardano tutti le versioni latine e romaniche ...
Leggi Tutto
Filosofo svizzero, nato a Berna il 3 febbraio 1890, morto a Basilea il 22 maggio 1965. Fratello del teologo Karl, dal 1928 libero docente all'università di Basilea, dove dal 1942 ha insegnato come professore [...] ordinario. Formatosi alla "scuola di Marburgo", con P. Natorp e H. Cohen come maestri, ha svilup pato un pensiero situato all'intersezione di trascendentale kantia no, trascendentalità medievale e platonismo, e in grado di inter pretare ...
Leggi Tutto
Linguista statunitense, nato a Philadelphia il 7 dicembre 1928; ha studiato all'università di Pennsylvania, con Z. S. Harris (lauree: BA 1949; MA 1951; PhD 1955), è stato Junior Fellow all'università di [...] Harvard, e dal 1951 insegna al Massachusetts Institute of Technology (dal 1961 come professoreordinario). È la figura di maggior rilievo nella linguistica teorica contemporanea, che ha rinnovato radicalmente con l'elaborazione della grammatica ...
Leggi Tutto
LUPORINI, Cesare
Aldo Zanardo
Filosofo, nato a Ferrara il 20 agosto 1909; dal 1956 professoreordinario di storia della filosofia presso l'università di Cagliari, poi presso quella di Pisa, e infine, [...] dal 1960, di filosofia morale, presso quella di Firenze. Senatore per il PCI negli anni 1958-63.
Nella prima fase L. si muove nell'ambito dell'esistenzialismo, sottolineando la finitezza e la libertà dell'essere ...
Leggi Tutto
Zoologo nato a Lecce il 10 agosto 1823, morto a Roma il 17 novembre 1898. Si laureò a Napoli, nel 1852, in medicina. Nel 1860 fu nominato professoreordinario di zoologia e direttore del Museo zoologico [...] nell'università di Napoli. La sua produzione scientifica va dai Protozoi ai Vertebrati: fu collaboratore e continuatore della Fauna del Regno di Napoli, iniziata da suo padre Oronzio Gabriele (v.); si ...
Leggi Tutto
ordinario
ordinàrio agg. e s. m. [dal lat. ordinarius, propr. «conforme all’ordine», der. di ordo -dĭnis]. – 1. Che non esce dall’ordine, cioè dalla norma o dalla normalità, e quindi solito, consueto, comune, regolare e sim.: è cosa veramente...
professore
professóre s. m. (f. -éssa, pop. -a) [dal lat. professor -oris, der. di profiteri (part. pass. professus), che oltre al sign. di «dichiarare» ha anche quello di «insegnare pubblicamente»]. – 1. a. Chi insegna in una scuola secondaria...