DEAGLIO, Romolo
Antonella Bastai Prat
Nacque a Piasco (Cuneo) da Emilio e Zita Palli, il 15 genn. 1899. Prima di completare gli studi partecipò, giovanissimo, alla prima guerra mondiale con la i Soa [...] straordinario di fisica a Cagliari nel 1939: una breve parentesi, seguita dal ritorno a Torino come professoreordinario di fisica superiore nel 1942. Anche all'università le sue capacità organizzative gli valsero posti di notevole responsabilità ...
Leggi Tutto
COLOMBINI, Pio
Giuseppe Armocida
Nacque in Moritalcino, (prov. di Siena) il 22 agosto del 1865 da Paolo e da Bernardina Bindocci. Egli seguì i primi studi nel ginnasio vescovile della sua città e al [...] anno fu chiamato, in seguito a concorso, all'università di Cagliarì dove, il 10 giugno 1907 divenne, professoreordinario di dermosifilopatia. Nel 1910 entrò a far parte della commissione tecnica incaricata di compiere indagini sul diffondersi della ...
Leggi Tutto
GALLENGA, Riccardo
Giuseppe Armocida-Pier Enrico Gallenga
Nato a Parma il 30 ag. 1904 da Camillo, clinico oculista dell'Ateneo parmense, e da Erminia Bazzi, si iscrisse al corso di laurea in medicina [...] straordinario di tale disciplina nel 1939, dopo aver superato il concorso per la cattedra, e nel 1942 professoreordinario. Sempre nel 1942, assunse la direzione della clinica oculistica dell'Università di Parma, succedendo a D. Cattaneo. Nel ...
Leggi Tutto
PIGNEDOLI, Antonio
Isabella Barbieri
PIGNEDOLI, Antonio. – Nacque a Correggio (Reggio nell’Emilia) il 23 luglio 1918 da Nino e da Maria Ballabeni.
Si laureò in fisica all’Università di Bologna il 20 [...] dalla vita politica per dedicarsi totalmente alla ricerca scientifica e all’insegnamento universitario.
Vincitore di concorso a professoreordinario nel 1949, venne chiamato alla cattedra di meccanica razionale dell’Università di Modena, dove era già ...
Leggi Tutto
RAZZABONI, Cesare
Salvatore Coen
– Nacque il 19 maggio 1827 a San Felice sul Panaro da Antonio e Anna Frigieri.
Ammesso alla Scuola dei cadetti matematici pionieri di Modena, conseguì nel 1848 il titolo [...] di Modena. Sostituto di cosmografia e trigonometria sferica e sferoidica (1851), professore di idraulica sublime razionale e pratica (1857), fu nominato professoreordinario di meccanica razionale nel novembre 1866. Fu incaricato nel 1871 degli ...
Leggi Tutto
LONGHI, Silvio
Giordano Ferri
Nacque a Vestone, presso Brescia, il 20 apr. 1865 da Luigi, direttore della R. Scuola navale superiore di Genova, e da Caterina Fanzago.
Nel 1889 il L. vinse il concorso [...] che lo appassionò tanto da farlo rinunciare alla cattedra universitaria (non divenne mai, per sua scelta, professoreordinario). Nel 1898 pubblicò a Milano La bancarotta. Esposizione teorico-pratica e contributi per una riforma legislativa, sui ...
Leggi Tutto
GIANNOTTI, Adriano
Massimo Aliverti
Quartogenito dei cinque figli di Virginio, farmacista, e di Vincenza Pellegrini, nacque a Segni, in provincia di Roma, il 7 febbr. 1932. Trasferitasi la famiglia [...] 'abilitazione alla libera docenza. Avviatosi alla carriera universitaria, dal 1° ag. 1980 divenne professore associato e dal 1985 professoreordinario di neuropsichiatria infantile e titolare della seconda cattedra della disciplina nell'ateneo romano ...
Leggi Tutto
BERTOLOTTI, Mario
Maria Chiara Bossi
Nato a Torino il 7 luglio 1876 da Eugenio e da Adelina Battilana, vi conseguì nel luglio 1901 la laurea in medicina e chirurgia. Il mese successivo si sposò, e nell'autunno [...] Latina.
Dopo essersi classificato primo nel concorso per la cattedra di Roma e avervi rinunciato, divenne nel 1935 professoreordinario "per meriti speciali ed alta fama di singolare perizia" in radiologia medica ed elettroterapia nell'università di ...
Leggi Tutto
MOSCATI, Sabatino
Marcello Barbanera
– Nacque a Roma il 22 novembre 1922, da Giuseppe e da Lida Sadun.
Impossibilitato ad accedere all’università statale a causa delle leggi discriminatorie verso gli [...] chiamato a insegnare la disciplina, poi denominata filologia semitica, all’Università di Roma La Sapienza, dove restò come professoreordinario fino al 31 ottobre 1982. Dall’anno accademico 1982-83 si trasferì all’Università di Roma Tor Vergata.
Tra ...
Leggi Tutto
PALADINO, Giuseppe
Costanza D’Elia
PALADINO, Giuseppe. – Nacque a Matera l'11 agosto 1886 da Raffaele e Concetta Petrocelli.
I genitori erano originari di San Chirico Raparo (Potenza). Il padre era [...] assiduo delle sale della Società napoletana di storia patria (presieduta dal 1900 al 1914 da Giuseppe De Blasiis, professoreordinario di storia moderna all’Università di Napoli fino al 1901 e anch’egli convinto assertore della necessità di ...
Leggi Tutto
ordinario
ordinàrio agg. e s. m. [dal lat. ordinarius, propr. «conforme all’ordine», der. di ordo -dĭnis]. – 1. Che non esce dall’ordine, cioè dalla norma o dalla normalità, e quindi solito, consueto, comune, regolare e sim.: è cosa veramente...
professore
professóre s. m. (f. -éssa, pop. -a) [dal lat. professor -oris, der. di profiteri (part. pass. professus), che oltre al sign. di «dichiarare» ha anche quello di «insegnare pubblicamente»]. – 1. a. Chi insegna in una scuola secondaria...