CROCCO, Gaetano Arturo
Umberto D'Aquino
Nacque a Napoli il 26 ott. 1877 da Luigi e Brigida Basile. Terminato il liceo classico nel corso del quale mostrò spiccate attitudini per le lettere e le scienze, [...] direttore dell'Istituto centrale aeronautico dal 1915 al 1920; ebbe la laurea ad honorem in ingegneria nel 1927 e quindi fu professoreordinario di teoria e costruzione di dirigibili presso la facoltà di ingegneria aeronautica dell'università di Roma ...
Leggi Tutto
CELLI, Angelo
Arnaldo Cantani
Marina De Marinis
*
Nacque a Cagli (Pesaro) da Cristoforo e da Teresa Amatori il 25 marzo 1857. Di modeste condizioni, rimase presto orfano e poté proseguire gli studi [...] antirabbico e dava vita al periodico Annali di igiene. Nel '90, succedendo a C. Tommasi Crudeli, fu nominato professoreordinario di igiene nell'ateneo romano. Nello stesso anno iniziò i corsi di ingegneria sanitaria nella R. Scuola di applicazione ...
Leggi Tutto
GENOVESE, Gaetano
Mauro Venditti
Figlio di Nicola e Maria Giuseppa Gaiano, nacque nel 1795 a Eboli, presso Salerno. Di famiglia agiata, fu avviato agli studi d'architettura e fu allievo di Paolo Santacroce [...] di belle arti lo annoverò tra i suoi soci corrispondenti e il R. Istituto di belle arti lo nominò professoreordinario.
Nel 1826 lavorò a due fabbriche patrizie della prestigiosa via Toledo: realizzò interventi di restauro - oggi non più valutabili ...
Leggi Tutto
PACINOTTI, Antonio
Claudio Luperini
PACINOTTI, Antonio. – Nacque a Pisa il 17 giugno 1841, da Luigi e dalla contessa Caterina Catanti, di Calci.
Luigi Pacinotti nacque il 18 marzo 1807 a Pistoia, dove [...] passare del tempo si adattò talmente bene alla vita dell’isola che, quando il 15 dicembre 1881 fu nominato professoreordinario di fisica tecnologica a Pisa, nomina (a sua insaputa) caldeggiata fortemente dal padre che voleva lasciare la cattedra per ...
Leggi Tutto
BATTAGLINI, Giuseppe
Nicola Virgopia
Nacque a Napoli l'11 genn. 1826. Trascorse la sua prima fanciullezza a Martina Franca (Lecce) nella casa del nonno paterno presso cui fece i primi studi. Ritornato [...] per vivere. Caduto il regime borbonico nel 1860, fu nominato dal governo italiano consigliere della Pubblica Istruzione e professoreordinario di geometria superiore all'università di Napoli, dove rimase sino al 1872, allorché fu chiamato a insegnare ...
Leggi Tutto
GIORGI, Giovanni
Claudio Egidi
Nacque a Lucca il 27 nov. 1871 da Giorgio, eminente giurista, e da Elisabetta Pia Cupello.
In seguito ai trasferimenti della famiglia connessi alla professione paterna, [...] Poi tenne corsi di matematica-fisica all'istituto fisico dell'Università di Roma e dal 1912 al 1914 fu professoreordinario di meccanica razionale superiore alla Scuola superiore di costruzioni aeronautiche di Roma e di analisi superiore nella stessa ...
Leggi Tutto
DE RENZI, Mario
Giorgio Ciucci
Nacque a Roma il 17 nov. 1897 da Romeo e Anna Polimanti. Frequentò il corso speciale di architettura all'accademia di belle arti a Roma, diplomandosi nel 1920 professore [...] di architettura degli interni e di arredamento e decorazione degli interni presso la stessa facoltà; nel 1953 fu nominato professoreordinario per la cattedra di arredamento: dopo due anni passati all'università di Cagliari, il D. tornò nel 1956 a ...
Leggi Tutto
DE FRANCHIS, Michele
Aldo Brigaglia
Nacque a Palermo il 6 apr. 1875 da Girolamo e da Matilde Viola.
Dopo gli studi superiori, si iscrisse all'università di Palermo e si laureò in matematica nel 1896, [...] l'università di Cagliari, dove rimase per un solo anno. Nel 1907, infatti, in un nuovo concorso, venne nominato professoreordinario di geometria proiettiva e descrittiva presso l'università di Parma. Nel 1909 fu trasferito alla università di Catania ...
Leggi Tutto
CHITTI, Luigi
Giuliano Crifò
Nacque a Casalnuovo di Calabria (l'odierna Cittanova in provincia, di Reggio Calabria) il 17 aprile del 1784 da Giuseppe, il quale era avvocato e giudice alla Gran Corte [...] (poi di Louvain). Inaugurata il 20 nov. 1834, già dal 6 ottobre il C. era stato nominato, tra i primissimi, professoreordinario Per l'economia sociale. Non risulta tuttavia che egli professasse mai il corso.
Probabile ragione di ciò è l'attività ...
Leggi Tutto
DE FINETTI, Bruno
Giorgio Israel
Nacque a Innsbruck (Austria) il 13 giugno 1906 da Gualtiero e da Elvira Menestrina. italiani di cittadinanza austriaca. Si iscrisse nel 1923 al Politecnico di Milano, [...] generale presso la facoltà di economia e commercio dell'università di Trieste. Soltanto nel 1950 venne nominato professoreordinario presso la medesima università, con effetto retroattivo dall'anno 1942. Nel 1951-1952 collaborò con M. Picone ...
Leggi Tutto
ordinario
ordinàrio agg. e s. m. [dal lat. ordinarius, propr. «conforme all’ordine», der. di ordo -dĭnis]. – 1. Che non esce dall’ordine, cioè dalla norma o dalla normalità, e quindi solito, consueto, comune, regolare e sim.: è cosa veramente...
professore
professóre s. m. (f. -éssa, pop. -a) [dal lat. professor -oris, der. di profiteri (part. pass. professus), che oltre al sign. di «dichiarare» ha anche quello di «insegnare pubblicamente»]. – 1. a. Chi insegna in una scuola secondaria...