SUPINO, Paola
Emma Condello
Nata a Roma il 12 maggio 1942, seconda figlia di Giuseppe e di Lidia Grabher dopo il fratello Adolfo, maggiore di cinque anni. Il padre, funzionario ministeriale, nutriva [...] nel 1974-1976. La carriera proseguì attraverso varie sedi universitarie: vincitrice di concorso nel novembre del 1975, fu professoreordinario di paleografia e diplomatica a Lecce per la facoltà di lettere, dal febbraio del 1976, poi a Salerno nel ...
Leggi Tutto
FRUGONI, Cesare
Giuseppina Bock Berti
Nacque a Brescia il 4 maggio 1881 da Pietro, avvocato molto noto alla fine dell'800, e da Rosa Camotti. Compiuti gli studi classici e iniziati i corsi universitari [...] medica; costituitasi l'università fiorentina, nel 1923 vinse il concorso per la cattedra della stessa disciplina e ne divenne professoreordinario. Primo ternato al concorso per la cattedra di clinica medica dell'università di Modena, nel 1926 vi fu ...
Leggi Tutto
ZINGARELLI, Nicola
Massimiliano Corrado
Nacque a Cerignola (Foggia) il 28 agosto 1860 (benché sui documenti ufficiali figuri la data del 31 agosto), secondogenito di Girolamo, sarto, e di Teresa Longo.
Ricevette [...] vinse il concorso presso l’Università di Palermo, ma dovette aspettare un anno prima di ottenere la cattedra: divenuto professoreordinario nel 1906, nel 1908 cercò di spostarsi a Bologna, ma senza successo; intanto iniziò a risiedere a Roma, dove ...
Leggi Tutto
GASTALDI, Bartolomeo
Nicoletta Morello
Nacque a Torino il 10 febbr. 1818, da Bartolomeo, avvocato del foro torinese, e Maria Volpato, sorella del celebre incisore. Fin da ragazzo compì ripetute escursioni [...] il segretariato. Nel 1861 fu nominato assistente di mineralogia e geologia presso la cattedra di Sella, poi ricoperta come professoreordinario nel 1863, dopo la scelta di Sella per la vita politica. Nello stesso anno il G. donava alla scuola ...
Leggi Tutto
DE BLASI, Dante
Liberata Cerasani
Nacque il 25 ott. 1873 a Uggiano La Chiesa, in provincia di Lecce, da Cesario e Maria Consiglia-Varardi. Nel 1893, anno in cui conseguì la licenza liceale, vinse fra [...] un anno, poiché nel 1921 fu chiamato a dirigere la cattedra di igiene della facoltà di medicina di Napoli. Nominato professoreordinario in tale sede nel 1924, vi rimase fino al 1935. Negli anni della sua permanenza nell'università di Napoli diede ...
Leggi Tutto
FERRARI, Severino
Massimo Onofri
Nacque il 25 marzo 1856 a San Pietro Capofiume (nell'agglomerato di Alberino), fraz. di Molinella (Bologna), da Luigi, medico condotto, e Giuseppina Sarti, sorella dello [...] per coadiuvare il Carducci, trattenuto spesso a Roma in qualità di senatore del Regno. Nel '97 veniva nominato professoreordinario di lettere italiane presso l'istituto superiore di magistero femminile di Firenze, al posto del defunto critico E ...
Leggi Tutto
STOPPANI, Antonio
Elena Zanoni
– Nacque a Lecco il 15 agosto 1824 da Giovanni Maria Stoppani e da Lucia Pecoroni, quinto di quindici figli.
Nel 1836 Stoppani iniziò la propria formazione nel seminario [...] appena istituita presso l’Università di Pavia e voluta per lui da Francesco Brioschi. Tre anni dopo divenne professoreordinario di geognosia e mineralogia presso l’Istituto tecnico superiore di Milano. Qui insegnò fino al 1877, quando accettò ...
Leggi Tutto
CIPPICO, Antonio
Sergio Cella
Nacque a Zara il 20 marzo 1877, da famiglia comitale trasferitasi nel XIII secolo da Roma a Traù, figlio di Venanzio, magistrato della Corte d'appello, e di Carolina Salghetti-Drioli. [...] nell'ambasciatore a Londra march. A. di San Giuliano. Nel 1911 il C., poco dopo la sua nomina a professoreordinario, espresse pubblicamente la sua protesta per i massacri che venivano attribuiti alle truppe italiane in Tripolitania; nel '12 inaugurò ...
Leggi Tutto
FOÀ, Pio
Chiara Ambrosoli
Nacque a Sabbioneta il 26 genn. 1848 da Cesare e da Enrichetta Rabbeno. Dopo aver frequentato il liceo "Beccaria" a Milano, nel 1866 seguì volontario Garibaldi nei cacciatori [...] presso l'università di Modena segnò l'inizio della carriera universitaria del K; nel 1881ebbe la nomina a professoreordinario; nel 1884fu chiamato alla cattedra di anatomia patologica dell'università di Torino, che resse fino alla conclusione della ...
Leggi Tutto
CAIX, Napoleone
Tullio De Mauro
Nato a Bozzolo (Mantova) il 17 ag. 1845 da Giovanni e da Giovanna Azzolini, studiò presso il ginnasio di Cremona, ove ebbe tra gli insegnanti lo storico e latinista liberale [...] Firenze lesse unamemoria sul Tartufe (Molière e il suo Tartufe, in Nuova Antologia, 1º apr. 1882, pp. 393-414).Proposto come professoreordinario, il C. nell'autunno decise di recarsi per studi in Polonia e Russia, ma, per l'aggravarsi del suo male ...
Leggi Tutto
ordinario
ordinàrio agg. e s. m. [dal lat. ordinarius, propr. «conforme all’ordine», der. di ordo -dĭnis]. – 1. Che non esce dall’ordine, cioè dalla norma o dalla normalità, e quindi solito, consueto, comune, regolare e sim.: è cosa veramente...
professore
professóre s. m. (f. -éssa, pop. -a) [dal lat. professor -oris, der. di profiteri (part. pass. professus), che oltre al sign. di «dichiarare» ha anche quello di «insegnare pubblicamente»]. – 1. a. Chi insegna in una scuola secondaria...