CHITTI, Luigi
Giuliano Crifò
Nacque a Casalnuovo di Calabria (l'odierna Cittanova in provincia, di Reggio Calabria) il 17 aprile del 1784 da Giuseppe, il quale era avvocato e giudice alla Gran Corte [...] (poi di Louvain). Inaugurata il 20 nov. 1834, già dal 6 ottobre il C. era stato nominato, tra i primissimi, professoreordinario Per l'economia sociale. Non risulta tuttavia che egli professasse mai il corso.
Probabile ragione di ciò è l'attività ...
Leggi Tutto
ROGERS (Nathan Rogers), Ernesto
Miriam Panzeri
ROGERS (Nathan Rogers), Ernesto. – Figlio di Romeo, cittadino inglese, e dell’italiana Ida Mann, nacque a Trieste il 16 marzo 1909. Di origini ebraiche, [...] science nel 1962 e del Royal institute of British architects nel 1964. Infine, nel 1967 venne promosso a professoreordinario presso il Politecnico di Milano, anche sulla base della relazione dei colleghi della facoltà, che gli riconoscevano «doti ...
Leggi Tutto
DEL NUNZIO, Balbino
Mattia Ferraris
Nacque a Spoltore (Pescara) il 15 marzo 1893 da Giovanni e da Filomena De Leonardis. Dopo aver partecipato alla prima guerra mondiale, si laureò nel 1919 in fisica [...] il quale la luce esercita una determinata pressione quando viene riflessa o assorbita.
Nel 1934 il D. divenne professoreordinario di fisica tecnica presso la facoltà d'ingegneria dell'università di Padova. Nel 1936 fu nominato presidente della ...
Leggi Tutto
COCCHI, Igino
Pietro Corsi
Nacque ad Aulla in provincia di Massa e Carrara il 27 ottobre del 1827 da Giuseppe e da Anna Vico. Compì gli studi universitari a Pisa, d0ve si laureò nell'anno 1852. La sua [...] a Roma, al Comitato vennero assegnati alcuni locali nel palazzo del ministero dell'Agricoltura. Dal 1860 il C. era professoreordinario di geologia presso l'istituto di studi superiori di perfezionamento di Firenze, e curatore della collezione di ...
Leggi Tutto
BECCARI, Iacopo Bartolomeo
Mario Crespi
Aldo Gaudiano
Nacque a Bologna il 25 luglio 1682 da Romeo, speziale, e da Flaminia Vittoria Maccarini. Molto presto coltivò le lettere e la poesia; a 15 anni [...] cominciò a esercitare la medicina pratica soltanto nel 1712. Fu prima (1709) lettore di logica, divenne poi (1712) professoreordinario di medicina teorica e, in seguito, di medicina pratica nella facoltà medica di Bologna. Quando, alla fine del 1711 ...
Leggi Tutto
MAJORANA, Angelo
Fulvio Conti
Nacque a Catania il 4 dic. 1865 da Salvatore Majorana Calatabiano e Rosa Campisi; fu fratello di Giuseppe e Quirino. Studente precocissimo, a nove anni conseguì la licenza [...] uno dei migliori giuspubblicisti italiani, gli procurò notorietà anche all'estero e soprattutto gli valse la promozione a professoreordinario. Seguì la pubblicazione dei Primi principii di sociologia (Roma 1891), opera con la quale offrì una sintesi ...
Leggi Tutto
TARAMELLI, Torquato
Pietro Corsi
– Nacque a Bergamo il 15 ottobre 1845, da Antonio e da Carolina Poletti. Venne battezzato il 16 ottobre con i nomi di Davide Andrea Torquato, ma utilizzò sempre l’ultimo.
Il [...] di scienze lettere e arti, IV (1873), pp. 1523-1574, con G.A. Pirona).
Nel 1874 Taramelli vinse un concorso per professoreordinario di geologia, e dopo un breve periodo a Genova fu chiamato nel 1875 a ricoprire tale cattedra a Pavia, dove rimase ...
Leggi Tutto
ANGIULLI, Andrea
Eugenio Garin
Nacque a Castellana, in provincia di Bari, il 12 febbr. 1837, di famiglia agiata. Studiò a Molfetta e a Bari; intorno al 1857, e forse prima, andò a Napoli, ove seguì [...] Correnti risolse la questione offrendo all'A. l'incarico d'insegnare antropologia e pedagogia a Bologna, dove rimase fino al 1876, quando fu nominato professoreordinario di pedagogia all'università di Napoli (ma l'università di Bologna lo nominò suo ...
Leggi Tutto
SEVERI, Francesco
Enrico Rogora
SEVERI, Francesco. – Nacque ad Arezzo il 13 aprile 1879, da Cosimo, notaio, e da Licina Cambi. Fu ultimo di nove figli.
Il padre, patriota e garibaldino, si suicidò il [...] patavino, che fu affidata a Severi per trasferimento. Questi trascorse diciassette anni a Padova, dove fu professoreordinario di geometria proiettiva, di geometria analitica, di matematiche superiori e di geometria superiore. Coprì anche diversi ...
Leggi Tutto
MARIANI, Lucio
Luca Mazzocco
MARIANI, Lucio. – Nacque a Roma il 4 ag. 1865 da Cesare e da Virginia Barlocci.
I genitori del M. erano pittori di buon livello, in particolare il padre, che fu autore di [...] dell’arte dell’Università di Roma, che il M. mantenne fino al 1918, quando gli fu notificato il trasferimento come professoreordinario dall’Università di Pisa a quella di Roma. Qui entrò in contatto, fra collaboratori e allievi, con personalità di ...
Leggi Tutto
ordinario
ordinàrio agg. e s. m. [dal lat. ordinarius, propr. «conforme all’ordine», der. di ordo -dĭnis]. – 1. Che non esce dall’ordine, cioè dalla norma o dalla normalità, e quindi solito, consueto, comune, regolare e sim.: è cosa veramente...
professore
professóre s. m. (f. -éssa, pop. -a) [dal lat. professor -oris, der. di profiteri (part. pass. professus), che oltre al sign. di «dichiarare» ha anche quello di «insegnare pubblicamente»]. – 1. a. Chi insegna in una scuola secondaria...