GRASSI, Liliana
Maria Grazia Ercolino
Nacque a Milano il 1° apr. 1923, in una famiglia di modeste condizioni, da Agide, impiegato presso le acciaierie Falck di Sesto San Giovanni, e da Maria Vanoli. [...] dell'insegnamento di questa disciplina sempre alla facoltà di architettura del Politecnico di Milano. Nel 1964 divenne professoreordinario di restauro dei monumenti presso lo stesso ateneo.
Nel 1972, in seguito a forti divergenze maturate già ...
Leggi Tutto
FORNERO, Arturo
Alessandro Porro
Nato il 14 giugno 1885 a Bettola (Piacenza), da Calisto, medico condotto, e da Maria Cappi, compì gli studi classici - diplomandosi nel 1904 - presso il liceo "Melchiorre [...] somma di 57.400 lire, destinata all'organizzazione delle sale per la terapia fisica che egli stesso aveva fatto installare.
Professoreordinario dal 1932, il 29 ott. 1936 fu chiamato presso l'università di Modena a dirigervi la clinica ostetrica e ...
Leggi Tutto
MORELLO, Paolo
Manlio Corselli
MORELLO, Paolo. ‒ Appartenente a una famiglia della media borghesia, figlio di Paolo e di Marianna Morana, nacque il 6 gennaio 1809 a Palermo.
Nella città natale maturò [...] configurarono chiaramente come una sorta di direttore politico.
Il governo della Prodittatura garibaldina lo nominò nel 1860 professoreordinario di storia della medicina presso l’Università di Palermo per i suoi meriti scientifici, ma anche per il ...
Leggi Tutto
MONTEVERDI, Angelo
Roberto Antonelli
MONTEVERDI, Angelo. – Nacque a Cremona il 24 gennaio 1886 da Imerio, primario all’Ospedale Maggiore, e da Antonietta Torracchi. La famiglia paterna era antica e [...] era divenuto titolare della cattedra di Filologia romanza, alla morte di Ernesto Monaci (1918).
Nel 1922 fu nominato professoreordinario presso l’Università di Friburgo in Svizzera, dove successe a Giulio Bertoni, richiamato nel frattempo (1921) all ...
Leggi Tutto
ASCOLI, Alberto
Giuseppe Armocida
Nacque a Trieste il 15 ag. 1877, da Annibale e da Ida Levi. I due fratelli maggiori, Maurizio e Giulio, medici, raggiunsero presto brillanti affermazioni in campo scientifico [...] dal 1946 al 1947.
Tornato in Italia nel 1947, fu riammesso in servizio e riprese il suo ruolo di professoreordinario di patologia generale e anatomia patologica nella facoltà di medicina veterinaria dell'università degli studi di Milano. Rùmase in ...
Leggi Tutto
SALINAS, Antonino
Fabrizio Vistoli
– Nacque a Palermo il 19 novembre 1841, secondogenito di Emanuele, modesto funzionario della burocrazia borbonica, e di Teresa Gargotta, nobildonna termitana dagli [...] filosofia palermitana, di cui fu in seguito preside per ben due volte (1880-82 e 1893-96). Divenuto professoreordinario – appena ventisettenne – nel 1867, si dimise finalmente dall’incarico presso la Soprintendenza generale degli Archivi di Sicilia ...
Leggi Tutto
SIMONI, Pietro Simone.
Alessandra Celati
– Nacque a Vagli o a Lucca nel 1532, ultimo dei tre figli di Giovanni, mercante di seta, e di Polissena, di famiglia illustre di Vimercate.
Mentre i fratelli [...] un corso pubblico e gratuito di filosofia, conquistandosi la stima delle autorità, che gli offrirono una posizione come professoreordinario presso l’Ateneo. Nel 1567, per intermediazione di Bèze, ottenne di ricoprire la prima cattedra di medicina ...
Leggi Tutto
MORETTI, Luigi
Maria Letizia Lazzarini
MORETTI, Luigi. – Nacque a Roma il 27 settembre 1922 da Silvio, perito elettrotecnico, e da Argenide Croce, casalinga, entrambi originari di Belluno.
Era il secondo [...] brevi parti; e, nel 1960, Silvia, impegnata nel settore dell’editoria.
Nel 1964, vincitore di un concorso da professoreordinario per l’insegnamento della Storia greca e romana, fu chiamato dapprima all’Università di Palermo (1964- 66), poi a ...
Leggi Tutto
STELLA, Luigia Achillea
Michele Curnis
STELLA, Luigia Achillea. – Nacque a Pavia, il 16 dicembre 1904, da Augusto (v. la voce in questo Dizionario), ingegnere minerario e geologo, e da Cesarina Monti [...] presso l’Università di Roma, dove aveva conseguito la libera docenza, nel dicembre del 1936 vinse un concorso per professoreordinario di letteratura greca; nel 1937 si trasferì a Cagliari e dall’anno successivo fu incaricata anche per archeologia e ...
Leggi Tutto
USSANI, Vincenzo
Michele Curnis
– Nacque a Napoli il 27 aprile 1870 da Gabriele e da Giulia Ussani, entrambi discendenti da rami diversi della stessa famiglia, di origini nobiliari e che nella sua storia [...] si trasferì dapprima a Padova (collega di Romagnoli), poi a Pisa, sempre per pochi anni; nel 1927 divenne professoreordinario all’Università di Roma, mantenendo l’incarico fino al 1940, quando per raggiunti limiti di età lasciò l’insegnamento ...
Leggi Tutto
ordinario
ordinàrio agg. e s. m. [dal lat. ordinarius, propr. «conforme all’ordine», der. di ordo -dĭnis]. – 1. Che non esce dall’ordine, cioè dalla norma o dalla normalità, e quindi solito, consueto, comune, regolare e sim.: è cosa veramente...
professore
professóre s. m. (f. -éssa, pop. -a) [dal lat. professor -oris, der. di profiteri (part. pass. professus), che oltre al sign. di «dichiarare» ha anche quello di «insegnare pubblicamente»]. – 1. a. Chi insegna in una scuola secondaria...