GARIN, Eugenio Antonio
Michele Ciliberto
Nacque a Rieti il 9 maggio 1909, figlio di Francesco e di Teresa Barbagli.
La formazione
Il nonno, intendente di Finanza, si era trasferito dalla Savoia in Toscana [...] che ebbe in quel periodo, dentro e fuori l'Università, in Italia e all’estero.
Nel 1952 era diventato professoreordinario di storia della filosofia medievale presso l'Università di Firenze (insegnamento che aveva tenuto per incarico dal 1941 al 1945 ...
Leggi Tutto
LANCIANI, Rodolfo Amedeo
Domenico Palombi
Nacque a Roma il 2 genn. 1845 da Lucia Galarli de Jugellis e da Pietro, ingegnere pontificio, poi ingegnere capo e infine ingegnere delle Acque.
Il recente [...] universitario di topografia di Roma antica presso l'Università di Roma: già professore incaricato (1878), poi professore straordinario (1882) e infine professoreordinario (1894), il L. insegnò fino al 1922, dando un contributo fondamentale allo ...
Leggi Tutto
GRAZIOSI, Franco
Francesco Cassata
(Domenico Pio)
Nacque a Roma il 10 giugno 1923, secondogenito di Elpidio, capodivisione delle Poste di orientamento socialista, nato a Ospedaletto di Romagna, e Irma [...] CNR a Pisa. Restava infine lo sbocco universitario. Fu questa la strada seguita da Graziosi, prima a Sassari – dove era professoreordinario di microbiologia dal 1964-65 – e quindi, dal 1974, a Roma.
La partecipazione di Graziosi, al fianco di ...
Leggi Tutto
COLAJANNI, Napoleone
Massimo Ganci
Nacque a Castrogiovanni (oggi Enna) il 28 apr. 1847 da Luigi, piccolo industriale dello zolfo, e da Concetta Falautano, proprietaria di solfatare, in una famiglia [...] stesso anno, per interessamento di F. S. Nitti, venne nominato da N. Nasi, allora ministro della Pubblica Istruzione, professoreordinario di statistica, in base all'art. 69 della legge Casati, e venne chiamato ad insegnare alla facoltà giuridica ...
Leggi Tutto
FERRARIS, Carlo Francesco
Pasquale Beneduce
Nacque a Moncalvo (prov. di Alessandria, oggi di Asti), il 15 ag. 1850 da Bartolomeo, di "professione proprietario", e da Maddalena Bottacco, benestante. [...] , si irrobustiva nel 1885, grazie al sostegno "iniperioso e affettuoso" del Luzzatti, con la chiamata a Padova, quale professoreordinario, successore di Morpurgo alla cattedra di statistica (lettera a Luzzatti, da Roma, 9 marzo 1885).
Sulla stampa e ...
Leggi Tutto
BOLLÈA, Giovanni
Matteo Fiorani
Nacque a Cigliano, in provincia di Vercelli, il 5 dicembre 1913 da Gelsomino e da Rosa Gaida.
Il padre, già emigrato negli Stati Uniti nel 1904 ma costretto a tornare [...] e molte aule, oltre a essere provvista di asilo nido e mensa per il personale.
Nel 1968 Bollèa fu promosso professoreordinario e nel 1971 fondò a Roma la Società italiana di neuropsichiatria infantile di cui divenne presidente (Fisionomia e spazio ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Ugo Spirito
Alessandra Tarquini
Allievo di Giovanni Gentile, teorico di una filosofia nota come problematicismo e del corporativismo fascista, Ugo Spirito è stato uno dei più importanti filosofi italiani [...] della casa editrice Sansoni, nel 1951 assunse la direzione del «Giornale critico della filosofia italiana» e fu nominato professoreordinario di filosofia teoretica nella facoltà di Lettere e filosofia dell’Università di Roma. Due anni dopo, nel 1953 ...
Leggi Tutto
FABIANI, Massimiliano (Max)
Maristella Casciato
Nacque a Kobdilj (Cobidil, ora in Slovenia) presso San Daniele del Carso il 29 apr. 1865, da una famiglia numerosissima: undicesimo dei quattordici figli [...] incaricato di storia dell'arte (1898-99), ancora in qualità di professore di architettura deglì interni e composizione ornamentale (1910-17) ed infine come professoreordinario di composizione architettonica (1917-18). In quegli anni ebbe anche una ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Guglielmo Ferrero
Lorella Cedroni
Studioso di notorietà internazionale, Guglielmo Ferrero si impose dapprima come giornalista politico e successivamente come storico, dopo la pubblicazione di Grandezza [...] , in Svizzera, e che costituisce una sorta di suo testamento spirituale.
Nel 1930, avuta la nomina di professoreordinario in storia contemporanea presso la facoltà di Lettere dell’Università di Ginevra, viene autorizzato a trasferirsi in Svizzera ...
Leggi Tutto
DEL MORO, Luigi
Mario Bencivenni
Nacque a Livorno il 25 ag. 1845 da Carlo e da Angiolina Politi. Il padre, ex commerciante di chincaglierie dedicatosi poi all'attività di cambiavalute, dopo averlo fatto [...] merito dal 1887 di quella di Perugia (Atti d. Acc. di belle arti in Perugia a. 1889, Perugia 1889, p. 35), professoreordinario di quella di Carrara (Atti della Accademia r. di belle arti di Carrara, Carrara 1891, p. 15), accademico di merito della ...
Leggi Tutto
ordinario
ordinàrio agg. e s. m. [dal lat. ordinarius, propr. «conforme all’ordine», der. di ordo -dĭnis]. – 1. Che non esce dall’ordine, cioè dalla norma o dalla normalità, e quindi solito, consueto, comune, regolare e sim.: è cosa veramente...
professore
professóre s. m. (f. -éssa, pop. -a) [dal lat. professor -oris, der. di profiteri (part. pass. professus), che oltre al sign. di «dichiarare» ha anche quello di «insegnare pubblicamente»]. – 1. a. Chi insegna in una scuola secondaria...