DE MAURO, Tullio
Federico Albano Leoni
Nacque a Torre Annunziata (Napoli) il 31 marzo 1932, da Oscar, chimico e farmacista, originario di Foggia, e da Clementina Rispoli, napoletana, di formazione [...] della linguistica europea e statunitense.
Palermo e Salerno (1967-1974)
Nel 1967 De Mauro vinse il concorso a professoreordinario di linguistica generale bandito, primo in Italia, dalla facoltà di magistero di Palermo, dove tenne anche l’incarico ...
Leggi Tutto
DE FELICE, Renzo
Emilio Gentile
Nacque l’8 aprile 1929 a Rieti, figlio unico di Vittorio e Giuseppina Bonelli. La madre era originaria di San Marino, il padre, un funzionario delle dogane, era stato [...] presso la cattedra di storia moderna di cui era titolare Romeo. Nel 1968, vinto il concorso a professoreordinario di storia contemporanea, a testimonianza dello spostamento cronologico intrapreso nelle sue ricerche e pubblicazioni, fu chiamato ...
Leggi Tutto
LONGHI, Roberto
Simone Facchinetti
Nacque ad Alba, nelle Langhe, il 28 dic. 1890, da Giovanni e da Linda Battaglia, originari della provincia modenese: di Concordia sulla Secchia il primo, di Carpi [...] a Cecchi, Aldo Palazzeschi, Giuseppe Ungaretti e al "rondismo" di Antonio Baldini (1937).
Poco dopo la nomina a professoreordinario, nel 1937, ottenne - tramite il ministro dell'Educazione nazionale Giuseppe Bottai, già suo allievo al liceo Visconti ...
Leggi Tutto
GARIN, Eugenio Antonio
Michele Ciliberto
Nacque a Rieti il 9 maggio 1909, figlio di Francesco e di Teresa Barbagli.
La formazione
Il nonno, intendente di Finanza, si era trasferito dalla Savoia in Toscana [...] che ebbe in quel periodo, dentro e fuori l'Università, in Italia e all’estero.
Nel 1952 era diventato professoreordinario di storia della filosofia medievale presso l'Università di Firenze (insegnamento che aveva tenuto per incarico dal 1941 al 1945 ...
Leggi Tutto
LANCIANI, Rodolfo Amedeo
Domenico Palombi
Nacque a Roma il 2 genn. 1845 da Lucia Galarli de Jugellis e da Pietro, ingegnere pontificio, poi ingegnere capo e infine ingegnere delle Acque.
Il recente [...] universitario di topografia di Roma antica presso l'Università di Roma: già professore incaricato (1878), poi professore straordinario (1882) e infine professoreordinario (1894), il L. insegnò fino al 1922, dando un contributo fondamentale allo ...
Leggi Tutto
PETRUCCI, Armando
Antonio Ciaralli
Ultimo di tre fratelli, nacque a Roma il 1° maggio 1932, da Alfredo, nativo di San Nicandro Garganico, storico dell’arte e dell’incisione, incisore egli stesso, [...] , il corso di storia delle biblioteche. Poi l’ingresso nel ruolo universitario. Nel 1972, vinto il concorso di professoreordinario, prese servizio all’Università di Salerno dove rimase fino al 1974, anno del suo trasferimento alla «Sapienza» di ...
Leggi Tutto
GRAZIOSI, Franco
Francesco Cassata
(Domenico Pio)
Nacque a Roma il 10 giugno 1923, secondogenito di Elpidio, capodivisione delle Poste di orientamento socialista, nato a Ospedaletto di Romagna, e Irma [...] CNR a Pisa. Restava infine lo sbocco universitario. Fu questa la strada seguita da Graziosi, prima a Sassari – dove era professoreordinario di microbiologia dal 1964-65 – e quindi, dal 1974, a Roma.
La partecipazione di Graziosi, al fianco di ...
Leggi Tutto
COLAJANNI, Napoleone
Massimo Ganci
Nacque a Castrogiovanni (oggi Enna) il 28 apr. 1847 da Luigi, piccolo industriale dello zolfo, e da Concetta Falautano, proprietaria di solfatare, in una famiglia [...] stesso anno, per interessamento di F. S. Nitti, venne nominato da N. Nasi, allora ministro della Pubblica Istruzione, professoreordinario di statistica, in base all'art. 69 della legge Casati, e venne chiamato ad insegnare alla facoltà giuridica ...
Leggi Tutto
d’AMICO, Fedele
Franco Serpa
Prime esperienze, carattere, aneddoti
Nacque a Roma il 27 dicembre 1912, figlio di Silvio e di Elsa Minù, la cui madre bavarese, Fanny Schwager (1851-1942), fornì al nipote [...] di storia della musica all’Università di Roma, prima alla facoltà di magistero come docente incaricato, poi come professoreordinario alla facoltà di lettere e filosofia (1978-82).
Nel 1985 fu responsabile artistico del Maggio musicale (furono sue ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Teoria delle stringhe: una testimonianza
Leonard Susskind
Teoria delle stringhe: una testimonianza
La parola serendipità deriva dal racconto persiano dei tre principi di Serendippo [...] uno dei suoi colleghi del Weizmann Institute of Science fece una breve visita a New York, dove io ero un professoreordinario di ventinove anni. Hector Rubinstein, entusiasta del nuovo lavoro, passò la giornata a spiegarlo a Yakir Aharonov e a me ...
Leggi Tutto
ordinario
ordinàrio agg. e s. m. [dal lat. ordinarius, propr. «conforme all’ordine», der. di ordo -dĭnis]. – 1. Che non esce dall’ordine, cioè dalla norma o dalla normalità, e quindi solito, consueto, comune, regolare e sim.: è cosa veramente...
professore
professóre s. m. (f. -éssa, pop. -a) [dal lat. professor -oris, der. di profiteri (part. pass. professus), che oltre al sign. di «dichiarare» ha anche quello di «insegnare pubblicamente»]. – 1. a. Chi insegna in una scuola secondaria...