GIARRIZZO, Giuseppe
Girolamo Imbruglia
Nacque a Riposto, in provincia di Catania, l’8 novembre 1927, da Giuseppe, comandante di mare, e da Carmela Buda. Ebbe una sorella, Maria. La sua fu una famiglia [...] 1954 era stato nominato libero docente di storia moderna, e cominciò le lezioni; nel 1964 vinse il concorso di professoreordinario di storia moderna e fu chiamato dall’Università di Catania. Nel 1968 ne divenne preside e mantenne questa carica ...
Leggi Tutto
FUNICIELLO, Renato
Alessio Argentieri
Infanzia e formazione
Nacque a Tripoli (in Libia) il 3 luglio 1939 da famiglia di origine campana, ultimo di tre figli di Luigi, ingegnere forestale, e di Carmela [...] presso il Consiglio nazionale delle ricerche (CNR); fu poi assistente e professore incaricato presso La Sapienza, fino alla nomina, nel 1980, a professoreordinario di geologia strutturale, materia insegnata ininterrottamente fino al 1993. Nel ...
Leggi Tutto
BINNI, Walter
Novella Bellucci
Nacque a Perugia il 4 maggio 1913, unico figlio di una famiglia di origini in parte aristocratiche, in parte borghesi-terriere. Il padre Renato, come il nonno, era [...] mai venuta a mancare la propria adesione attiva e disinteressata.
Gli anni genovesi
Nel 1948, vinto il concorso di professoreordinario, ebbe inizio la vera e propria vita universitaria dello studioso perugino: la prima tappa fu Genova dove venne ...
Leggi Tutto
MATTEUCCI, Nicola
Nicola Matteucci (nome completo: Nicola Matteucci Armandi Avogli Trotti) nacque a Bologna il 10 gennaio 1926 da Lionello, ingegnere e ufficiale della Marina, e da Giuseppina Acquaderni [...]
Dapprima assistente di Filosofia del diritto nella Facoltà di Giurisprudenza, nel 1965 M. vinse il concorso da professoreordinario di Storia delle dottrine politiche e prese servizio l’anno successivo nella neonata Facoltà di Scienze Politiche dell ...
Leggi Tutto
MELDOLESI, Claudio
Raffaella Di Tizio
Nacque a Roma il 30 maggio 1942, quarto figlio di Gastone, medico radiologo e docente universitario di origine veneta, e di Anna Marocco, senese, pittrice e cantante [...] all’Università di Pescara, ma è nell’ateneo di Bologna, dove fu docente dal 1980 e dal 1984 professoreordinario di Drammaturgia e poi di Storia dell’attore, che si svolse la parte fondamentale della sua carriera accademica.
Nel ...
Leggi Tutto
Composti chimici di coordinazione
Fausto Calderazzo
L'avvio allo studio dei composti chimici di coordinazione può essere fatto risalire ad Alfred Werner, il quale nel 1893, ancora ventisettenne, espose [...] ottaedrici di cromo(III) e cobalto(III), a configurazione elettronica, rispettivamente, 3d3 e 3d6. Nel 1895 egli divenne professoreordinario di chimica presso l'Università di Zurigo, dove prestò servizio fino alla sua morte.
Nel 1913 Werner fu ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Francesco Carrara
Giovannangelo De Francesco
Francesco Carrara è considerato il più illustre rappresentante della cosiddetta scuola classica di diritto penale, per il suo fondamentale contributo all’elaborazione [...] l’insegnamento di diritto penale presso il Liceo universitario lucchese. Il 9 novembre 1859 assunse la carica di professoreordinario di diritto e procedura penale nell’Università di Pisa.
Nel 1860 cominciò a dare alle stampe il suo Programma ...
Leggi Tutto
Nacque a Milano il 16 febbraio 1918 da Giannino e da Livia Bolla.
Il padre, formatosi come artista all’Accademia di Brera, dopo essersi occupato del disegno di medaglie e monete commemorative presso [...] la cattedra di composizione architettonica. Lì insegnò architettura degli interni e arredamento fino al 1980 quando, divenuto professoreordinario, si trasferì presso la facoltà di architettura del Politecnico di Milano, dove concluse la sua carriera ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Enrico Fermi
Nadia Robotti
Enrico Fermi, uno dei fisici italiani più famosi e importanti (fu vincitore nel 1938 del premio Nobel), portò la ricerca italiana a livello internazionale in settori di punta [...] ), Emilio Segrè, Edoardo Amaldi e, in maniera molto indipendente, Ettore Majorana. Nella relazione di conferma di Fermi a professoreordinario (1930), la commissione d’esame gli riconoscerà, tra l’altro, il merito della «costruzione di una scuola di ...
Leggi Tutto
BURALI FORTI, Cesare
Evandro Agazzi
Nacque ad Arezzo il 13 ag. 1861 da Cosimo e da Isoletta Guiducci. Dopo aver compiuto gli studi medi nel collegio militare di Firenze, s'iscrisse nel dicembre 1879 [...] e genio egli svolgerà, fino agli ultimi suoi giorni, una attività di docente apprezzatissimo, diventando professoreordinario nel 1906, poi unico ordinario, apprezzatissimo, fra i docenti non militari. Fino al 1894 egli terrà pure un insegnamento ...
Leggi Tutto
ordinario
ordinàrio agg. e s. m. [dal lat. ordinarius, propr. «conforme all’ordine», der. di ordo -dĭnis]. – 1. Che non esce dall’ordine, cioè dalla norma o dalla normalità, e quindi solito, consueto, comune, regolare e sim.: è cosa veramente...
professore
professóre s. m. (f. -éssa, pop. -a) [dal lat. professor -oris, der. di profiteri (part. pass. professus), che oltre al sign. di «dichiarare» ha anche quello di «insegnare pubblicamente»]. – 1. a. Chi insegna in una scuola secondaria...